Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sinalps: Sicilia basta sudditanza politica, basta emergenze croniche trasformate in strumenti di potere politico
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sinalps: Sicilia basta sudditanza politica, basta emergenze croniche trasformate in strumenti di potere politico
CronacaPoliticaRiceviamo e pubblichiamo

Sinalps: Sicilia basta sudditanza politica, basta emergenze croniche trasformate in strumenti di potere politico

Last updated: 19/08/2025 13:49
By Redazione 377 Views 7 Min Read
Share
SHARE

La Sicilia è una terra che da decenni vive di emergenze croniche, trasformate in strumenti di potere da una classe politica spesso incapace e distante.

Mentre si avvicinano le elezioni regionali e amministrative, i partiti e i loro esponenti, dopo anni di letargo, tornano a riempirsi la bocca di promesse, senza mai rendere conto dei fallimenti passati.

Un letargo colpevole, fatto di proclami e di convegni sui “massimi sistemi”, senza mai sporcarsi le mani con i problemi reali del popolo siciliano.

Un popolo che da troppi anni rimane inascoltato, quando non addirittura preso in giro, e costretto a vivere in una terra dove l’“emergenza” è diventata sistema: viabilità, lavoro, sanità, agricoltura, infrastrutture, casa, acqua, rifiuti.

Tutto si trascina senza soluzione, come se la rabbia dei Siciliani fosse ormai parte naturale e strutturale del vivere quotidiano.

Ma questo agire vigliacco non è la natura a volerlo: è la politica.

Una politica che ha usato il voto per ottenere potere e posizioni, senza mai assumersi la responsabilità di affrontare i nodi strutturali che soffocano questa terra.

Come O.S. Sinalp, dichiara il Segretario Regionale Andrea Monteleone, va riconosciuto all’attuale Giunta Regionale di aver finalmente “smosso le acque stagnanti” lasciate dai governi precedenti, soprattutto nel settore viabilità, sia su strada che su rotaie, complice anche l’aver, il Governo Nazionale, finalmente approvato la realizzazione del Ponte di Messina.

Ma questo non cancella decenni di abbandono e di scelte mancate.

Il problema è che il sistema politico, sia nazionale che regionale, continua a premiare non il merito né la capacità, ma gli “yes men”, figure senza autonomia, messe a guardia degli interessi delle Segreterie Nazionali dei Partiti, piuttosto che di quelli della Sicilia.

Il problema non è solo regionale, ma nazionale.

L’attuale sistema elettorale premia i cortigiani, non i rappresentanti del popolo.

Troppi parlamentari siciliani, pur di garantirsi la rielezione, hanno svenduto l’Autonomia, accettando leggi che mantengono la Sicilia in uno stato di sudditanza finanziaria(con il federalismo fiscale mai applicato), rafforzano il ruolo del Commissario di Stato, figura anacronistica che svuota di senso lo Statuto Speciale e bloccano lo sviluppo, lasciando la Sicilia in balia di emergenze infinite come dissesto idrogeologico, trasporti al collasso, sanità allo sbando, la totale assenza di una vera politica del lavoro e della casa.

Eppure i temi da affrontare sono chiari da decenni, agricoltura, pesca, sanità, lavoro, casa, infrastrutture.
Basta con le promesse e gli elenchi dei problemi, i Siciliani esigono soluzioni concrete, impegni precisi, scadenze chiare.

Il punto centrale rimane l’applicazione dell’Autonomia Siciliana.

Dal 1947 ad oggi, la sua piena attuazione è stata costantemente rinviata, limitata, ostacolata.
Siamo o non siamo una Regione Autonoma con la nostra Carta Costituzionale?
Ha ancora senso la figura del Commissario dello Stato, o è solo un meccanismo per “tenere a bada” ogni velleità siciliana di emancipazione?

Alla data odierna come Siciliani chiediamo chiarezza, o si decide di rinunciare all’Autonomia, accettando l’umiliazione e lo scherno del resto d’Italia, o si ha il coraggio di battersi per farla vivere davvero, come fecero i nostri avi che la conquistarono a costo della vita e di sacrifici enormi.

Emblematica è la vicenda del Piano Territoriale Regionale, approvato con la L.R. n. 19/2020 sotto la giunta Musumeci.

Quella legge avrebbe dovuto segnare una svolta storica, superamento dei vecchi PRG, pianificazione più snella e partecipata, tutela del territorio e del paesaggio, coinvolgimento degli enti sociali.

Una riforma capace di guardare al futuro.

Eppure, a distanza di anni, solo un terzo dei 391 Comuni siciliani ha avviato la redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale.

Il resto è ancora fermo, bloccato tra burocrazia, inerzia politica e incapacità amministrativa.

La verità è che la Sicilia continua a essere abbandonata da chi avrebbe dovuto difenderla.
E se oggi ci troviamo ancora qui a denunciare gli stessi problemi di venti, trenta, quarant’anni fa, è perché buona parte della politica siciliana e nazionale ha scelto la via più comoda, quella delle promesse a vuoto e dell’obbedienza cieca alle Segreterie Nazionali dei Partiti, piuttosto che del coraggio e della responsabilità verso tutti i Siciliani.

Non accettiamo più discorsi generici su “ridare dignità alla Sicilia”. Vogliamo risposte e proposte concrete.

Chiediamo la Piena attuazione del PTR entro un anno, con sanzioni per quegli amministratori comunali ancora inadempienti.

Chiediamo la fine del commissariamento strisciante, o l’Autonomia si applica davvero, o si ammetta che è solo una finzione.

Chiediamo un vero piano economico che restituisca alla Sicilia il controllo delle sue risorse, dai fondi europei alle royalties energetiche, visto che da Statuto il Demanio non è dello Stato ma della Sicilia.

Chiediamo leggi speciali per agricoltura, pesca e infrastrutture, tutelando le nostre specialità dalla vergognosa globalizzazione commerciale messa in atto dalle multinazionali, che ci stanno distruggendo.

La Sicilia non può più aspettare.

Se i prossimi candidati, regionali e nazionali, non avranno il coraggio di rompere con le logiche romane, questa terra sarà condannata a restare l’eterna cenerentola d’Italia.

O si cambia rotta, o il popolo siciliano dovrà avere il coraggio e la dignità di popolo per prendersi ciò che gli spetta con le proprie mani.

La Direzione Regionale Sinalp

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Caltanissetta: Cuore Siciliano Battito Jazz: nel piazzale di Largo Barile una kermesse musicale d’eccezione

Caltaqua Informa: Comune di Niscemi, sospesa distribuzione

Caltanissetta 6° posto nella classifica Indice Amministrazioni Digitali, nella ICity Rank 2024

“La diga che non c’è”

Caltanissetta, Fratelli d’Italia:“Sull’antenna Rai di Colle Sant’Anna la memoria non si smantella. Ma nemmeno si improvvisa”

TAGGED:CronacaPoliticaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?