Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Netanyahu attacca Macron: “Riconoscimento Palestina alimenta fuoco antisemita”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Netanyahu attacca Macron: “Riconoscimento Palestina alimenta fuoco antisemita”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Netanyahu attacca Macron: “Riconoscimento Palestina alimenta fuoco antisemita”

Last updated: 20/08/2025 6:03
By Redazione 102 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Il premier israeliano scrive una lettera al presidente francese. Parigi replica: “Non abbiamo lezioni da imparare nella lotta antisemitismo”. L’Eliseo: “Accusa abietta e erronea”

Contents
Parigi replicaHamas accetta ultima proposta treguaA Tel Aviv nuove proteste per chiedere accordo su ostaggiSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Benjamin Netanyahu ha accusato Emmanuel Macron di “alimentare il fuoco antisemita” in Francia con il suo appello per il riconoscimento internazionale dello Stato di Palestina. L’accusa è contenuta in una lettera che il premier israeliano ha inviato al presidente francese, datata 17 agosto, rivela oggi l’Afp. Nella lettera si chiede a Macron di agire contro la piaga dell’antisemitismo: “Vi invito a sostituire la debolezza con l’azione, l’appeasement con la volontà e a farlo prima di una data precisa, il Capodanno ebraico, il 23 settembre 2025”.

Il mese scorso Macron ha detto che la Francia riconoscerà formalmente lo Stato palestinese durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il prossimo settembre. Nella lettera, Netanyahu afferma che a seguito di questo annuncio l’antisemitismo “è aumentato” in Francia.

“Il suo appello per uno Stato palestinese alimenta il fuoco antisemita – ha scritto il premier israeliano – non è diplomazia, è appeasement. Premia il terrorismo di Hamas, rafforza il rifiuto di Hamas di liberare gli ostaggi, incoraggia quelli che minacciano gli ebrei francesi”.

Parigi replica

La Francia “non ha lezioni da imparare nella lotta contro l’antisemitismo”, afferma il ministro francese per gli Affari Europei, Benjamin Haddad. “Vorrei affermare con molta chiarezza e fermezza che il problema dell’antisemitismo che avvelena le nostre società europee, e il fatto che abbiamo visto un’accelerazione degli atti antisemiti violenti dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre, non può essere strumentalizzato”, ha dichiarato il ministro a Bfmtv, sottolineando che le autorità francesi sono “sempre state estremamente mobilitate contro l’antisemitismo”.

In serata la nota dell’Eliseo che definisce “abietta e erronea” l’accusa di Netanyahua Macron. La lettera del premier israeliano “non rimarrà senza risposta”, si aggiunge dalla presidenza francese che afferma poi che “la Repubblica protegge e proteggerà sempre i suoi compatrioti di fede ebraica”. “Questo periodo esige serietà e responsabilità, non confusione e manipolazione”, conclude poi l’Eliseo.

Hamas accetta ultima proposta tregua

“Abbiamo anteposto l’interesse nazionale”. Con queste parole Taher al Nunu, leader di Hamas, ha annunciato l’accettazione da parte del movimento palestinese di una proposta di cessate il fuoco per la Striscia di Gaza, dove dall’inizio dell’offensiva israeliana nell’ottobre 2023 hanno perso la vita – secondo le autorità di Hamas – oltre 62.000 palestinesi. In un comunicato, al Nunu ha spiegato che l’accordo include “garanzie da parte degli Stati Uniti, le quali sono state accettate”, e ha aggiunto: “Speriamo che questa proposta porti a porre fine alla guerra” puntando a “una maggiore protezione dei civili a Gaza e ad alleviare le sofferenze umanitarie cui la popolazione è sottoposta a causa della prolungata occupazione israeliana”.

Il leader di Hamas ha precisato che l’attuazione della proposta avverrà “una volta ricevuto il via libera dall’altra parte”. Ha inoltre confermato che Egitto e Qatar, in qualità di mediatori, hanno elaborato il testo basandosi su una proposta precedente. Dal Cairo, un alto funzionario del servizio di informazione egiziano ha confermato che il documento “è già nelle mani di Israele” e ha aggiunto: “La palla è ora nel campo israeliano”.

A Tel Aviv nuove proteste per chiedere accordo su ostaggi

Nuove proteste di attivisti e parenti degli ostaggi israeliani trattenuti nella Striscia di Gaza si sono registrate stamani a Tel Aviv. E’ stato brevemente bloccato, riportano i media israeliani, un tratto della Ayalon Highway, in direzione sud, per ribadire la richiesta di un accordo che porti al rilascio delle persone tenute prigioniere a Gaza e contestare i piani del governo israeliano per Gaza City. “La conquista di Gaza equivale a sacrificare gli ostaggi e i soldati”, è stato lo slogan della protesta. Secondo il giornale Haaretz, agenti di Polizia hanno interrotto l’iniziativa e “minacciato” di multare sette attivisti e un fotografo della testata per violazioni del codice della strada.

Fonte Adnkronos

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Caltanissetta: La Squadra Mobile ha tratto in arresto un 29enne in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Procura Generale presso la locale Corte d’Appello

Ucraina, Tusk: “Summit su difesa comune domenica a Londra”

Il camino killer e la vacanza finita in tragedia, sequestrata la villetta di Cefalù: il punto sulle indagini

Ponte, il monito del presidente Anac “I vincoli europei vanno rispettati”

Ben-Gvir: “A Gaza costruiremo un quartiere lussuoso per la polizia, di fronte al mare”

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?