Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Medici, arriva lo scudo penale per la categoria: il testo in Cdm lunedì
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Medici, arriva lo scudo penale per la categoria: il testo in Cdm lunedì
CronacaRassegna stampaSanità

Medici, arriva lo scudo penale per la categoria: il testo in Cdm lunedì

Last updated: 04/08/2025 6:02
By Redazione 105 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il disegno di legge delega vuole rimodellare le professioni mediche cercando di rendere più appetibili soprattutto alcune specializzazioni che ad oggi risentono di una cronica mancanza di personale

Contents
Lo scudo penaleIl tentativo di rendere più attrattive determinate specializzazioniLa nuova formazione per i medici di baseSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Diventerà presto attivo lo “scudo penale” per i medici, che mette la categoria al riparo da condanne penali se non in casi particolarmente gravi e che si aggiunge a una profonda riforma del settore a cui il governo sta lavorando. Il disegno di legge delega che ridisegna le professioni sanitarie approda lunedì in Consiglio dei ministri e punta a riscrivere a fondo normative e responsabilità dei medici. Lo scopo è quello di trattenere i camici bianchi negli ospedali pubblici, di rivitalizzare i Pronti soccorso, sempre più in affanno per il personale carente, e di richiamare docenti per le cattedre dei corsi di Medicina generale. 

Lo scudo penale

 L’articolo 7 del provvedimento stabilisce, come riporta “La Stampa”, che i medici risponderanno penalmente solo in caso di colpa grave, rendendo strutturale quanto sperimentato durante l’emergenza Covid. La norma aggiorna anche la legge Gelli-Bianco del 2017, escludendo la responsabilità civile di strutture e singoli professionisti se le prestazioni sono state erogate secondo linee guida o buone pratiche cliniche. Inoltre, il giudice potrà considerare la scarsità di risorse o la complessità clinica del caso.

Il tentativo di rendere più attrattive determinate specializzazioni

 Il disegno di legge delega non si ferma qui, ma vuole ridisegnare le professioni mediche per sconfiggere il problema della costante carenza di personale che si registra soprattutto in alcuni settori. In particolare il governo mira a rendere più attrattive economicamente le specialità meno scelte dai giovani, come medicina d’urgenza, radioterapia, anatomia patologica e anestesia. Un’urgenza confermata dai dati: nel 2024, più del 30% delle borse per medicina d’urgenza è rimasto scoperto, e centinaia di posti sono rimasti vuoti anche in altre discipline chiave.

Per invertire la rotta, la riforma prevede incentivi economici mirati, progressioni di carriera più rapide, premi per chi lavora in aree disagiate e l’impiego degli specializzandi con contratti flessibili part-time compatibili con la formazione. Anche chi frequenta i corsi di specializzazione potrà essere impiegato con incarichi libero-professionali nelle strutture pubbliche, restando iscritto al percorso formativo.

Prevista anche la semplificazione delle incombenze burocratiche, la valorizzazione delle performance e l’introduzione di sistemi premianti legati alla riduzione delle liste d’attesa.

La nuova formazione per i medici di base

 Infine, una rivoluzione è in arrivo per la medicina generale: si passa dai corsi regionali triennali, spesso gestiti dal sindacato di categoria Fimmg, a una vera e propria scuola di specializzazione universitaria, come per gli ospedalieri. Un cambiamento che punta ad elevare il profilo del medico di base e ad attrarre nuovi professionisti in un settore sempre più depauperato. Negli ultimi dieci anni l’Italia ha perso circa 6mila medici di base, e il trend non accenna a fermarsi.

Fonte Tgcom24

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Un gesto di cuore per corso Umberto: Grazie agli opratori dello spazzamento. Foto

Si chiude con una sconfitta la prima uscita stagionale dell’Invicta di Coach Spena sul campo di San Filippo del Mela

Il flop del Pnrr sugli studentati: a rischio 50mila posti letto

Altro scandalo al Parlamento Ue, soldi e biglietti dello stadio a 15 europarlamentari. La regia di un italiano: arrestati lobbisti di Huawei in Belgio

Gela, operazione di polizia giudiziaria “H24 store”: la Polizia di Stato ha eseguito 13 misure cautelari per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, furti e ricettazione

TAGGED:CronacaRassegna stampaSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?