Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Salvatore Licata (Orgoglio Nisseno) al sindaco Tesauro. “Agrigento capitale della cultura, potrebbe essere un beneficio anche per la nostra città
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caltanissetta: Salvatore Licata (Orgoglio Nisseno) al sindaco Tesauro. “Agrigento capitale della cultura, potrebbe essere un beneficio anche per la nostra città
CronacaPolitica localeRassegna stampa

Caltanissetta: Salvatore Licata (Orgoglio Nisseno) al sindaco Tesauro. “Agrigento capitale della cultura, potrebbe essere un beneficio anche per la nostra città

Last updated: 24/01/2025 6:46
By Redazione 122 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Cosi scrive Salvatore Licata di Orgoglio Nisseno, in un suo post su Facebook

“Sabato giorno 18 è stato inaugurato l’anno di “Agrigento, città italiana della cultura 2025”, un evento importantissimo che ha visto infatti la presenza, oltre che del Presidente della Regione, anche quella del Presidente della Repubblica Mattarella e del Ministro alla Cultura.

Mi ha fatto piacere sapere che alla manifestazione di apertura ha preso parte anche il nostro Sindaco Tesauro. Ricordo nitidamente il suo impegno in campagna elettorale ad “agganciare” Caltanissetta a questo treno imperdibile, per Agrigento e per l’intera Sicilia, in termini promozionali, turistici, di sviluppo.

Condivido, infatti, quanto dichiarato dal Sindaco che ritiene sia opportuno elaborare un progetto turistico dando “voce alla nostra Città, alla nostra nissenità”.

Qualche riflessione, tuttavia, ritengo sia utile in merito alle dichiarazioni del Primo Cittadino, espresse in prosecuzione.

Tesauro aggiunge: “Chiaramente non è realizzabile un percorso turistico che sposi tutto l’anno , ma la volontà è quella di concentrarsi in determinati periodi, come la Settimana Santa, i quattrocento anni dell’apparizione di San Michele e altre festività particolari”.

Mi chiedo: se la nostra partecipazione agli eventi agrigentini durante l’anno 2025 si limitasse alla nostra Settimana Santa, già di per sé attrattiva, se la estendessimo alla festa del nostro Patrono, anche in versione extra large per la ricorrenza dei quattrocento anni dalla sua apparizione, ed a qualche altra ricorrenza , quale beneficio ne avremmo dalla vicina Agrigento, capitale italiana della cultura?

Non è forse finalmente l’occasione, approfittando di questa presenza turistica eccezionale, di provare a destagionalizzare il nostro turismo dandogli quella accelerazione, quella implementazione di cui si è sempre discusso?

Per farlo, non si può pensare ai soli eventi religiosi, per quanto importanti, ma bisogna mobilitare tutto l’associazionismo culturale presente a Caltanissetta, quello che si occupa di paesaggio e di territorio, la Pro Loco, l’Istituto Superiore Musicale, la Riserva Naturale Monte Capodarso e Valle dell’Imera, tutta la ricettività e la ristorazione e, perché no, l’associazionismo sportivo.

In questa visione in grande del pacchetto turistico- culturale nisseno, protagonista deve essere il nostro teatro, inteso sia come struttura che come realtà teatrali, che nulla ha di meno rispetto a quello agrigentino.

Per fare ciò, l’Amministrazione comunale dovrà risolvere immediatamente, senza tentennamenti, l’ imbarazzante questione della nomina del Direttore artistico che, a mio parere, per prima cosa, dovrà occuparsi della riappacificazione delle associazioni teatrali presenti a Caltanissetta, grande risorsa per la Città, riconducendole tutte nel loro alveo naturale: il Teatro Regina Margherita.

Detto ciò, per valorizzare ulteriormente la nostra Città, non ci si può scordare del brand “Strada degli Scrittori” di cui facciamo parte e del nostro letterato Rosso di San Secondo.

Ricordiamoci tuttavia anche che Caltanissetta è molto legata a Leonardo Sciascia, aspetto che sembra da molti dimenticato.

La sua fama mondiale di grande letterato del Novecento ci potrebbe dare lustro e potrebbe renderci ancora una volta più attrattivi se non relegassimo, ad esempio, la ricorrenza della sua nascita esclusivamente all’evento organizzato dall’associazione Dante Alighieri, in collaborazione con il Lions Club. Evento meritorio per cui vanno ringraziati gli organizzatori, ma non sufficiente nella Città dove lo scrittore ha studiato e dove ha trascorso diversi anni della sua vita.

Si potrebbe riesumare il Parco letterario di Regalpetra (iniziativa illuminata), acquistare e ripristinare la fucina letteraria della Libreria Sciascia ( mi sembra doveroso!) e si potrebbe, alla stessa stregua di Agrigento con Camilleri e di Racalmuto con Leonardo Sciascia adulto, realizzare nel marciapiede attiguo alla piazzetta Tripisciano, tre statue in bronzo raffiguranti il Preside Monaco e Vitaliano Brancati, allora insegnante nella stessa scuola, mentre dialogano con il giovane studente Sciascia.

Programmando tanti eventi sull’autore nell’arco dell’anno, si potrebbe anche in questo modo, realizzare quel progetto turistico culturale che Caltanissetta merita da tempo ridando lustro e prospettiva alla nostra Città ed al nostro territorio.

Salvatore Licata – Orgoglio Nisseno”

You Might Also Like

Caltanissetta, nota dei consiglieri di opposizione

Esame di maturità 2025, tutte le novità e i requisiti di ammissione di quest’anno

Lello Analfino & Ork & Star in concerto a Caltanissetta per i 10 anni di DLF Macchine

Bayesian, il sub olandese è morto mentre tagliava il boma sott’acqua

Papa Francesco, il testamento spirituale

TAGGED:CronacaPolitica localeRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?