Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Quali sono le bevande con più caffeina? Che succede se esageri?
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Quali sono le bevande con più caffeina? Che succede se esageri?
CronacaRassegna stampaSalute & Benessere

Quali sono le bevande con più caffeina? Che succede se esageri?

Last updated: 17/02/2025 12:13
By Redazione 126 Views 7 Min Read
Share
SHARE

I problemi più significativi sono per gli adolescenti, che abusano di bevande energetiche

Contents
Quali sono le quantità raccomandate di caffeina?Esagerare con la caffeina: come te ne accorgi?Quanta caffeina contengono le diverse bevande?Esagerare con la caffeina: l’abuso di bevande energeticheChe problemi possono dare?Quali sono le quantità raccomandate di caffeina?Esagerare con la caffeina: come te ne accorgi?Quanta caffeina contengono le diverse bevande?Esagerare con la caffeina: l’abuso di bevande energeticheChe problemi possono dare?

Esagerare con la caffeina è sempre più facile, a causa del boom delle bevande energetiche. Questa sostanza, in piccole dosi, offre dei benefici riconosciuti: migliora la vigilanza e la concentrazione, aiuta il cuore e il fegato. Però le quantità devono essere contenute e, soprattutto, questi benefici sono riconosciuti negli adulti, non in bambini e adolescenti. Secondo Elena Bozzola, consigliere nazionale della Società italiana di pediatria e presidente dell’associazione “Il Bambino e il suo Pediatra Onlus”, non sappiamo con certezza quale sia la dose massima di caffeina tollerabile per un bambino o un adolescente senza danni per la salute.

Quali sono le quantità raccomandate di caffeina?

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare nel 2015 ha pubblicato delle raccomandazioni:

  • per i giovani tra i 10 e i 18 anni il consumo massimo consigliato di caffeina è di 3 mg/kg di peso corporeo al giorno.
  • Va però considerato che anche solo 10 mg di caffeina in un giovane di 12-13 anni riducono la quantità del sonno del 10-12% e anche la qualità ne risente, con risvegli continui.

Esagerare con la caffeina: come te ne accorgi?

L’overdose di caffeina provoca:

  • mal di stomaco,
  • nausea,
  • vomito,
  • aumento della frequenza cardiaca,
  • pressione alta,
  • mal di testa.

«Questi effetti possono iniziare pochi minuti dall’ingestione, ma durare anche diverse ore, considerando che la caffeina ha un’emivita (il tempo che il corpo impiega a dimezzarne la quantità in circolo nel sangue) di cinque-sei ore», avverte la pediatra.

Quanta caffeina contengono le diverse bevande?

Le fonti di caffeina nella dieta quotidiana sono diverse:

  • un classico espresso ne contiene circa 60 mg;
  • un caffè americano più o meno 90 mg (dose di una tazza da 200-250 ml di caffé);
  • una lattina di Coca-Cola (330 ml) 35 mg;
  • una barretta di cioccolato da 30 grammi può contenerne da circa 10 a poco più di 20 mg.

Quindi nel primo caso un ragazzo o una ragazza di 45 chili supererebbero il limite raccomandato bevendo anche solo un espresso e un caffè americano nella stessa giornata.

Esagerare con la caffeina: l’abuso di bevande energetiche

Uno studio americano attribuisce l’aumento di overdose da caffeina principalmente alla crescente diffusione delle bevande energetiche, il cui consumo negli ultimi decenni è esploso, sostenuto da campagne pubblicitarie mirate e da un’ampia disponibilità di prodotti sul mercato. Oggi si trovano versioni per tutti i gusti, con sapori fruttati, esotici o speziati.

Gli energy drink apportano quantità decisamente più elevate di caffeina, che variano dai 160 ai 200 mg per una lattina da 500 ml e con una sola ci si può avvicinare o addirittura andare oltre le quantità massime.

Che problemi possono dare?

Elena Bozzola spiega che consumarne più di sette lattine alla settimana può aumentare il rischio di problemi respiratori, come asma e rinite allergica. Il consumo in grandi quantità e in un breve lasso temporale di energy drink può poi associarsi ad aumentato rischio di sviluppare problemi cardiovascolari, dovuti al mix di ingredienti in essi contenuti (caffeina, taurina, zuccheri, vitamine del gruppo B e fitoderivati). Gli studi hanno dimostrato che il loro consumo è associato ad alterazioni dell’attività del cuore»

Quali sono le quantità raccomandate di caffeina?

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare nel 2015 ha pubblicato delle raccomandazioni:

  • per i giovani tra i 10 e i 18 anni il consumo massimo consigliato di caffeina è di 3 mg/kg di peso corporeo al giorno.
  • Va però considerato che anche solo 10 mg di caffeina in un giovane di 12-13 anni riducono la quantità del sonno del 10-12% e anche la qualità ne risente, con risvegli continui.

Esagerare con la caffeina: come te ne accorgi?

L’overdose di caffeina provoca:

  • mal di stomaco,
  • nausea,
  • vomito,
  • aumento della frequenza cardiaca,
  • pressione alta,
  • mal di testa.

«Questi effetti possono iniziare pochi minuti dall’ingestione, ma durare anche diverse ore, considerando che la caffeina ha un’emivita (il tempo che il corpo impiega a dimezzarne la quantità in circolo nel sangue) di cinque-sei ore», avverte la pediatra.

Quanta caffeina contengono le diverse bevande?

Le fonti di caffeina nella dieta quotidiana sono diverse:

  • un classico espresso ne contiene circa 60 mg;
  • un caffè americano più o meno 90 mg (dose di una tazza da 200-250 ml di caffé);
  • una lattina di Coca-Cola (330 ml) 35 mg;
  • una barretta di cioccolato da 30 grammi può contenerne da circa 10 a poco più di 20 mg.

Quindi nel primo caso un ragazzo o una ragazza di 45 chili supererebbero il limite raccomandato bevendo anche solo un espresso e un caffè americano nella stessa giornata.

Esagerare con la caffeina: l’abuso di bevande energetiche

Uno studio americano attribuisce l’aumento di overdose da caffeina principalmente alla crescente diffusione delle bevande energetiche, il cui consumo negli ultimi decenni è esploso, sostenuto da campagne pubblicitarie mirate e da un’ampia disponibilità di prodotti sul mercato. Oggi si trovano versioni per tutti i gusti, con sapori fruttati, esotici o speziati.

Gli energy drink apportano quantità decisamente più elevate di caffeina, che variano dai 160 ai 200 mg per una lattina da 500 ml e con una sola ci si può avvicinare o addirittura andare oltre le quantità massime.

Che problemi possono dare?

Elena Bozzola spiega che consumarne più di sette lattine alla settimana può aumentare il rischio di problemi respiratori, come asma e rinite allergica. Il consumo in grandi quantità e in un breve lasso temporale di energy drink può poi associarsi ad aumentato rischio di sviluppare problemi cardiovascolari, dovuti al mix di ingredienti in essi contenuti (caffeina, taurina, zuccheri, vitamine del gruppo B e fitoderivati). Gli studi hanno dimostrato che il loro consumo è associato ad alterazioni dell’attività del cuore».

Fonte Ok salute e benessere

You Might Also Like

MeteoCaltanissetta: Mettiamo definitivamente un punto al lungo periodo di stampo quasi estivo

Trump ora dice che per fermare Putin basta imporre nuovi dazi… alla Cina

De Capitani allarmata dopo il sequestro “Presidente agitatissimo”. La portavoce del presidente dell’ARS Gaetano Galvagno (FdI) parlava al telefono dei suoi incarichi e della sue ambizioni. Ecco tutte le conversazioni

Caltanissetta: Nasce il partito “Insieme”, coordinatore è Ferdinando Rovello

Caltanissetta, il nuovo comandate della Polizia Municipale è il Dott.Raffaele Campanella

TAGGED:CronacaRassegna stampaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?