Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’Ue cerca fondi per le Borse ma il sistema finanziario non piace ai risparmiatori
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > L’Ue cerca fondi per le Borse ma il sistema finanziario non piace ai risparmiatori
Cronaca InternazionaleEconomia e FinanzaRassegna stampa

L’Ue cerca fondi per le Borse ma il sistema finanziario non piace ai risparmiatori

Last updated: 22/03/2025 5:44
By Redazione 98 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Bruxelles cerca capitali privati per rilanciare l’economia, ma le nuove regole rischiano di favorire la finanza più che i cittadini

Contents
Un’Unione senza unitàMercati aperti o solo un’altra illusione?

L’Unione europea è in affanno e quando i conti non tornano, la politica economica diventa improvvisazione. Il nuovo piano di Bruxelles? Costringere le persone europee a investire i loro risparmi nel mercato azionario, trasformando dieci trilioni di euro parcheggiati nei conti bancari in un flusso di denaro per le imprese. Un’idea che ricorda più un tentativo disperato di sopravvivenza che una strategia lungimirante.

Il problema è strutturale: nel 2024, la crescita dell’Eurozona si è fermata a un misero 0,5%, mentre gli Usa hanno registrato un 2,5%. L’inflazione ha eroso il potere d’acquisto, la produzione industriale è scesa del 6% in Germania e i consumi interni sono stagnanti. Bruxelles ora teme un effetto domino, con le aziende europee incapaci di attrarre investimenti rispetto ai colossi americani e cinesi.

Un’Unione senza unità

L’Europa ha bisogno di soldi e ne ha bisogno ora. Le tensioni geopolitiche e l’impennata della spesa per la difesa impongono nuove fonti di finanziamento, ma gli Stati membri non vogliono aprire troppo i cordoni della borsa. Per il solo 2024, la Commissione europea ha stimato che servano almeno 100 miliardi di euro in più per sostenere la difesa e la transizione energetica, mentre il piano industriale verde dell’Ue è ancora in ritardo rispetto agli incentivi miliardari messi in campo da Usa e Cina.

Nel frattempo, il sistema finanziario dell’Unione resta frammentato. Gli investitori europei hanno meno strumenti rispetto ai loro omologhi americani: il 60% delle famiglie statunitensi possiede azioni, mentre in Francia e Germania la percentuale scende al 18%. Risultato? Il mercato dei capitali europeo è più piccolo di quello statunitense del 50%, con le aziende che faticano a raccogliere fondi. La differenza si vede nei numeri: tra il 2010 e il 2023, il valore totale delle azioni emesse dalle aziende europee è cresciuto di appena il 15%, contro il 100% registrato a Wall Street.

Il progetto dell’Unione per il risparmio e gli investimenti (SIU), sostenuto da von der Leyen, punta a cambiare questa dinamica. L’idea è convincere i cittadini europei a investire i propri risparmi, semplificare le regole e creare strumenti finanziari comuni. Ma i problemi non mancano. Ogni Stato membro ha leggi diverse su tassazione e regolamentazione, e Bruxelles non è mai riuscita a creare un supervisore unico per il settore finanziario.

Mercati aperti o solo un’altra illusione?

Bruxelles insiste, e il nuovo piano prevede incentivi fiscali, fondi comuni europei e una supervisione centralizzata. Ma gli Stati membri restano divisi: la Spagna ha radunato una coalizione di sei paesi (Germania, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Polonia) per testare strumenti di investimento comuni, mentre il blocco nordico è più scettico. Il rischio è quello già visto con il mercato unico digitale: tante promesse, pochi risultati concreti.

Nel 2024, un summit del Consiglio europeo su questo tema si è concluso con un nulla di fatto. Il motivo? Il 70% del sistema finanziario europeo è ancora controllato da banche nazionali e gli Stati non vogliono cedere potere a un’authority unica. Se ne parla da anni, ma il settore è rimasto praticamente immutato dal 2008, quando la crisi finanziaria spinse a centralizzare la vigilanza bancaria sotto la Bce, senza però estendere la supervisione ai mercati finanziari non bancari.

Resta il dubbio principale: l’Europa può davvero convincere gli europei a investire i propri risparmi in Borsa per finanziare un sistema economico in affanno? O si tratta dell’ennesimo tentativo di Bruxelles di tappare falle senza risolvere il problema di fondo, ovvero la mancanza di una vera politica economica comune?

I vertici Ue sperano che la paura – della recessione, della guerra, dell’instabilità – spinga finalmente i governi ad accettare le regole comuni e le persone a cambiare abitudini. Ma la storia recente dimostra che quando si parla di soldi, gli Stati membri si chiudono a riccio e gli europei, più che investire, ritirano i risparmi e cercano rifugi sicuri. Se questa è la grande strategia economica europea, il futuro dell’Unione è più precario di quanto si voglia ammettere.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Giulio Cavalli

You Might Also Like

Caltanissetta: Giorno 30 Gennaio si è tenuto a Caltanissetta, un interessante convegno, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale ” Noi per la salute ” Tina Anselmi

San Cataldo: Caltaqua informa, calendario aggiornato

Totò Giunta: “Sarebbe opportuno, fin da adesso, pensare alla lunga stagione estiva”

State in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine

Ucraina, volontario italiano Luca Cecca “caduto sul campo di battaglia”

TAGGED:Cronaca InternazionaleEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?