Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Alaska, pace rimandata: Trump e Putin giocano di sponda, l’Europa resta alla finestra
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Alaska, pace rimandata: Trump e Putin giocano di sponda, l’Europa resta alla finestra
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Alaska, pace rimandata: Trump e Putin giocano di sponda, l’Europa resta alla finestra

Last updated: 16/08/2025 13:34
By Redazione 116 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Tre ore in Alaska, zero risposte: passerella senza domande, Putin detta i paletti, Trump alza la posta, l’Europa resta a guardare

Contents
Il metodo Trump, i paletti di PutinZelensky vaso di coccioTrump-Putin, Europa alla finestraGli sviluppi possibiliSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Donald Trump e Vladimir Putin si sono presi l’Alaska, le foto, la passerella, la limousine condivisa. Si sono presi anche il vantaggio politico che deriva dall’apparire, in controluce, come i due soli padroni del tavolo. Non si sono presi la pace. Dopo quasi tre ore di incontro, il cessate il fuoco in Ucraina non c’è. A beneficio di telecamere e taccuini, i due si sono presentati per pochi minuti e hanno concesso solo dichiarazioni. Niente domande: dettaglio non secondario, perché un’apparizione senza possibilità di porre quesiti non è una conferenza stampa. È una scenografia. E la scenografia, in questo caso, è servita a ribadire che «l’accordo non c’è», che «ci sono stati progressi» di natura non specificata e che «la prossima volta» ci si rivedrà a Mosca. Il resto rimane nel cono d’ombra della comunicazione controllata.

Il metodo Trump, i paletti di Putin

Nel merito, Trump ha fatto sapere che non intende dire «cosa manca» per chiudere, ma ha assegnato i compiti: «Ora tocca a Zelensky e agli europei». Voto alla giornata: «dieci su dieci». Sulle leve, ha ventilato l’ipotesi di nuove sanzioni «forse tra due o tre settimane», mentre in tv ha lasciato scivolare che i “punti” toccano perfino scambi territoriali con garanzie alternative alla Nato. È la sua grammatica: alzare l’asticella, dare un orizzonte breve, accreditarsi come unico mediatore possibile.

Putin, dal canto suo, ha rimesso in riga i contorni della sua posizione: niente tregua immediata, «condizioni» da ribadire e soprattutto un avvertimento diretto a Kiev e all’Unione europea: non «interferire» e non «sabotare» gli sforzi di pace. Ha aggiunto il controfattuale più utile alla narrativa cremliniana: se Trump fosse stato alla Casa Bianca nel 2022, «la guerra non ci sarebbe stata». Il messaggio vero però è un altro: il leader russo non si sente più paria, cammina su tappeti rossi su suolo americano e invita il presidente Usa «la prossima volta a Mosca». Il risultato politico — immagini e prestigio — è già in cassa.

Zelensky vaso di coccio

Il terzo convitato, Volodymyr Zelensky, resta per ora il più esposto. Ha parlato a lungo con Trump e vedrà il presidente Usa a Washington; si è affacciata l’ipotesi di un incontro a tre «molto presto», subito smentita da Mosca. Nel frattempo, la parte più fragile del mosaico — il «vaso di coccio» — è invitata a “fare un accordo” con la potenza che l’ha invasa. Un capovolgimento che dice molto su come è stato allestito il set: due che dettano il perimetro, uno che deve adeguarsi.

Trump-Putin, Europa alla finestra

E l’Europa? Riunioni degli ambasciatori, dichiarazioni di rito, il lessico della «valutazione dell’esito». È la fotografia più fedele della postura europea: arrivare dopo, commentare, prendere atto. Il continente resta diviso tra i «volenterosi» (Macron & C., che continuano a evocare persino l’invio di truppe a sostegno di Kiev) e gli «svogliati» (Meloni & C., che quell’ipotesi non la contemplano). Dopo la resa totale nella partita dei dazi pretesi da Washington, immaginare una rotta di collisione con gli Stati Uniti assomiglia a un esercizio accademico. La «grande mediatrice» Giorgia Meloni, che nei giorni scorsi si era candidata a sponde e contatti, si è affacciata nella call di aggiornamento a valle del summit: il resto, verosimilmente, l’ha guardato in televisione.

Gli sviluppi possibili

I “progressi” evocati da entrambi somigliano più a una cornice che a contenuti. Se davvero sul tavolo c’è l’idea di scambi territoriali, allora la pace che si delinea è una pace di potenza, con garanzie di sicurezza da definire e un equilibrio che sposta sull’Ucraina il peso della rinuncia. Se invece il cantiere fosse quello di un cessate il fuoco con linee di contatto congelate, restano due nodi: chi garantisce e con quali strumenti; e quale ruolo vogliono (e possono) prendersi gli europei, oscillanti tra la voglia di rivendicare centralità e la paura di pagarne il costo.

Nel frattempo, Mosca capitalizza l’effetto-simbolo dell’Alaska e il rientro nel salotto buono, Trump si accredita come l’unico in grado di “fermare le uccisioni” in tempi rapidi tenendo in sospeso l’arma delle sanzioni, e Kiev si presenta a Washington nel ruolo più scomodo: chiedere sicurezza mentre gli altri scrivono la bozza. Lunedì si capirà se Zelensky potrà sedersi a un tavolo dove i margini non siano già assegnati e se i «volenterosi» europei hanno un piano che non sia la semplice ratifica della geometria decisa altrove.

Finché andrà così, i vertici produrranno soprattutto immagini. E saranno altri a scrivere il testo.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE .IT di Giulio Cavalli

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

“Giornate Fai di Primavera” in Sicilia: 60 aperture straordinarie, tutti i luoghi aperti. In provincia solo uno, a Gela

Raccolta inedita di poesie di Bianca Faur, poetessa emergente della provincia nissena

Marianopoli: Interrogazione, del Consigliere Comunale del gruppo consiliare “Forza Democratica Marianopoli”, sulla scomparsa della segnaletica stradale di limite di velocità nella via Guglielmo Marconi

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di lunedì 7 Luglio 2025

Caltaqua informa: interruzione esercizio del sistema Fanaco-Madonie Ovest. I comuni interessati

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?