Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Hamas accetta la proposta Usa per negoziare la tregua
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Hamas accetta la proposta Usa per negoziare la tregua
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Hamas accetta la proposta Usa per negoziare la tregua

Last updated: 05/07/2025 6:24
By Redazione 87 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Le stime e le indiscrezioni sono confermate: Hamas ha pubblicato su X una nota ufficiale per dire che ha «inviato una risposta positiva ai fratelli mediatori ed è pienamente pronto ad avviare immediatamente un ciclo di negoziati sul meccanismo di attuazione di questo quadro». Ossia il cosiddetto ‘piano migliorato’ dell’inviato per l’amministrazione Usa Steve Witkoff. La stessa bozza accettata da Israele, secondo l’annuncio fatto dal presidente Usa Donald Trump nei giorni scorsi.

La risposta dell’organizzazione islamista era attesa da ore da tutto il Medio Oriente, che guarda con preoccupazione per il destino stesso della regione alle trattative per la fine della guerra a Gaza e la liberazione dei circa 20 ostaggi israeliani ancora a Gaza. Hamas nel suo comunicato indica di aver “completato le consultazioni interne e con le altre fazioni palestinesi sull’ultima proposta dei Paesi mediatori (Usa, Qatar, Egitto) per porre fine all’aggressione contro il popolo della Striscia».

Una fonte vicina ad Hamas ha riferito a Ynet che l’organizzazione islamista ha chiesto tre modifiche alla bozza americana: riorganizzazione del meccanismo per l’arrivo degli aiuti umanitari in conformità con gli accordi del precedente cessate il fuoco e il ritiro della compagnia statunitense Gaza Foundation; un graduale ritiro dell’Idf sulle posizioni stabilite nel precedente accordo; un impegno a non riprendere i combattimenti anche dopo il cessate il fuoco di 60 giorni con la promessa di proseguire i negoziati. Egitto, Qatar e Stati Uniti devono fornire garanzie per la continuazione del processo.

Israele fino a tarda sera non ha commentato la risposta di Hamas ma una riunione di governo è prevista per sabato, nonostante sia Shabbath, il giorno dedicato al riposo per gli ebrei. Diverse indiscrezioni, da parte araba e israeliana riferiscono che il premier Benyamin Netanyahu e il presidente Donald Trump avrebbero l’intenzione di annunciare congiuntamente l’accordo durante il loro incontro di lunedì alla Casa Bianca.

L’approvazione farà partire 60 giorni di tregua a Gaza durante i quali si terranno i negoziati che dovrebbero mettere la parola fine sul conflitto, sulla sofferenza degli ostaggi ancora vivi e della popolazione nella Striscia. La tv egiziana Al-Rad nel pomeriggio di venerdì ha anticipato che la leadership di Hamas ritiene che i negoziati debbano proseguire oltre il periodo di 60 giorni di cessate il fuoco previsto (con la garanzia Usa che i combattimenti non riprenderanno nel mentre) fino al raggiungimento di un’intesa finale tra le due parti.

In Israele questa volta, diversamente che in passato, anche il capo di stato maggiore e lo Shin Bet sostengono l’accordo insieme con il governo guardando all’obiettivo prioritario di liberare gli ostaggi il più rapidamente possibile. Punto, questo, salito al primo posto fra i traguardi della guerra. Il notiziario di Channel 12 in serata ha riferito di un pesante scontro tra i ministri messianici Itamar Ben Gvir, Bezalel Smotrich e il capo dell’esercito accusato di «non eseguire le istruzioni». Il primo ministro sarebbe intervenuto alzando la voce, e chiedendo di preparare un piano esteso per l’evacuazione della popolazione di Gaza verso il sud: «Non scenderò a compromessi, Hamas non resterà in alcun modo a Gaza».

Secondo la ricostruzione, il capo dell’Idf Eyal Zamir si sarebbe opposto al progetto di controllo sulla popolazione palestinese, avvertendo: «Volete un’amministrazione militare? Chi gestirà due milioni di persone?». «Non voglio un’amministrazione militare – avrebbe risposto Netanyahu – ma non sono disposto a lasciare lì Hamas in alcuna forma. Preparate un piano di evacuazione, voglio vederlo quando tornerò da Washington», avrebbe ordinato.

Secondo fonti di Gerusalemme, durante il cessate il fuoco l’Idf rimarrà dentro il perimetro della zona cuscinetto al confine tra Gaza e Israele, compresi altri 250 metri all’interno della Striscia. Quindi il nuovo perimetro si estenderà da 1,2 a 1,4 chilometri dentro Gaza. L’esercito, secondo le previsioni di Tsahal, non si muoverà dal Corridoio Filadelfia, tra l’enclave e l’Egitto.

Hamas intanto, ha raccontato il media saudita Asharq citando fonti interne all’organizzazione, sembrerebbe disposto a smettere con il contrabbando, la produzione di armi e lo scavo di nuovi tunnel, lasciando il suo arsenale nei magazzini. Ma sarà tutto da vedere, non appena i negoziati riprenderanno il via.

Fonte La Gazzetta del Sud

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Il Presidio donne per la pace di Caltanissetta il 24 febbraio 2025 dalle ore 16:30 alle 17:30, è in piazza, perché è giusto, perché è necessario

Leone e Mattarella, il comune impegno per la pace

La scure dell’ex Cipe si abbatte sulla Sicilia: eliminati dal piano progetti per un totale di 338 milioni di euro. Il motivo è che la Regione non avrebbe rispettato determinate scadenze

Caltanissetta: Il comando della Polizia Municipale alla Segretaria Generale

Ecco la borsa di Paolo Borsellino il giorno della strage. Meloni: “Scritta una pagina di storia”

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?