Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Le persone a Gaza non sono né morte né vive, sono cadaveri ambulanti”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > “Le persone a Gaza non sono né morte né vive, sono cadaveri ambulanti”
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

“Le persone a Gaza non sono né morte né vive, sono cadaveri ambulanti”

Last updated: 25/07/2025 6:09
By Redazione 82 Views 5 Min Read
Share
SHARE

L’Unrwa denuncia la carestia totale nella Striscia. Dove anche medici e giornalisti ormai fanno la fame. L’appello delle agenzie di stampa internazionali a Israele: “Temiamo per i nostri reporter, fateci entrare”

“Le persone a Gaza non sono né morte né vive, sono cadaveri ambulanti”. La frase, pronunciata da un operatore dell’Unrwa e rilanciata sui social dal Commissario Generale Philippe Lazzarini, fotografa l’abisso umanitario in cui è sprofondata la Striscia. Nella terra martoriata da 21 mesi di guerra, ora è la fame a fare il lavoro sporco: silenziosa, sistemica, incurabile. Colpisce tutti: neonati, bambini, adulti. Anziani ormai non ce ne sono quasi più. E i medici, e i giornalisti. Le bombe di Israele sono ormai un contorno. Secondo i decessi segnalati dagli ospedali di Gaza, in soli quattro giorni di questa settimana sono morte 45 persone per fame, oggi altri due. Per fare un paragone, i morti attribuibili alla fame dal 7 ottobre 2023 finora erano solo 68, secondo nuove statistiche del Ministero della Salute di Gaza.

Gli operatori dell’Agenzia Onu per i rifugiati palestinesi svengono mentre prestano soccorso. Sopravvivono, letteralmente, con un pugno di lenticchie. “Quando chi si prende cura degli altri non riesce a sfamarsi, l’intero sistema umanitario è al collasso”, denuncia Lazzarini. Lo scenario è quello di una carestia annunciata, usata come un’arma. Secondo il Programma Alimentare Mondiale, un terzo della popolazione salta interi giorni senza cibo. I dati, seppur difficili da verificare, parlano di almeno 111 morti per fame dall’inizio del conflitto, di cui 81 bambini. Il dottor Ahmed al-Farra, pediatra all’ospedale Nasser di Khan Younis, lancia l’allarme: “Anch’io, medico, cerco ogni giorno farina per la mia famiglia. Nessuno è fuori dalla carestia”.

La cronaca è una sequenza di nomi e corpi troppo leggeri per essere vivi. Siwar Barbaq, 11 mesi, pesa meno di 4 chili. Yahia al-Najjar, 4 mesi, morto martedì per malnutrizione, dopo giorni sotto una tenda e una madre troppo denutrita per allattare. Atef Abu Khater, 17 anni, ricoverato in terapia intensiva, “era sano prima della guerra” racconta il padre, tra le lacrime. “Ora il cibo è inaccessibile. Non c’è niente”.

Gli ospedali – quel poco che ne resta – ora mescolano i feriti per i bombardamenti ai fantasmi della malnutrizione. Il personale sanitario, stremato e affamato, lavora con mezzi ridotti. «Ieri alcuni colleghi hanno mangiato dieci cucchiai di riso bianco», racconta Mohammad Saqr, capo infermiere al Nasser Medical Complex. Gli accessi per fame aumentano. I decessi anche.

Nel frattempo, gli aiuti internazionali arrivano a singhiozzo attraverso le strozzature della Gaza Humanitarian Foundation, sostenuta da Israele. Israele accusa Hamas di dirottare gli aiuti, alimentare la narrazione della carestia e impedire l’accesso alla popolazione. A sostegno, l’esercito ha diffuso video – senza data – di miliziani che mangiano frutta fresca nei tunnel. Le organizzazioni umanitarie ribattono che è l’assedio a impedire l’arrivo dei rifornimenti. L’Ue minacciato: tutte le opzioni sono sul tavolo se Tel Aviv non faciliterà accessi e valichi.

A farne le spese anche chi cerca di documentare “l’inferno in terra”, come lo chiamano all’Onu. Le maggiori agenzie stampa internazionali (AFP, Reuters, AP, BBC) hanno lanciato un appello congiunto per chiedere l’accesso ai giornalisti dentro Gaza: “Temiamo per la sopravvivenza dei nostri reporter, ormai a rischio fame”.

Fonte Agenzia Dire www.dire.it

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Ponte sullo stretto di Messina, via libera Mase al progetto

San Cataldo: Incontro mensile del gruppo di lettura

Il silenzio dell’Europa mentre Israele invade Gaza City e il ministro israeliano: “La città sta bruciando, non torneremo indietro””. Assalto con tank, aerei e droni, almeno 62 morti

Caltanissetta: censimento popolazione con rilevazioni a campione di famiglie e abitazioni. Avviso e modelli

TARI: Facciamo chiarezza su cosa succede se non viene pagata e quando va in prescrizione

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?