Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Gli Stati Uniti dicono no al Ponte sullo Stretto nelle spese Nato
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Gli Stati Uniti dicono no al Ponte sullo Stretto nelle spese Nato
CronacaPoliticaRassegna stampa

Gli Stati Uniti dicono no al Ponte sullo Stretto nelle spese Nato

Last updated: 03/09/2025 8:08
By Redazione 130 Views 4 Min Read
Share
SHARE

A bocciare l’idea del governo è stato Matthew Whitaker, ambasciatore americano alla Nato: per lui l’opera è «priva di valore militare»

Niente «contabilità creative da parte degli alleati europei» nella speranza di raggiungere più facilmente l’obiettivo della Nato sulle spese militari (cinque per cento del Pil entro il 2035). 

In un’intervista rilasciata a Bloomberg, Matthew Whitaker, ambasciatore statunitense presso l’Alleanza atlantica, ha detto che i costi per il Ponte sullo Stretto – 13,5 miliardi di euro – non potranno rientrare all’interno delle spese per la difesa a carico della Nato. 

L’opera, insomma, non avrebbe alcun tipo di interesse militare e non potrà essere usata dal governo per centrare il target annunciato al vertice di giugno. Secondo Roma, il ponte tra Calabria e Sicilia – ancora in attesa della bollinatura della Corte di Conti – agevolerebbe il movimento delle forze armate italiane e alleate, rafforzando la sicurezza nazionale e internazionale.

«Anche oggi (ieri, durante il Bled Strategic Forum in Slovenia, ndr) ho avuto colloqui con alcuni Paesi che stanno adottando una visione molto ampia della spesa per la difesa», ha detto Matthew Whitaker, repubblicano ed ex segretario alla Giustizia della prima amministrazione di Donald Trump. 

L’ambasciatore statunitense ha definito il Ponte «privo di valore strategico militare. «Non si trattava di scuole che, in qualche immaginario mondo di fantasia, sarebbero state utilizzate per qualche altro scopo militare», ha aggiunto. È «molto importante», secondo Whitaker, che l’obiettivo del cinque per cento si riferisca nello specifico alla difesa e alle spese direttamente correlate, e che l’impegno sia «assunto con fermezza» da tutti gli Stati aderenti all’Alleanza. 

«Ho seguito la situazione con molta attenzione. La cosa positiva è che questa volta, rispetto al vertice in Galles del 2014, disponiamo di meccanismi di monitoraggio». Fonti governative, contattate da Repubbica, «escludono che a questo punto il collegamento sullo Stretto possa essere conteggiato tra le spese militari, incluse quelle per la sicurezza in senso lato». 

A inizio agosto, il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto ha ricevuto il via libera del Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è posto l’obiettivo di iniziare i lavori entro la fine di quest’anno, così da completare l’opera entro il 2032.

Fonte Linkiesta

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Foto dal Web

You Might Also Like

Elezioni Provinciali. Il sindaco di Gela inizia la campagna elettorale, il centrodestra deciderà in settimana

Guardare quello che succede in altre città, nuoce gravemente alla salute

Settimo giorno di proteste per l’acqua

Attenzione alla nuova truffa telefonica del prefisso “+34”: “Usa la numerazione VoIP per rubare soldi”. Ecco come riconoscerla

Serie D: Ragusa Nissa 3-1

TAGGED:CronacaPoliticaPonte sullo StrettoRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?