Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Usa alzano allerta in Italia per rischio terrorismo. Fonti Viminale: “Nessun allarme specifico”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Usa alzano allerta in Italia per rischio terrorismo. Fonti Viminale: “Nessun allarme specifico”
CronacaRassegna stampa

Usa alzano allerta in Italia per rischio terrorismo. Fonti Viminale: “Nessun allarme specifico”

Last updated: 29/05/2025 5:47
By Redazione 104 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il dipartimento di Stato invita i visitatori a “esercitare accresciuta attenzione”

Gli Stati Uniti alzano l’allerta terrorismo per l’Italia. Aggiornato il ‘travel advisory’ portato a livello di 2 su 4, invitando i visitatori a “esercitare accresciuta attenzione a causa del terrorismo”. Sul sito del dipartimento di Stato, risalente al 23 maggio, si legge che “c’è un rischio di violenza terroristica, tra cui attacchi terroristici e altre attività in Italia”.

Da quanto trapela dal Viminale e apprende l’Adnkronos, non ci sono informazioni specifiche sull’organizzazione di eventi ostili sul nostro territorio. Come spesso ripetuto in questi mesi dal ministero dell’Interno il livello di allerta sul territorio nazionale è massimo dal 7 ottobre 2023, giorno del l’attacco di Hamas a Israele, e massima è l’attenzione riservata a tutti gli obiettivi e i luoghi ritenuti sensibili. Dunque, “l’allerta è massima ma senza allarmismi”, precisano le stesse fonti.

Tra i potenziali obiettivi, sul sito del dipartimento di Stato americano vengono indicati luoghi affollati e simbolici, come attrazioni turistiche, centri di trasporto, mercati, edifici governativi locali, ristoranti, hotel, siti religiosi, scuole, parchi, aeroporti e aree pubbliche. Il Dipartimento di Stato consiglia ai viaggiatori di restare vigili, monitorare i media locali, preparare un piano d’emergenza e iscriversi al programma “Step” per ricevere allerte dall’ambasciata.

Ex questore di Roma Tagliente: “Sicurezza costantemente elevata”

“Non conosco i fattori specifici che hanno determinato l’allertamento deciso dall’Amministrazione statunitense. Posso tuttavia affermare, da conoscitore della materia, che l’attenzione delle istituzioni italiane e del nostro sistema di sicurezza nei confronti di ogni possibile fattore di rischio è, per tradizione e cultura operativa, estremamente elevata”. Così all’Adnkronos il prefetto Francesco Tagliente, già Questore di Roma e presidente della fondazione Insigniti Omri.

“In Italia, la sicurezza nazionale è monitorata costantemente da un sistema avanzato di prevenzione e contrasto, che trova il suo fulcro nel Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo. Questo organismo rappresenta un modello di eccellenza riconosciuto a livello internazionale, grazie alla sua capacità di integrare informazioni, valutazioni e strategie operative in tempo reale. Le nostre forze dell’ordine e i servizi di intelligence – spiega – operano quotidianamente con alti standard di efficacia, anche attraverso un sistema di cooperazione tra apparati, intelligence e law enforcement, che rappresenta un unicum nel panorama internazionale”.

“Nessun elemento di rischio viene sottovalutato – assicura quindi Tagliente – dalla gestione dell’ordine pubblico connessa a grandi eventi e manifestazioni, fino alla prevenzione di minacce di matrice terroristica, con particolare attenzione anche ai fenomeni ibridi e alle interconnessioni tra le diverse forme di devianza. Sul piano internazionale, l’Italia è storicamente impegnata in una cooperazione di polizia serrata, concreta e strutturata, con costante scambio informativo e operativo con i Paesi partner, nel pieno rispetto delle cornici normative europee e multilaterali. La posizione del Viminale resta chiara: massima allerta, ma senza allarmismi. La macchina della sicurezza è pienamente operativa e costantemente aggiornata, con l’obiettivo di garantire la protezione dei cittadini e dei visitatori sull’intero territorio nazionale.”

Fonte Adnkronos

You Might Also Like

“Accademia delle abilità “Skill up”,inaugurazione lunedì 30 giugno

Caltanissetta, Consiglio monotematico del 19 Giugno: Seduta ordinaria o aperta ? Due informazioni diverse e manca un particolare di non poco conto

Schifani riunisce la maggioranza a Palazzo d’Orléans, unità del centrodestra su sicurezza e riforme

Sondaggi politici, il referendum oscurato: solo un italiano su due sa che si vota a giugno

Finanziaria, contributo alle emittenti televisive locali per il passaggio al 5G

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?