Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Italia Nostra:Va a fuoco il nostro patrimonio paesaggistico e naturalistico e si spengono le speranze per una Sicilia diversa
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Italia Nostra:Va a fuoco il nostro patrimonio paesaggistico e naturalistico e si spengono le speranze per una Sicilia diversa
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Italia Nostra:Va a fuoco il nostro patrimonio paesaggistico e naturalistico e si spengono le speranze per una Sicilia diversa

Last updated: 26/07/2025 19:42
By Redazione 204 Views 4 Min Read
Share
SHARE

I dati forniti dal Report ISPRA 2024 confermano, ancora una volta, la fragilità del Sud Italia di fronte al fenomeno degli incendi.

Le dieci province con la maggiore superficie forestale percorsa da grandi incendi boschivi (superiori a 280 ettari) si trovano tutte nel Sud.

Un dato che non sorprende, ma che deve far riflettere sull’efficacia delle misure di prevenzione e intervento in queste aree. Il Report 2024 certifica il fatto che Sicilia, Calabria e Sardegna subiscono il peso di oltre il 66% dei roghi nazionali.

Inoltre sottolinea un dato davvero allarmante: nel 2024, le sole regioni di Sicilia (2.588 ha), Calabria (2.494 ha) e Sardegna (1.734 ha) hanno contribuito a più del 66% del totale delle superfici forestali italiane colpite da grandi incendi boschivi. 

Il vasto e ricco patrimonio paesaggistico e naturalistico, le cosiddette “aree protette” costituiscono una delle ricchezze della Sicilia. Di contro, gli organismi, le istituzioni preposte alla tutela di tali aree, di tale patrimonio sono in grave ritardo.

E dunque, anche in questa ennesima estate calda del 2025, la Sicilia brucia inesorabilmente. Italia Nostra sottolinea ancora una volta la necessità di provvedimenti seri, rigorosi, l’applicazione delle norme esistenti e l’uso di strumenti nuovi ed efficaci.

Bruciano dunque le Riserve naturali della Sughereta di Niscemi, dello Zingaro, di Monte Capodarso e Valle dell’Imera, di Monte Cofano, di Cava Grande del Cassibile e tante altre. Va a fuoco il nostro prezioso patrimonio paesaggistico, naturalistico e di biodiversità e si spengono, amaramente, le speranze per una Sicilia diversa.

Di certo l’insufficiente manutenzione dei boschi demaniali e delle aree limitrofe – dei quali è responsabile l’Assessorato all’Agricoltura – è, a nostro parere, la causa principale dell’estensione e della gravità degli attuali roghi. E in ordine alle annuali ordinanze dei Sindaci finalizzate alla scerbatura dei terreni privati, possiamo certamente affermare che mancano i controlli.

Oltre alle consuete, inascoltate richieste su un maggiore presidio e controllo dei territori, su sanzioni e pene più severe, Italia Nostra sottolinea l’importanza di qualificare il settore forestale e superare l’assenza di pianificazione e programmazione, rendendo obbligatoria la redazione dei piani di gestione forestale. Riteniamo necessaria anche una maggiore presenza dei Carabinieri Forestali in Sicilia e il potenziamento del Corpo Forestale Siciliano. Ed è importante, fondamentale, una maggiore consapevolezza ambientale, e dunque un maggiore controllo pubblico, sociale sul fenomeno dei roghi e sul riscaldamento globale. Pertanto, è necessario avviare un’efficace campagna formativa e informativa, attivando collaborazioni con le associazioni di volontariato, con i cittadini, con chi vive e opera sul territorio.

Prof. Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia  

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

La stampa locale e i “Comunicati selettivi”: Affronto alla democrazia o puerili vendette?

Interrogatorio prima dell’arresto, M5s a Nordio: “Ora sono gli spacciatori a citofonare ai testimoni”

Ucraina, Zelensky-Trump: seconda telefonata in due giorni. Cremlino: “Momento drammatico di escalation”

Zaccaro (Area): “Mirano a una giustizia debole con i forti e forte con i più deboli”

San Cataldo: “La Cantata dei Pastori” con il Lautari, venerdì 20 dicembre, Chiesa Santa Maria di Nazareth

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?