Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Allerta meteo giovedì 15 maggio, scuole chiuse in diversi comuni della Sicilia. ELENCO IN AGGIORNAMENTO
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Allerta meteo giovedì 15 maggio, scuole chiuse in diversi comuni della Sicilia. ELENCO IN AGGIORNAMENTO
CronacaMeteoRassegna stampa

Allerta meteo giovedì 15 maggio, scuole chiuse in diversi comuni della Sicilia. ELENCO IN AGGIORNAMENTO

Last updated: 14/05/2025 18:46
By Redazione 393 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La Protezione civile regionale ha diffuso nel pomeriggio un nuovo bollettino che segnala un peggioramento delle condizioni meteorologiche su tutta la Sicilia. Per la giornata di giovedì 15 maggio è stata diramata un’allerta meteo arancione con fase di preallarme estesa a tutti i settori dell’Isola.

Contents
Scuole chiuseProvincia di AgrigentoProvincia di CataniaProvincia di MessinaProvincia di RagusaProvincia di SiracusaElenco in aggiornamentoMaltempo e scuole chiuse: chi decide e cosa cambia tra sospensione e chiusuraDifferenze tra sospensione e chiusura delle scuoleCosa succede ai giorni di lezione persi?

Secondo le previsioni, dalle prime ore del mattino e per le successive 24-36 ore, sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, anche sotto forma di rovesci o temporali. I fenomeni potranno essere accompagnati da piogge di forte intensità, attività elettrica e raffiche di vento particolarmente intense. La Protezione civile raccomanda la massima prudenza, invitando la popolazione a seguire gli aggiornamenti e a limitare gli spostamenti nelle aree maggiormente a rischio. L’intensificarsi dei fenomeni meteorologici potrebbe causare disagi e criticità, soprattutto nei territori più vulnerabili.

Scuole chiuse

È fondamentale, in questi frangenti, seguire le raccomandazioni delle autorità locali e restare aggiornati tramite i canali ufficiali di comunicazione. Il monitoraggio della situazione è costante e le decisioni potrebbero essere riviste nel corso della giornata, in base all’evoluzione delle condizioni meteo. Invitiamo, quindi, docenti, studenti e personale ATA a verificare regolarmente gli aggiornamenti forniti dai propri Comuni di residenza o dalle direzioni scolastiche.

Provincia di Agrigento

  • Agrigento
  • Bivona
  • Canicattì
  • Menfi
  • Montallegro
  • Palma di Montechiaro
  • Porto Empedocle
  • Ribera
  • Sciacca

Provincia di Catania

  • Catania
  • Acireale
  • Aci Castello
  • Aci Catena
  • Aci Sant’Antonio
  • Caltagirone
  • Camporotondo Etneo
  • Motta Sant’Anastasia
  • Paternò
  • Riposto
  • San Giovanni La Punta
  • San Pietro Clarenza
  • Tremestieri Etneo
  • Valverde

Provincia di Messina

  • Antillo
  • Furci Siculo
  • Gallodoro
  • Letojanni
  • Limina
  • Mandanici
  • Mongiuffi Melia
  • Nizza di Sicilia
  • Pagliara
  • Roccalumera
  • Sant’Alessio Siculo
  • Santa Teresa di Riva
  • Savoca.

Provincia di Ragusa

  • Ragusa
  • Chiaramonte Gulfi
  • Giarratana
  • Modica
  • Vittoria

Provincia di Siracusa

  • Siracusa
  • Avola
  • Buccheri
  • Floridia
  • Noto
  • Portopalo di Capo Passero
  • Priolo Gargallo
  • Rosolini

Elenco in aggiornamento

Maltempo e scuole chiuse: chi decide e cosa cambia tra sospensione e chiusura

In caso di emergenze meteorologiche, la decisione di interrompere le attività scolastiche spetta ai prefetti e ai sindaci, autorità competenti per garantire la sicurezza pubblica. Mentre i prefetti agiscono come rappresentanti del governo, i sindaci emettono ordinanze locali in base alla gravità della situazione.

Differenze tra sospensione e chiusura delle scuole

La sospensione delle attività didattiche non equivale alla chiusura dell’istituto. In questo caso, la scuola rimane operativa: il personale ATA è tenuto a presentarsi, mentre i docenti sono esentati salvo attività programmate. Se il personale non può raggiungere la sede, dovrà giustificare l’assenza con i permessi contrattuali. Al contrario, la chiusura totale della scuola – dovuta a eventi estremi o lavori urgenti – implica l’esonero per tutti, senza ripercussioni economiche.

Cosa succede ai giorni di lezione persi?

L’anno scolastico mantiene la sua validità anche se i giorni di lezione scendono sotto i 200, purché la riduzione sia causata da eventi eccezionali. Le scuole, tuttavia, possono valutare il recupero parziale delle ore in base alle esigenze del Piano dell’offerta formativa. Il Ministero lascia agli istituti la discrezionalità, bilanciando il diritto allo studio degli alunni e la necessità di una valutazione accurata da parte dei docenti.

You Might Also Like

Gli effetti sul Made in Italy: l’export oltre oceano vale oltre 64 miliardi

Gallo, l’ultimo mistero il capo di Equalize muore ai domiciliari

Sondaggi elettorali, pieno di voti per Salvini dopo l’assoluzione su Open Arms. Cresce anche il Movimento 5 Stelle

Putin: “La pace in Ucraina passa per un accordo sul nucleare con gli Stati Uniti”. Trump: “Ci sarà uno scambio di territori”

Caltanissetta: Gli auguri del Sindaco e della Giunta

TAGGED:CronacaMeteoRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?