Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cucinare gli avanzi di Natale: ricette da recupero
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cucinare gli avanzi di Natale: ricette da recupero
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Cucinare gli avanzi di Natale: ricette da recupero

Last updated: 29/12/2024 18:45
By Redazione 152 Views 8 Min Read
Share
SHARE

Cucinare gli avanzi di Natale (e Capodanno) è una cosa buona e giusta: risparmiamo, ricicliamo e non spendiamo troppo. Certo, questo dipende dal nostro concetto di riciclo degli avanzi. Se per noi riciclare un panettone vuol dire farcirlo con altre tre creme con dieci ingredienti ciascuna, allora il risparmio è andato a farsi friggere

Contents
PolpetteZuppe e cremeInsalata di rinforzoPasta al fornoMinestre o risottiPasta con sugo di pesceSnack e fagottini di carnePanettone alternativoPandoro come ingredienteIl torrone nei semifreddi

Alzi la mano chi di noi non ha mai dovuto cucinare gli avanzi di Natale. La causa ha poca importanza. Che abbiate tragicamente sbagliato le quantità degli acquisti o che la famiglia intera sembri essersi messa a dieta il 23 dicembre, il risultato è lo stesso ogni anno: porzioni intere di avanzi della cena o del pranzo di Natale, che dall’interno dei loro tupperware colonizzano il frigo e sembrano lanciare sguardi di sfida.

Sprecare il cibo è un peccato etico ed economico, soprattutto con questi chiari di luna e quindi non c’è altra soluzione: in casa si mangeranno avanzi fino al giorno dell’Epifania. Con le giuste accortezze, nessuno se ne lamenterà: alcuni piatti, come le lasagne, sono addirittura più buoni il giorno dopo, riscaldati al forno o al microonde; altri, con un po’ di creatività, possono essere riciclati in preparazioni forse meno raffinate, ma altrettanto se non più saporite dell’originale. Ecco alcuni consigli per cucinare con gli avanzi di Natale, recuperando i cibi e trasformandoli in nuovi succulenti piatti.

Potete riciclare e cucinare gli avanzi di Natale in mille modi diversi. Basta usare un po’ di fantasia, aggiungere qualche ingrediente, mescolare un po’ di cose, ed è fatta. Qui vogliamo fornirvi qualche idea golosa da cui partire. Il resto sta poi al vostro estro creativo.

Ovviamente il tutto funziona se parenti e amici non hanno spazzolato tutto. Se sono, invece, delle idrovore, spiacenti, negli avanzi di Natale da riciclare.

Polpette

Polpette al sugo siciliane

Con pane secco, formaggio grattugiato, ritagli di carne vari, si preparano ad esempio ottime polpette: riducete il cappone, l’arrosto o il cotechino in piccoli pezzi, mescolateli con il pane ammorbidito nell’acqua o nel latte, aggiungete uova e formaggio. La carne delle polpette può essere anche sostituita dalle lenticchie frullate o dal pesce avanzato: per un risultato croccante e gustoso è fondamentale però il passaggio nel pangrattato e la cottura in padella con olio ben caldo.

Zuppe e creme

Le zuppe e creme, oltre a poter essere preparate con qualunque tipo di legume e verdura avanzato, sono perfette anche per essere congelate e consumate poi nelle serate più fredde. Nella pentola è sufficiente aggiungere agli avanzi l’acqua, la cipolla o lo scalogno, le erbe aromatiche e qualche ortaggio fresco come pomodori, broccoli, carote; se li gradite, orzo o farro e una grattata di noce moscata.

Insalata di rinforzo

Anche l’insalata di rinforzo, tradizione napoletana, è un’ottima occasione per il riciclo degli avanzi. Si prepara il giorno della Vigilia con cavolfiore, carote e cetriolini sott’aceto, olive e acciughe: man mano che viene consumata, si rimpolpa con gli avanzi degli stessi pasti. Può durare per giorni, raggiungendo una composizione finale che comprende porzioni di capitone, ritagli di scarola e scampoli di verdure grigliate. Se non temete le basse temperature, potete inoltre proporre durante le feste un piatto ritenuto normalmente estivo: insalata di pollo, da comporre con il cappone spezzettato, la maionese, e tutti quei sottaceti malinconicamente rimasti nelle ciotoline da antipasto. Se fossero avanzati anche i gamberetti, abbinateli con l’avocado: scoprirete un’insalata sostanziosa, da alleggerire con un condimento allo yogurt.

Pasta al forno

Pasta al forno con besciamella

Se poi avete in programma altri ritrovi di famiglia, questi saranno l’occasione ideale per riutilizzare le tagliatelle al ragù stese a mano, o i cappelletti in brodo generosamente preparati dalle zie. La pasta al sugo, arricchita con besciamelle e formaggio grattugiato, in poco più di un quarto d’ora si trasforma in gustosa pasta al forno; e anche i tortellini, scolati e disposti in pirofile monoporzione, con fette di provola e speck, possono tramutarsi in originali timballi.

Minestre o risotti

Il brodo avanzato potrete utilizzarlo per una minestra o un risotto alla parmigiana, da sfumare in precedenza con il fondo di vino bianco secco rimasto nell’ultima bottiglia.

Pasta con sugo di pesce

La pasta può inoltre essere condita con il pesce rimasto nel piatto di portata, che si tratti di salmone, branzino o altro. A seconda dei gusti, ripassate in padella il pesce spezzettato con ricotta e poco latte, o con olio, pomodorini freschi e olive nere. Scolate la pasta poco prima della cottura completa, e fatela saltare in padella con il condimento per un paio di minuti, così da ottenere un piatto ben mantecato e davvero saporito.

Snack e fagottini di carne

Chi ha optato per la carne potrebbe invece trovarsi con cappone o abbacchio in abbondanza. Ci vuole poco per trasformarli in uno snack semplice dal sapore mediorientale: riducete la carne in piccoli pezzi e ripassatela in padella con un po’ di brodo, un goccio di latte di cocco e una spolverizzata di spezie in polvere (curry, curcuma, cumino). Aggiungete la menta e avvolgete in fagottini di pasta kataifi o fillo, da friggere o cuocere in forno per pochi minuti.

Panettone alternativo

panettone farcito

Per quanto riguarda i dolci, non avrete che l’imbarazzo della scelta: è probabile che i panettoni ricevuti in dono coprano il fabbisogno di zuccheri fino all’arrivo dei bignè di carnevale. Se però siete stufi di inzuppare le fette nel caffellatte, provate ad accompagnarle con una crema pasticcera o un mascarpone insaporiti dallo spumante dolce vinto con la tombola del pomeriggio di Natale.

Pandoro come ingrediente

Il pandoro può essere invece utilizzato, al pari dei biscottini speziati ridotti in briciole, come sostituto dei savoiardi nel tiramisù. Le fette di panettone, appena inumidite con una leggera bagna, possono servire allo stesso scopo. E potete anche creare dei golosi muffin al pomodoro.

Il torrone nei semifreddi

Torrone

Il torrone bianco duro, oltre a poter essere conservato in frigo per lunghi periodi, serve per la preparazione di un delicato semifreddo. Basterà tritarlo finemente e montarlo a crema con tuorli, zucchero e rum bianco; mischiate con la panna montata e gli albumi a neve ferma e lasciate riposare in freezer per una notte. Tirate fuori il semifreddo almeno mezz’ora prima di servirlo e gustatelo con una salsa al cioccolato o con gli ultimi biscotti speziati recuperati dall’albero di Natale.

You Might Also Like

Le spese per la difesa fuori dal Patto di stabilità

Maturità2023: il Ministro Valditara firma l’ordinanza sull’esame di Stato

Le discussioni sulla morte volontaria medicalmente assistita Regione per Regione

Caltanissetta, anziano travolto da auto in via Malta: femore rotto, è grave

Caltanissetta: “28° Enduro del Vallone” domenica 10 novembre motocavalcata non competitiva della specialità a due ruote

TAGGED:CaltanissettaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?