Da tempostretto.it di Marco Oliveri
“Mi chiamo Dario Costa, studente universitario fuorisede nato a Messina. Il mio intervento, nel corso di una manifestazione contro il Ponte sullo Stretto, è stato ritagliato e prontamente montato dal ministro Matteo Salvini e pubblicato al fine di schernire tutta la classe di opposizione e i manifestanti.
In quanto ragazzo di 21 anni, non appartenente ad alcun movimento politico, ho prontamente dovuto fare i conti con una valanga di hating incommensurabile: auguri di morte, di malattia, ingiurie di infermità mentale e quant’altro”. Queste il racconto del giovane messinese. Lo studente ripercorre in un video, su Instagram, la sua esperienza. Le sue parole nervose contro il ponte, in occasione della visita del vicepresidente del Consiglio a Messina, sono state rilanciate dalla pagina del capo leghista, aizzando indirettamente tanti follower del ministro contro di lui.
Continua il ventunenne: “Una dinamica imbarazzante e pericolosa se si pensa che sia stata innescata da un ministro nei confronti di un ragazzo che sarebbe potuto essere letteralmente chiunque. Purtroppo la mia copertura mediatica di singolo cittadino non mi dà modo di raccontare dovutamente la storia di un atto di bullismo istituzionale così violento”.
Una questione di democrazia
Comunque la si pensi sul ponte, Dario Costa ha ragione. Un ministro e leader politico, con il potere che ha, anche mediatico, non può sbeffeggiare un semplice cittadino così, dandolo in pasto all’odio sui social. È una questione di democrazia.
Da tempostretto.it di Marco Oliveri https://www.tempostretto.it/video/io-studente-no-ponte-preso-in-giro-da-salvini-e-dato-in-pasto-allodio-sui-social-video.html
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
