Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta rassegna stampa: Iacp, un patrimonio di 3.354 alloggi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta rassegna stampa: Iacp, un patrimonio di 3.354 alloggi
CaltanissettaCronacaRassegna stampa

Caltanissetta rassegna stampa: Iacp, un patrimonio di 3.354 alloggi

Last updated: 31/03/2025 12:00
By Redazione 258 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Tra esigenze abitative e finanziamenti ridimensionati. L’Istituto autonomo case popolari nel
Nisseno sta realizzando nuovi appartamenti da assegnare agli aventi diritto e in lista d’attesa

Da La Sicilia, di Giuseppe Scibetta

Attualmente sono circa 320 le abitazioni che sono occupate abusivamente, la maggior parte dei
quali tra Gela (173), Caltanissetta (39) e Riesi (43)

Il commissario che guida l’ente è Mistretta: «Stiamo lavorando per cercare di ridurre
il problema della morosità per le locazioni, facendo rateizzare i debiti»

Si ridimensiona sempre più, anche in provincia di Caltanissetta, il numero dei nuovi alloggi popolari realizzati dall’Istituto autonomo per le case popolari.

Ciò è anche causato dal fatto che il Governo nazionale ha ridotto di molto i finanziamenti erogati,
per cui l’ente adesso si occupa prevalentemente della gestione del patrimonio esistente e delle case da ristrutturare in provincia.
La prossima assegnazione di un alloggio a famiglie in condizioni economiche disagiate è programmata nel capoluogo in via Mazzini, nel quartiere Provvidenza, dove (dopo tanti anni) devono ancora essere completati nove alloggi da assegnare a giovani coppie.
Nelle case popolari di via Puccini a Caltanissetta sono in corso i lavori di consolidamento (con un finanziamento di due milioni e mezzo di euro ottenuto con i fondi del Pnnr) di una delle palazzine per le quali negli anni scorsi è stato disposto lo sgombero perché pericolanti.
Nuove abitazioni stanno per essere realizzate a Gela in via Porto Ferrara: sono alloggi in edifici dotati di pannelli fotovoltaici.
Un patrimonio abitativo – quello gestito dall’Iacp – che nel Nisseno rimane sempre considerevole, poiché sono 3.354 gli alloggi popolari attualmente utilizzati dai nuclei familiari aventi diritto, dei quali 1.314 nel capoluogo, 786 a Gela, 231 a Niscemi, 175 a San Cataldo, 135 a Riesi e 126 a Mazzarino
(nelle altre realtà più piccole gli alloggi costruiti in passato sono in totale meno di cento). Rilevante (anche se notevolmente ridotto) il numero delle case popolari occupate abusivamente: attualmente sono circa 320.

Il Comune della provincia dove questo fenomeno è più frequente è Riesi, dove gli appartamenti abitati senza la necessaria assegnazione arrivano al 37% (43 su 115 realizzati), seguito da Gela (173 su 752 costruiti) e Niscemi (27 su 236), infine Caltanissetta (39 su 1.209).

Nel patrimonio dell’ente vanno anche inclusi altri 226 alloggi non assegnati perché fatiscenti e non più abitabili.

«Stiamo lavorando – spiegano il Commissario regionale dell’ente Pasquale Mistretta (72 anni, già vicesindaco e vicepresidente del Consiglio comunale a Mussomeli), il direttore dell’ente Antonio Mameli e la dirigente e responsabile del settore Felicia Bugiada – per ridurre quanto più possibile il problema della morosità delle locazioni da parte degli assegnatari, e lo stiamo facendo dando
loro la possibilità di rateizzare il debito maturato negli ultimi dieci anni; una procedura che ha incoraggiato gli inquilini a pagare e a mettersi in regola.

Ciò è possibile poiché esiste l’obbligo da parte di coloro i quali hanno diritto al reddito di inclusione
sociale di pagare prima il canone di affitto all’Iacp, per cui se questa procedura non viene attuata gli inadempienti potrebbero non potere riscuotere la somma loro assegnata».
«Tra gli altri provvedimenti che stiamo portando avanti – riferiscono ancora i responsabili dell’Iacp – c’è anche quello che riguarda gli occupanti abusivi, che in verità nella nostra provincia non sono moltissimi e che si sono ridotti notevolmente soprattutto a Gela: tra l’altro a coloro che hanno abitato gli alloggi entro il 31 dicembre 2017, per effetto della legge della Regione Siciliana nr. 8 del 2018, è stata concessa la possibilità di mettersi in regola rateizzando al massimo l’importo dovuto. Abbiamo
così potuto sanare la posizione di 230 inquilini e così di irregolari ne sono rimasti al momento 180. Avendo ottenuto la disponibilità di un finanziamento di 255 mila euro si sta lavorando inoltre alla manutenzione straordinaria di vari alloggi ancora sfitti e, sempre nel capoluogo, si stanno facendo degli interventi migliorativi nelle case popolari di via De Gasperi; lavori di ammodernamento
sono in corso anche nelle palazzine dei Comuni della zona nord della provincia, mentre in città si lavora anche alla impermeabilizzazione della copertura dei fabbricati di proprietà dell’Iacp nelle vie Trigona della Floresta 11, via De Cosmi 39 e 61 e Lombardo Radice11».

Da La Sicilia, di Giuseppe Scibetta

You Might Also Like

le prime pagine del 21/09/2024

Questa sera alle ore 21, su TFN canale 84, andrà in onda l’ultima puntata del rotocalco sportivo “Partitissima”

San Cataldo, Fratelli D’Italia, assegnate le deleghe operative che si declinano di seguito

Avrebbe calunniato Alfonso Cicero: rinviato a giudizio Giuseppe Arnone

Asp Agrigento, nuovo Direttore Amministrativo, si tratta di Ersilia Riggi, nissena, proveniente dal “Garibaldi” di Catania

TAGGED:CaltanissettaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?