Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sanità al collasso: 6 milioni di italiani rinunciano a visite ed esami per le liste d’attesa
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sanità al collasso: 6 milioni di italiani rinunciano a visite ed esami per le liste d’attesa
CronacaPoliticaRassegna stampaSanità

Sanità al collasso: 6 milioni di italiani rinunciano a visite ed esami per le liste d’attesa

Last updated: 27/06/2025 10:30
By Redazione 138 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Nel 2024 6 milioni di italiani hanno rinunciato a cure a causa dei tempi troppo lunghi. L’allarme della Fondazione Gimbe fotografa un sistema sempre più distante dai cittadini

Sei milioni di italiani. È questa la cifra impressionante di persone che, solo nel 2024, hanno rinunciato a prestazioni sanitarie, visite specialistiche o esami, perché i tempi d’attesa erano troppo lunghi.

Il dato, pubblicato dalla Fondazione Gimbe, segna un aumento del 51% rispetto all’anno precedente. Un incremento drammatico, che certifica la crisi strutturale del Servizio Sanitario Nazionale e l’urgenza di interventi concreti.

Fino al 2022, la rinuncia a cure sanitarie era un fenomeno che colpiva prevalentemente chi si trovava in difficoltà economiche. Ma ora, come evidenzia il presidente della Fondazione, Nino Cartabellotta, il problema ha superato la soglia sociale: riguarda anche persone con un buon livello di istruzione, residenti nel Nord Italia, fasce un tempo considerate “protette”. Il malessere è trasversale e generalizzato.

I numeri parlano chiaro. Nel 2022 a rinunciare erano 2,5 milioni di cittadini, nel 2023 sono saliti a 2,7 milioni e ora siamo a 6 milioni. Anche i motivi economici pesano: nel 2024 sono 3,1 milioni gli italiani che non si sono curati per problemi di soldi, in crescita rispetto agli anni precedenti. Ma è il dato sulle liste d’attesa a fare davvero paura: l’aumento, dal 2023 al 2024, è stato del 51%. Un’impennata che mostra quanto il sistema sia ormai incapace di rispondere in tempi utili ai bisogni di salute della popolazione.

A un anno esatto dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge 73/2024 sulle liste d’attesa, la situazione è tutt’altro che risolta. Dei sei decreti attuativi previsti, ben tre non sono ancora stati pubblicati. Uno di questi è addirittura scaduto da oltre nove mesi. Si tratta del provvedimento che avrebbe dovuto stabilire “modalità e procedure per l’esercizio dei poteri sostitutivi” da parte dell’Organismo di verifica e controllo. E proprio su questo si è consumato un lungo braccio di ferro tra Governo e Regioni, che ancora oggi non hanno raggiunto un accordo operativo.

Gli altri due decreti mancanti, pur senza scadenze fissate, sono tuttora bloccati. Uno riguarda il superamento del tetto di spesa per il personale sanitario e sarebbe fermo in attesa della nuova metodologia Agenas per calcolare il fabbisogno. L’altro dovrebbe stabilire nuove linee guida per disdire le prenotazioni sanitarie e ottimizzare le agende CUP: ad oggi, non risulta nemmeno calendarizzato in Conferenza delle Regioni.

Il decreto sulle liste d’attesa, dunque, si è arenato in mezzo a questioni tecniche e tensioni politiche. E mentre le istituzioni si confrontano su competenze e poteri, milioni di cittadini restano senza risposte, senza visite, senza cure. Cartabellotta è chiaro: “Le liste d’attesa non si risolvono con i decreti, ma con investimenti seri, riforme coraggiose e trasformazioni digitali. Serve anche una strategia per ridurre la domanda inappropriata, educando i cittadini a un uso consapevole dei servizi sanitari”.

Il quadro è allarmante. Non solo perché segnala un diritto fondamentale — quello alla salute — compromesso nella sua applicazione quotidiana, ma perché mette in crisi la stessa idea di equità che ha sempre ispirato il Servizio Sanitario Nazionale. Chi ha risorse economiche si sposta nel privato, pagando esami e visite pur di non attendere mesi. Chi non può, resta fuori. Rinuncia. Peggiora. E rischia.

Il rischio, ora più che mai, è che si crei una sanità a due velocità. E che la fiducia dei cittadini verso il sistema pubblico crolli definitivamente. Ma senza un servizio sanitario pubblico funzionante, la coesione sociale si incrina, e il principio di universalità — pilastro della Costituzione — diventa solo uno slogan vuoto.

Per questo la denuncia di Gimbe non è solo un report. È un grido d’allarme. Un invito a guardare la realtà, superando la propaganda, i proclami, le promesse. Perché la salute non può aspettare. E milioni di italiani non possono più permettersi il lusso di essere pazienti.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Meteo: Prossime ore, Temporali e locali Grandinate fino a sera, zone colpite

Elezioni provinciali il WWF, propone ai tre candidati l”Agenda Verde” con i temi ambientali più importanti. Bonfanti (WWF): Chiediamo ai candidato di impegnarsi a mettere in atto le proposte per una transizione ecologica della provincia

Scandalo Sanità: 5 o più le gare pilotate tra Palermo, Trapani e Caltanissetta. Ecco quali

Il senso di colpa e il peso della vergogna: Quando il comune cittadino incontra l’empatia e la politica incontra l’arroganza

Servizio civile alla ConSenso coop. soc. di Caltanissetta, per i 4 posti disponibili è ancora possibile presentare la domanda: proroga del termine al 27 febbraio

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampaSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?