Con riferimento all’ordinanza del Sindaco di Gela del 17/03/2025 avente ag oggetto “Obbligo di regolarizzazione dei cani padronali ai fini dell’identificazione e della sanità pubblica”, l’ASP di Caltanissetta vuole precisare che nell’ambito dell’ordinanza sono state adottate determinazioni, nel caso in specie riguardo al decreto legislativo 134/2022 e ss.mm.ii. che stabiliscono specifici obblighi in materia di identificazione e registrazione degli animali da affezione, che esulano dalle competenze del Sindaco, ma ricadono tra le materie di competenza dell’ASP, che nello specifico è Autorità competente nell’applicazione di provvedimenti legati a difformità nella loro identificazione (cani microchippati oltre l’età consentita oppure nati da cagne non identificate).Riguardo all’interlocuzione intercorsa tra il Comune di Gela e il Dipartimento Veterinario di questa ASP, va precisato inoltre che gli ambiti concordati entro i quali l’ordinanza doveva essere adottata erano diversi rispetto a quanto in essa riportato. Preme altresì precisare che la Direzione Strategica dell’ASP di Caltanissetta, costituita dal Direttore Generale, dal Direttore Sanitario e dal Direttore Amministrativo, non è mai stata contattata per tale materia dal Sindaco di Gela che ha quindi agito in totale autonomia.Pertanto il malinteso creato con l’utenza non è dipeso da alcuna omissione da imputare a questa ASP.La questione verrà sottoposta a S.E. Il Prefetto e alle Autorità Competenti per l’eventuale danno creato.
