Con la deliberazione della giunta comunale n.76 del 19/06/2025, il “Cimitero dei carusi senza nome” sita lungo la SP. 202 in c.da Juncio Tumminelli, assume la nuova denominazione di “CIMITERO DELLE VITTIME DEL DISASTRO DI GESSOLUNGO E DEI CARUSI SENZA NOME-MARIO ZURLI”
In data 07-12-2023 prot. 131427 è pervenuta al Comune di Caltanissetta una nota a firma del Sig. Spena Michele Maria n.q. di Presidente dell’Associazione Piccoli Gruppi Sacri affinchè potesse essere intitolato il “Cimitero dei Carusi senza nome” dove giacciono 17 carusi di cui 9 senza nome poiché non identificati, a Mario Zurli quale presidente dell’Associazione Amici della Miniera da lui costituita morto il 06-07-2015.
Il cimitero a lungo abbandonato per molti anni fu acquisito al Patrimonio Comunale grazie all’impegno dell’Ing. Mario Zurli al fine di darne una degna visibilità per il ricordo dei piccoli caduti nella disgrazia del 12 novembre 1881.
La proposta di intitolazione a Mario Zurli del Presidente dell’Associazione Piccoli Gruppi Sacri Dott. Michele Spena, nasce dalla consapevolezza che il ripristino di quel vecchio cimitero abbandonato -tanto da perderne definitivamente traccia dopo un secolo dalla sciagura della miniera Tortorici, dove furono riposte, alla bell’e meglio, in casse mortuarie le membra straziate di 65 minatori di cui 17 carusi e di cui ben nove non identificati e rimasti, dunque, “senza nome” , – è stata opera meritoria del defunto attraverso la sua esclusiva personale capacità di ritrovamento di quel luogo, unita alla capacità ideativa, progettuale e organizzativa dei lavori di recupero e alla sua volontà di realizzazione di un monumento da consegnare alla cittadinanza tutta ad imperitura memoria delle generazioni future.
In data 24-05-2024 n.74 era stata approvata la delibera di Giunta che riconosceva la valida proposta dell’intitolazione del Cimitero dei Carusi Senza Nome a Cimitero dei Carusi Senza Nome-Mario Zurli, per l’impegno profuso per la ricerca e la memoria dei ragazzi dei piccoli caduti nella disgrazia del 12 novembre 1881.
In data 28-11-2024 prot.67941, la Prefettura ha comunicato che la Soprintendenza ai Beni Culturali nel corso dell’intitolazione ritiene idonea la richiesta dell’intitolazione da dedicare ai ragazzi dei piccoli caduti nella disgrazia del 12 novembre 1881 con l’integrazione del titolo “CIMITERO DELLE VITTIME DEL DISASTRO DI GESSOLUNGO E DEI CARUSI SENZA NOME-MARIO ZURLI”.
Considerato che le richieste di nuova denominazione possono essere proposte dal Sindaco, dai consiglieri Comunali, dagli Assessori, da enti pubblici o privati, da associazioni, a carattere nazionale o locale, partiti politici, circoli, comitati, scuole, organizzazioni sindacali, singoli cittadini residenti nel Comune (o che abbiano un legame documentabile con il paese) e rilevato che la legge 23/06/1927 n. 1188 denominata “Toponomastica stradale e monumenti e personaggi contemporanei” regolamenta la materia delle denominazioni di strade, piazze, monumenti, lapidi, “o altro permanente” a persone che non siano decedute da almeno dieci anni, si propone di modificare la Delibera di G.M. n.74 del 24-05-2024 stabilendo di denominare l’area comunale “Cimitero dei carusi senza nome” come “CIMITERO DELLE VITTIME DEL DISASTRO DI GESSOLUNGO E DEI CARUSI SENZA NOME-MARIO ZURLI” e richiedere alla Prefettura ai sensi dell’art. 4 della L.n. 1188/1927 il parere di competenza e la deroga del limite temporale previsto dalla Legge 1188/1927.
L’adozione della presente deliberazione non comporta spese per l’Ente.
La Giunta comunale vista la proposta di deliberazione come presentata e munita dei pareri favorevoli previsti dalla L.R. 48/91 e L.R. 30/2000, ha ritenuto di dover approvare l’atto nello schema predisposto senza alcuna variazione, con votazione unanime espressa palesemente e delibera di approvare la proposta di deliberazione su estesa Reg.n° 88 del 09/06/2025.
La Deliberazione

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o