Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Gela insiste per andare alla città Metropolitana di Catania, il Comune cita la Regione davanti al Tar
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Gela insiste per andare alla città Metropolitana di Catania, il Comune cita la Regione davanti al Tar
CronacaPoliticaRassegna stampa

Gela insiste per andare alla città Metropolitana di Catania, il Comune cita la Regione davanti al Tar

Last updated: 25/02/2025 9:34
By Redazione 256 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Gela alla città Metropolitana di Catania, il Comune cita la Regione davanti al Tar

Il Comune di Gela vuole lasciare il Libero Consorzio di Caltanissetta e aderire alla città Metropolitana di Catania.

Dopo aver scritto alla presidenza della Regione e all’assessorato alle Autonomie Locali, lo scorso 28 novembre, ha deciso di rivolgersi al Tar, contro il silenzio-rifiuto della Regione.

Un iter iniziato nel 2014 e promosso da alcuni comitati cittadini.

La giunta comunale, ha approvato la relativa delibera autorizzando il sindaco, Terenziano Di Stefano, a stare in giudizio.

E’ stato altresì dato mandato al settore legale del Comune, di determinare l’assunzione di un impegno spesa per coprire le spese legali che deriveranno dal procedimento.

Il primo “sì” del passaggio dal Libero Consorzio di Caltanissetta alla città Metropolitana di Catania, risale al 2015, quando il consiglio comunale votò favorevolmente con 25 “si” e 5 contrari.

La delibera è stata proposta dall’assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive, Filippo Franzone.

Nel 2014 il tentativo fallì e Gela restò nella provincia di Caltanissetta.

Il referendum non raggiunse il quorum del 50% +1 dei partecipanti e saltò anche la prima esperienza di partecipazione popolare a scelte di appartenenza territoriale. 

Gli elettori erano chiamati a pronunciarsi con un «Si» o con un «No», sull’adesione al libero consorzio di comuni di Catania, abbandonando definitivamente la vecchia provincia di Caltanissetta.

Ma alla chiusura dei 71 seggi della città votarono solo 23.725 elettori pari al 36,14% degli aventi diritto che erano quasi 68 mila persone.

Scontato e di poco valore fu il risultato che ha sancì la vittoria dei «Sì» con il 99,9%, votarono più uomini che donne.

Assente ai tempi dalla competizione elettorale la voce dei partiti politici.

In prima linea solo movimenti estemporanei e amministratori a titolo personale.

I cittadini, disertando le urne, vanificarono la delibera con cui il consiglio comunale di Gela aveva sancito, all’unanimità, l’adesione cittadina al libero consorzio di comuni etneo.

Ma la pesante situazione economia ed occupazionale determinatasi al petrolchimico con la decisione dell’Eni di revocare gli investimenti annunciando dismissioni, distrasse i gelesi verso altre tematiche più urgenti.

Profonda delusione e amarezza tra i componenti del «Comitato per lo sviluppo dell’area gelese», diretto da Filippo Francone, che lavorava da anni a un risultato positivo, prima con la ricerca di adesioni di comuni limitrofi a una potenziale nuova provincia regionale, poi con la presentazione della prima proposta di legge su iniziativa popolare (bocciata dall’Ars in commissione), infine con gli strumenti messi a disposizione dalle recente legge regionale di riforma delle province siciliane.

Adesso ci riprovano, vedremo con quale risultato.

You Might Also Like

Verso le provinciali: “Un’altra Sicilia è possibile”. A Gela, Pd e M5S cercano l’unità per contrastare il centrodestra

Ponte sullo stretto: Greenpeace con Legambiente, Lipu e WWF annunciano “azioni legali per fermarlo”

Almasri, il relatore della Gunta chiede l’autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano. Ed è scontro tra maggioranza e opposizione

Solidarietà a tutti i colleghi impegnati nella trattazione del processo a carico dell’On. Salvini ed in particolare della Procura della Repubblica di Palermo

Il Partito Democratico continua a sollecitare la nomina del Consiglio di amministrazione del Consorzio universitario di Caltanissetta

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?