Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sicilia Regione europea della gastronomia. Gela e Serradifalco (CL) tra i comuni scelti. Video e elenco dei comuni coinvolti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sicilia Regione europea della gastronomia. Gela e Serradifalco (CL) tra i comuni scelti. Video e elenco dei comuni coinvolti
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Sicilia Regione europea della gastronomia. Gela e Serradifalco (CL) tra i comuni scelti. Video e elenco dei comuni coinvolti

Last updated: 07/03/2025 17:54
By Redazione 188 Views 6 Min Read
Share
SHARE

“Il prestigioso riconoscimento internazionale di Regione europea della gastronomia 2025 rappresenta una grande occasione per l’isola e per chi come noi, in sinergia con le aziende del territorio, si è scommesso sulla candidatura della Sicilia – ha dichiarato Salvatore Barbagallo, assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Sicilia – Sono orgoglioso del programma che abbiamo approntato che comprende un format ospitato da venti comuni siciliani con un tour coast to coast dell’isola. Un viaggio lungo i sentieri del gusto che vedrà protagonista le nostre eccellenze gastronomiche, un patrimonio culturale da fruire insieme alla bellezza del nostro territorio e dei nostri paesaggi per innescare percorsi virtuosi di turismo gastronomico”.

L’Assessorato regionale dell’Agricoltura ha messo a punto un palinsesto ricco di iniziative che entreranno nel vivo tra primavera, estate ed autunno; ogni weekend diversi comuni delle province della Sicilia si trasformeranno in veri e proprio villaggi gastronomici, in sinergia con la ristorazione, l’hôtellerie, e tutti gli attori sociali del territorio con particolare attenzione alla sostenibilità, all’artigianato, alla stagionalità delle produzioni locali, nel segno di un turismo più vario e consapevole. Luoghi differenti tra loro, alcuni tutt’oggi inesplorati, ma non per questo meno virtuosi degli altri, a tu per tu con l’autenticità e una straordinaria varietà di materie prime; dalla costa all’entroterra, ogni comunità resterà indelebile nel cuore dei visitatori grazie a un’offerta multiesperienziale vocata a riscoprire il volto più genuino dell’isola, a rafforzare il proprio status di destinazione enogastronomica di prim’ordine.

A Milano, negli spazi di via Romagnosi, alle ore 11, saranno Salvatore Barbagallo, assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, Elvira Amata, assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo, e il sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste Luigi D’Eramo ad accendere ufficialmente il primo riflettore sulla prestigiosa nomina nel corso di una conferenza stampa moderata dal giornalista Nino Amadore e alla quale seguirà l’inaugurazione di spazi espositivi e di degustazione che fino al 9 marzo saranno animati dalle eccellenze enogastronomiche dei consorzi di tutela coinvolti in Sicilia Regione europea della gastronomia 2025.

Uva di Mazzarrone Igp, Arancia rossa di Sicilia Igp, Dop Arancia di Ribera, Igp Limone di Siracusa, Igp Pesca di Leonforte, Ficodindia dell’Etna Dop, Igp Carota Novella di Ispica, Igp Pomodoro di Pachino, Pistacchio di Raffadali Dop, Dop Pistacchio Verde di Bronte, Cioccolato di Modica Igp, Igp Sicilia olio, Dop Monti Iblei, Monte Etna Dop Olio, Dop Val di Mazara, Dop Vastedda della Valle del Belìce, Formaggio ragusano Dop, Pecorino Siciliano Dop, Piacentinu Ennese Dop, Provola dei Nebrodi Dop, Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia: ventuno le denominazioni di pregio unite nel raccontare i figli migliori di un’isola sempreverde, simboli di biodiversità e sviluppo di territori e comunità, al centro del talk (venerdì ore 16,30) intitolato La Gastronomia Siciliana nella Cucina Italiana – Il Valore della Candidatura a Patrimonio Mondiale dell’Umanità, alla presenza di docenti universitari ed esperti di gastronomia, con la partecipazione di rinomati chef in videocollegamento da Parigi, Londra e Los Angeles.

“Condividere anche in questa occasione sotto il profilo istituzionale l’importante riconoscimento di European Region of Gastronomy Sicily Awarded 2025 costituisce, non soltanto motivo di orgoglio – ha sottolineato Elvira Amata, assessore Regionale Turismo Sport e Spettacolo – ma anche una straordinaria opportunità per favorire significative azioni di promozione del nostro territorio sotto l’aspetto più strettamente turistico in piena coerenza con i contenuti della programmazione dell’Assessorato che rappresento in cui il segmento gastronomico riveste carattere strategico. Un approccio che vede costantemente alimentare sul territorio virtuose sinergie a vantaggio di una promozione condivisa, elemento di particolare pregio rispetto alle finalità perseguite”.

Ecco gli appuntamenti comune per comune:

📌 Maggio Corleone 2-3-4, Selinunte/Castelvetrano 16-17-18, Piraino 30-31-1

📌 Giugno Castellamare del Golfo 6-7-8, Nicosia 20-21-22. Agrigento 27-28-29

📌 Luglio Piazza Armerina 4-5-6, Serradifalco 11-12-13, Caltagirone 18-19-20 Aci Bonaccorsi 25-26-27

📌 Agosto Scicli 1-2-3, Galati Mamertino 8-9-10, Gioiosa Marea 29-30-31

📌 Settembre Modica 5-6-7, Gela 12-13-14, Pachino (Marzamemi) 19-20-21, Randazzo 26-27-28

📌 Ottobre Menfi- Inycon 3-4-5, Palazzolo Acredine 10-11-12, Cefalù 17-18-19

Tra i venti comuni siciliani ci sono Gela e Serradifalco.

Il sindaco Leonardo Burgio, ha voluto raccontare l’evento in una diretta video su Facebook, avendolo anticipato, sempre su Facebook, giorno 4 marzo con un post dove scriveva: “STENTIAMO ANCORA A CREDERCI 🤪🤪🤪🤪 SONO QUEI TRAGUARDI CHE CI FANNO CAPIRE QUANTO IL PERCORSO INTRAPRESO SIA QUELLO GIUSTO 🥹 E da oggi è tutto vero 😍 Venerdì, ad ora di pranzo, diretta straordinaria su questa pagina dalla città di MILANO (accompagnato dal Vice Sindaco Basilio Martino e dell’Assessore Rosario Ristagno) dopo la conferenza stampa internazionale 🤍🩵 NON VI ANTICIPO NULLA, MA CREDETEMI, SI SCRIVE UN’ALTRA PAGINA DELLA STORIA DEL NOSTRO Comune”

You Might Also Like

Altro che taglio delle tasse. Ci rimettono operai e impiegati

La Chiesa e le sfide della legittimità papale: il caso delle teorie complottiste post-Francesco. Antipapa e il caso Pappalardo

Caltanissetta: Avviso per la selezione di 5 operatori OSS per alunni disabili : istanze entro il 17 settembre

Le prime pagine di Domenica 9 Febbraio 2025

Ecco “Patto per il Nord”, da dicembre al via il tesseramento con benedizione di Bossi

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?