Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Papa Francesco ai giornalisti: “Aiutate il mondo a essere un po’ meno sordo al grido degli ultimi”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Papa Francesco ai giornalisti: “Aiutate il mondo a essere un po’ meno sordo al grido degli ultimi”
CronacaRassegna stampa

Papa Francesco ai giornalisti: “Aiutate il mondo a essere un po’ meno sordo al grido degli ultimi”

Last updated: 25/01/2025 7:19
By Redazione 116 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Nel messaggio per la 59esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali il Pontefice invita i media ad essere “comunicatori di speranza, essere testimoni e promotori di una comunicazione non ostile”

AGI – Il sogno di Papa Francesco è una comunicazione “capace di parlare al cuore” e che aiuti “il mondo a essere un po’ meno sordo al grido degli ultimi”. Nel suo Messaggio per la 59esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sul tema “Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori”, il Pontefice si rivolge ai giornalisti, proprio nel giorno della festa del loro patrono San Francesco Sales, per sottolineare come sia “necessario” il loro lavoro, “oggi più che mai”, “in questo tempo segnato dalla disinformazione e dalla polarizzazione, dove pochi centri di potere controllano una massa di dati e di informazioni senza precedenti”.

L’invito quindi è di essere “comunicatori di speranza”, “essere testimoni e promotori di una comunicazione non ostile, che diffonda una cultura della cura, costruisca ponti e penetri nei muri visibili e invisibili del nostro tempo”. Occorre “risanare le ferite della nostra umanità”, scrive Francesco che esorta a “scovare le scintille di bene che ci permettono di sperare”, “a imitare i cercatori d’oro, che setacciano instancabilmente la sabbia alla ricerca della minuscola pepita”. L’obiettivo, più volte ribadito dal Papa ai media, è “disarmare la comunicazione”.

Troppo spesso infatti, precisa, la comunicazione genera “paura e disperazione, pregiudizio e rancore, fanatismo e addirittura odio. Troppe volte essa semplifica la realtà per suscitare reazioni istintive; usa la parola come una lama; si serve persino di informazioni false o deformate ad arte per lanciare messaggi destinati a eccitare gli animi, a provocare, a ferire”.

“Disarmare” la comunicazione, “purificarla dall’aggressività”, per cercare, “dai talk show televisivi alle guerre verbali sui social media”, di eliminare i rischi di far “prevalere il paradigma della competizione, della contrapposizione, della volontà di dominio e di possesso, della manipolazione dell’opinione pubblica”.

“C’è bisogno del vostro impegno coraggioso nel mettere al centro della comunicazione la responsabilità personale e collettiva verso il prossimo”, si rivolge ai giornalisti Francesco, che indica anche “un altro fenomeno preoccupante: quello che potremmo definire della ‘dispersione programmata dell’attenzione’ attraverso i sistemi digitali, che, profilandoci secondo le logiche del mercato, modificano la nostra percezione della realtà”.

Sembra allora che “individuare un ‘nemico’ contro cui scagliarsi verbalmente sia indispensabile per affermare se’ stessi”. Una logica alla quale, rimarca Bergoglio, “non possiamo arrenderci”. Ecco perché la comunicazione “dovrebbe essere intessuta di mitezza, di prossimità: lo stile dei compagni di strada, seguendo il più grande Comunicatore di tutti i tempi, Gesù di Nazaret”. “Sogno per questo una comunicazione che sappia renderci compagni di strada di tanti nostri fratelli e sorelle, per riaccendere in loro la speranza in un tempo cosi’ travagliato”, scrive Francesco.

“Una comunicazione che sia capace di parlare al cuore, di suscitare non reazioni passionali di chiusura e rabbia, ma atteggiamenti di apertura e amicizia; capace di puntare sulla bellezza e sulla speranza anche nelle situazioni apparentemente più disperate; di generare impegno, empatia, interesse per gli altri. Una comunicazione che ci aiuti – continua citando l’enciclica Dilexit nos – a ‘riconoscere la dignità di ogni essere umano e (a) prenderci cura insieme della nostra casa comune'”. Una comunicazione “che non venda illusioni o paure, ma sia in grado di dare ragioni per sperare”.

E per fare ciò “dobbiamo guarire dalle ‘malattie’ del protagonismo e dell’autoreferenzialità, evitare il rischio di parlarci addosso: il buon comunicatore fa sì che chi ascolta, legge o guarda possa essere partecipe, possa essere vicino, possa ritrovare la parte migliore di se’ stesso ed entrare con questi atteggiamenti nelle storie raccontate. Comunicare cosi’ aiuta a diventare ‘pellegrini di speranza’, come recita il motto del Giubileo”.

Una comunicazione “attenta, mite, riflessiva, capace di indicare vie di dialogo” e di “scoprire e raccontare le tante storie di bene nascoste fra le pieghe della cronaca”, “raccontare le storie intrise di speranza, avendo a cuore il nostro comune destino e scrivendo insieme la storia del nostro futuro”. Da oggi comincia il primo dei grandi eventi giubilari, quello del Mondo della Comunicazione.

Saranno 10 mila i partecipanti che domani si recheranno in pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro e incontreranno Papa Francesco nell’Aula Paolo VI. Poi domenica la messa – presieduta dal Pontefice – nella Basilica nella Giornata della Parola di Dio. Nel pomeriggio di oggi invece è prevista la liturgia penitenziale del cardinale vicario Baldo Reina a San Giovanni in Laterano.

Fonte AGI

You Might Also Like

Caltanissetta: Caltaqua informa, il nuovo calendario

Una svolta storica per i diritti delle donne: finalmente in Sicilia

Bando per educatori professionali. Pasqualino: “Selezioneremo esperti per vari progetti”

Pd Sicilia, rivolta anti-Barbagallo: le regole per il congresso le ha votate anche un morto

La bandiera della Croce Rossa sventola dal balcone del Comune di Caltanissetta

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?