Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Latino alle medie, Bibbia alle elementari, e addio alla geostoria: la nuova scuola di Valditara
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > Latino alle medie, Bibbia alle elementari, e addio alla geostoria: la nuova scuola di Valditara
CronacaPoliticaRassegna stampaScuola

Latino alle medie, Bibbia alle elementari, e addio alla geostoria: la nuova scuola di Valditara

Last updated: 16/01/2025 7:23
By Redazione 197 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Dal ritorno del latino alle medie allo studio della Bibbia e dell’epica classica già alle elementari, passando per il superamento della geo-storia e le novità sul dimensionamento scolastico.

Gli studenti saranno avvicinati alla lettura attraverso poesie, filastrocche a memoria, spaziando dalla letteratura classica a quella moderna come gli haiku, una forma di poesia giapponese.

Il sistema scolastico italiano si prepara a una trasformazione profonda che punterebbe a valorizzare le radici culturali, a migliorare le competenze linguistiche e a offrire un’educazione più in linea con le esigenze contemporanee.

La riforma delineata dal Ministero dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, che sarà ufficializzata entro marzo per entrare in vigore nell’anno scolastico 2026- 2027, vuole segnare una svolta nell’approccio didattico, con un focus sulle discipline umanistiche, sulla storia intesa come narrazione delle radici occidentali e sull’inclusione delle esigenze locali nel dimensionamento scolastico.

Le principali novità nei programmi scolastici dal 2026/2027
Tra le principali novità, il ritorno, nelle scuole medie, del latino, che smette di essere una materia extracurricolare per diventare curricolare, anche se opzionale, con un’ora a settimana a partire dal secondo anno.

Si punta inoltre a rilanciare lo studio della Bibbia, della mitologia e dell’epica classica sin dalle scuole elementari, strumenti che per lo stesso ministro sono “fondamentali per rafforzare la conoscenza delle radici culturali e il gusto per la lettura”.

Ma non si tratta solo di recuperare il passato: la Commissione che ha supportato il Ministero dell’Istruzione ha previsto l’introduzione di strumenti moderni, come graphic novel, romanzi a fumetti e la visione di film, per rendere lo studio “più coinvolgente e stimolare la comprensione”.

Accanto a queste novità sul fronte umanistico, la riforma abbandona l’approccio della geostoria per separare nuovamente lo studio di storia e geografia, riportando quest’ultima su temi ambientali e territoriali, mentre la narrazione storica sarà “libera da sovrastrutture ideologiche, con particolare attenzione alla storia italiana, europea e occidentale”.

You Might Also Like

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XVII° Torneo: si gioca il quarto turno

Caltanissetta: Conferenza dei sindaci, discussione per ’Utin gemella e strappo tra il sindaco di Gela e l’Asp

Respira Luce – Pilates al Tramonto. Un rituale di benessere, consapevolezza e bellezza

Caltanissetta: AAA politici in cerca di nuova casa. “La vita è un ciclo e anche le carriere politiche conoscono le alte e basse maree”

AVO Caltanissetta: raccolta adesione per nuovi volontari

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampaScuola
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?