Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’estate in montagna è un vero toccasana sia per il corpo che per la mente. Provare per credere vivendo le Madonie
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > L’estate in montagna è un vero toccasana sia per il corpo che per la mente. Provare per credere vivendo le Madonie
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

L’estate in montagna è un vero toccasana sia per il corpo che per la mente. Provare per credere vivendo le Madonie

Last updated: 05/08/2025 5:45
By Redazione 110 Views 6 Min Read
Share
SHARE

L’estate in montagna è un vero toccasana sia per il corpo che per la mente. Provare per credere vivendo le Madonie.

Immaginiamo sentieri profumati di abeti, ginestre, faggi, agrifogli, roveri e olmi; cieli limpidi e panorami che lasciano senza fiato come quelli sulla dorsale montuosa posta nella parte settentrionale della Sicilia: le Madonie.

Al Parco della Madonie è possibile fare trekking, passeggiate ed escursioni, c’è sempre un sentiero perfetto per tutti. Percorsi panoramici, natura incontaminata dove prevalgono le varie espressioni della macchia mediterranea, tra le quali il lentisco, il mirto, l’olivastro, l’olivello spinoso, il corbezzolo, l’erica, l’euforbia arborescente, i cisti, varie ginestre ecc. Yoga e meditazione all’aperto per ricaricare di energia sia il corpo che la mente. Attività fisica, come la corsa per respirare a pieni polmoni. Picnic in quota con panorami ineguagliabili e per i più romantici e gli amanti dell’astronomia l’osservazione delle stelle, lontano dalle luci della città, nel silenzio rigeneratore con un cielo notturno spettacolare. Per gli amanti della fauna selvatica è possibile osservare, fra gli altri, i ghiri, i grifoni, i capovaccai, i gatti selvatici e la regina dei cieli: l’aquila reale.

Il Parco delle Madonie e anche Geopark (in Italia se ne contano solo dodici), una realtà che comprende musei, sentieri, attività didattiche e scientifiche anche a livello internazionale. Un European Geopark è una area naturale protetta all’interno della quale si trovano siti geologici significativi per qualità scientifica, rarità, attrattiva e valore educativo, protetti da misure di salvaguardia e conservazione; un sito archeologico, naturalistico, storico o culturale di rilevanza mondiale.

Questo e molto altro sono le Madonie, un luogo che ogni giorno ti regala emozioni diverse, da vivere da solo o in compagnia, tra amici o in famiglia.

Il parco comprende quindici comuni della provincia di Palermo: Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni. A questi, per completare il Madonie UNESCO Global Geopark si aggiungono i comuni di: Alimena, Bompietro, Blufi, Campofelice di Roccella, Gangi, Resuttano, Valledolmo. Ciascun comune con la sua bellezza e peculiarità. Chi decide di venire in vacanza nel territorio Madonita può spaziare dalla montagna al mare passando per cittadine con forte carattere e identità, che tra arte e storia raccontano la bellezza della Sicilia. Il territorio è un continuo susseguirsi di monumenti, edifici antichi, castelli, piazze storiche, musei e opere d’arte.

Un “mondo” da scoprire e riscoprire anche attraverso il progetto “Maroneum: la quinta stagione”, che, “lo abbiamo detto non è solo un progetto, è una promessa.La promessa di un futuro in cui la natura e la cultura delle Madonie sono celebrate, protette e condivise con il mondo intero. Un invito a tutti, giovani e meno giovani, a scoprire una terra ricca di storia, di scienza e di un’emozione che aspetta solo di essere vissuta appieno. Le Madonie sono pronte a farsi amare, e “Maroneum” sarà la loro voce più autentica e potente. Vogliamo raggiungere quante più persone possibili, abbiamo voluto scommettere su un nuovo modello di comunicazione, con un progetto dedicato a tutti e al quale tutti possono partecipare”, commenta il commissario straordinario dell’Ente Parco Salvatore Caltagirone.

Per chiunque desideri unirsi a questa straordinaria avventura contatti l’Ente Parco e l’associazione Fenice: redazione@quotidianobenessere.it – parcodellemadonie@pec.it.

“Maroneum” nasce dalla sinergia tra l’Ente Parco delle Madonie e l’associazione socio culturale Fenice di Caltanissetta, suggellata da un protocollo d’intesa firmato e fortemente voluto dal commissario straordinario del Parco, Salvatore Caltagirone, e dal presidente dell’Associazione, Giovanni Di Lorenzo. Un connubio che promette di svelare al mondo intero la bellezza mozzafiato e la ricchezza inestimabile dei luoghi che fanno parte del Parco delle Madonie.

“Si vuole dare al progetto ‘Maroneum’ una valenza scientifica e artistica. Lo testimoniano la collaborazione con il comitato scientifico del Parco quando vengono trattati argomenti come flora, fauna e geologia per la parte strettamente scientifica; le fotografie, i racconti, i reel che toccano, invece, attraverso l’arte la nostra parte emozionale”, dice Giovanni Di Lorenzo.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Tragico incidente stradale sulla A19, nei pressi dello svincolo di Agira, muore una giovane donna, altre due ferite

Favori alle amiche e abiti gratis. Nei verbali il “sistema Galvagno”

Caltanissetta: Il Sindaco Tesauro scrive a Siciliacque e all’ATI per aumentare la fornitura d’acqua, ma la risposta che potrebbe ricevere rischia di mettere in difficoltà lui e non solo

La Flotilla non si ferma, prosegue dialogo con Tajani: “Forzare il blocco è pericoloso”

San Cataldo: Festa di Sant’Antonio Abbate e benedizione degli animali

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?