Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’ultimo istante: addio alla storica Torre RAI di Caltanissetta, evocata in “L’Antenna Spezzata” di Guadagnuolo, un requiem in quattro atti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > L’ultimo istante: addio alla storica Torre RAI di Caltanissetta, evocata in “L’Antenna Spezzata” di Guadagnuolo, un requiem in quattro atti
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

L’ultimo istante: addio alla storica Torre RAI di Caltanissetta, evocata in “L’Antenna Spezzata” di Guadagnuolo, un requiem in quattro atti

Last updated: 21/07/2025 11:24
By Redazione 232 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

Con la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia – sezione di Palermo – che ha respinto il ricorso del Comune di Caltanissetta volto a sospendere il decreto di revoca del vincolo storico-architettonico sull’antenna RAI di Sant’Anna, ha aperto la via alla sua imminente demolizione.

Il destino di quel colosso d’acciaio si riflette con struggente potenza nel respiro sospeso delle quattro tele di “L’antenna spezzata” di Francesco Guadagnuolo: un tronco solido e diviso, giacente in un crepuscolo d’azzurri smorzati, dove metallo e memoria si fondono in una ferita indelebile.

Atto I – Pianto del metallo. Con pennello impastato di lacrime e colore, Francesco Guadagnuolo dipinge la base spezzata: un monolite che geme, arreso al peso degli anni. I colori si sciolgono in un crepuscolo d’indaco sbiadito, e ogni traccia di ruggine è un singhiozzo del cuore cittadino, che non sa più riconoscere il proprio respiro.

Atto II – Lamento delle memorie. Sull’asta centrale, Guadagnuolo stende veli di cenere e vinaccia che ne segnano le venature, mentre il cuore della città batte ancora – un tamburo sincopato di voci, notiziari famigliari e risate di bambini, ormai echi lontani.

È una ferita esposta al vento, mentre il pennello scivola, si avverte il fruscio di suoni spezzati, un coro senza più note, in un pianto collettivo che bagna la tela. Guadagnuolo ci ricorda che spezzare questo legame vorrebbe dire recidere il filo che univa generazioni in una lunga sinfonia di onde radio.

Atto III – Frattura del sogno. La cuspide, ritratta da Guadagnuolo, si piega in un ultimo inchino di disperazione è l’ultimo atto di un sogno di connessione prima del silenzio. Sul fondo di grigi minerali, l’antenna danza come se volesse ancora toccare il cielo, ma il suo passo è stato spezzato e quel sogno di connessione si sfalda in polvere di speranza. L’artista la ritrae sottile, fragile, come un sospiro che sfugge dalle crepe della storia e ci ammonisce che abbattere il simbolo più alto d’Italia è un tradimento ai sogni che quella Torre ha custodito.

Atto IV – Orazione del silenzio. Nell’ultimo riquadro, una lama di blu sfinito recide l’orizzonte. Guadagnuolo restituisce l’immagine di un’umanità che piange la propria voce smarrita: la solitudine diventa magniloquente e ogni spettatore trattiene il fiato con le lacrime in gola. Fino al momento in cui la Torre si vedeva uscendo dall’autostrada, dava rassicurazione di trovarsi a casa, come un faro di luce che custodiva la città, oggi invece, si consuma nel silenzio più profondo. Demolire l’antenna vuol dire cancellare il Monumento ad un’intera memoria, di quell’energia invisibile che per circa settant’anni ha battuto nel petto di Caltanissetta.

È inaudito che si voglia abbattere un’opera d’Arte di comunicazione e speranza dal valore inestimabile. “L’antenna spezzata” di Guadagnuolo è l’urlo silenzioso contro l’oblio, un requiem in quattro atti per un simbolo che merita di vivere nell’anima di chi non smetterà mai di ascoltarne l’eco, una preghiera di colore per un simbolo che non merita di essere cancellato.

C’è un “prima” inciso nei ricordi di un passato e un “dopo” verso un futuro vuoto di certezze.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Caltaqua informa: interruzione acquedotto Madonie Est lunedì 14 luglio

San Cataldo: “ Tennis anch’io” della scuola Secondaria di Primo Grado dell’ ICS ” Balsamo”. Un progetto senza barriere

Fausto Terrana (Pd):”Tra Mancuso e Burgio solo sete di potere. Loro metodi inutili per lo sviluppo del territorio”

Cassazione e Anm contro la riforma della giustizia. Cassano: meno garanzie per i cittadini. Parodi: magistrati indeboliti

Farmacie di turno oggi Venerdì 23 Maggio 2025 a Caltanissetta

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?