Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Mattarella: La Russia si è fatta promotrice di una rinnovata e pericolosa narrativa nucleare
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Mattarella: La Russia si è fatta promotrice di una rinnovata e pericolosa narrativa nucleare
CronacaPoliticaRassegna stampa

Mattarella: La Russia si è fatta promotrice di una rinnovata e pericolosa narrativa nucleare

Last updated: 08/03/2025 21:11
By Redazione 109 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Il presidente della Repubblica da Hiroshima: “Le minacce si stanno moltiplicando, sconsideratezza inquietante”

Contents
Mattarella: “Minaccia nucleare è sconsideratezza inquietante” Mattarella: “Tabù nucleare viene eroso, si parla di portata ‘limitata’”Mattarella: “No a pericolose derive nucleari, confronto tra ragioni vita e morte” 

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, arrivato a Hiroshima nel corso della sua visita ufficiale in Giappone, ha deposto una corona di fiori al Memoriale della Pace nella città colpita dalla bomba atomica Usa il 6 agosto 1945.

“Con il suo braciere rivolto al cielo, lo struggente monumento ai bambini, con la cupola della bomba atomica scheletrica e silente, esso è simbolo universale ovunque riconoscibile della furia distruggitrice dell’uomo e al contempo di resilienza” le parole del Capo dello Stato.

“La Federazione Russa, in particolare, si è fatta promotrice di una rinnovata e pericolosa narrativa nucleare” ha detto il Capo dello Stato. Con “le minacce all’Ucraina”, Mosca ha agito “instillando l’inaccettabile idea che ordigni nucleari possano divenire strumento ordinario nella gestione dei conflitti, come se non conducessero inevitabilmente alla distruzione totale”, ha aggiunto. 

Mattarella: “Minaccia nucleare è sconsideratezza inquietante” 

“Da quell’orrore trasse nuovo vigore il dibattito sul disarmo. Il Trattato di non proliferazione del 1968, ancora oggi architrave della vita internazionale, cristallizza un impegno che ogni Stato ha assunto e ha il dovere di onorare. Eppure, oggi, l’architettura del disarmo e della stessa non proliferazione delle armi di distruzione di massa appare minata da irresponsabili retoriche di conflitto, quando non da conflitti in atto. Minacce di ricorso agli ordigni nucleari sono pronunciate con sconsideratezza inquietante” sottolinea il presidente della Repubblica. 

Mattarella: “Tabù nucleare viene eroso, si parla di portata ‘limitata’”

“Il tabù nucleare, pilastro dei rapporti internazionali per decenni, viene eroso pubblicizzando l’esistenza di armamenti atomici, di cui si sottolinea la portata cosiddetta limitata, controllabile, asseritamente circoscritta a singoli teatri di operazioni e, dunque, implicitamente suggerendo la loro accettabilità nell’ambito di guerre che si pretenderebbero locali” evidenzia Sergio Mattarella, intervenendo a Hiroshima, in Giappone. “Sono in gioco i destini dell’umanità, trattati fondamentali sono ostacolati o abbandonati. Si vagheggia persino di armare lo spazio extra-atmosferico sottraendolo a una cooperazione pacifica a beneficio di tutti”, ha aggiunto. 

Mattarella: “No a pericolose derive nucleari, confronto tra ragioni vita e morte” 

“La Repubblica italiana condanna fermamente queste derive pericolose. Roma riconosce l’urgenza di un’azione condivisa che coinvolga necessariamente tutte le potenze nucleari” ha evidenziato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo a Hiroshima, in Giappone.

“Con profonda consapevolezza continuiamo a sostenere le attività delle organizzazioni internazionali. Non è, come qualcuno vorrebbe pretendere, un confronto tra illuse anime belle e realisti, bensì tra le ragioni della vita e le ragioni della morte, tra le ragioni della pace e le ragioni dello scontro”, ha concluso. 

Fonte LaPresse

You Might Also Like

Risiko Club IL PIFFERAIO San Cataldo (CL) 3° Turno del 4° Torneo Interno in Viaggio verso l’Estate

Forum dei Sindaci per  la Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo e condivisione della Dichiarazione dei giovani per la pace nel Mediterraneo a Caltagirone Venerdì 11 e Sabato 12 Aprile

La Coop. sociale Etnos di Caltanissetta inserita nel Progetto Rete, che consente di inserire giovani con laurea triennale in due esperienze di stage

Indagato l’ex direttore amministrativo dell’Asp di Caltanissetta: I due appalti “turbati” per ottenere l’assunzione del fratello

La propaganda tenta di prepararci alla guerra: i fronti sono tre, sta a noi resistere!

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?