Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Eredità Agnelli, arriva la svolta giudiziaria: Elkann evita il processo, farà lavori socialmente utili
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Eredità Agnelli, arriva la svolta giudiziaria: Elkann evita il processo, farà lavori socialmente utili
CronacaRassegna stampa

Eredità Agnelli, arriva la svolta giudiziaria: Elkann evita il processo, farà lavori socialmente utili

Last updated: 09/09/2025 6:44
By Redazione 88 Views 7 Min Read
Share
SHARE

La Procura di Torino ha dato parere favorevole alla messa alla prova di un anno per John Elkann e al patteggiamento per Gianluca Ferrero (presidente della Juventus), mentre per Lapo e Ginevra è stata chiesta l’archiviazione. Il presidente di Stellantis e Ferrari, insieme ai fratelli, aveva già versato 183 milioni di euro a titolo di tasse e sanzioni, chiudendo gran parte delle contestazioni legate all’eredità di Marella Caracciolo, vedova di Gianni Agnelli.

Nell’inchiesta sull’eredità di Marella Caracciolo, vedova dell’Avvocato Gianni Agnelli, la Procura di Torino ha dato il via libera alla messa alla prova con lavori socialmente utili per John Elkann. Ok anche al patteggiamento richiesto dal commercialista Gianluca Ferrero, presidente della Juventus (estranea all’indagine).

Contestualmente, i pm hanno chiesto l’archiviazione per altri indagati, tra cui i fratelli Lapo e Ginevra Elkann. Ora su tutte le posizioni dovrà pronunciarsi il gip.

L’inchiesta sulla successione di Marella Caracciolo, vedova di Agnelli
La vicenda affonda le radici nella successione di Marella Caracciolo, vedova di Gianni Agnelli, e ha coinvolto i tre fratelli Elkann insieme a consulenti e professionisti di fiducia. L’inchiesta è stata coordinata dai pm Marco Gianoglio, Mario Bendoni e Giulia Marchetti con il supporto della Guardia di Finanza. In quasi due anni di indagini sono emersi redditi non dichiarati per 248,5 milioni di euro e una massa ereditaria di circa un miliardo sottratta al Fisco, sulla base di una residenza svizzera ritenuta dagli inquirenti fittizia e costruita ad arte.

Lo scorso agosto John, Lapo e Ginevra Elkann avevano già versato all’erario 183 milioni di euro complessivi, cifra che comprende imposte, sanzioni e interessi, estinguendo il debito tributario. La notizia è stata comunicata dalla Procura poco dopo le 18, a borse chiuse, per evitare ripercussioni sui titoli di Stellantis e della galassia Exor.

Archiviazioni e contestazioni residue
La Procura ha chiesto l’archiviazione per Lapo e Ginevra Elkann, per il notaio svizzero Urs von Grünigen – che aveva redatto il testamento e l’inventario dei beni della marchesa – e per alcune contestazioni di infedeltà patrimoniale mosse a John Elkann e a Gianluca Ferrero, limitatamente a due annualità. Restano tuttavia pendenti i capi di imputazione più gravi.

Per quasi tutti gli indagati le accuse principali erano di dichiarazione infedele e truffa ai danni dello Stato. Diversa la posizione del notaio torinese Remo Morone, che insieme a Ferrero è accusato di falso in atto pubblico. Secondo l’accusa, i due professionisti avrebbero depositato alla Camera di Commercio di Torino, con 17 anni di ritardo, documenti relativi alla società semplice “Dicembre”, la cassaforte attraverso cui John Elkann mantiene il controllo della holding Exor.

Che cos’è la messa alla prova e come funziona
La messa alla prova è un istituto che consente, in presenza di determinati requisiti, di evitare il processo penale. È riservata in genere a chi è incensurato e riguarda reati con pene non troppo elevate. L’imputato accetta di svolgere lavori di pubblica utilità o attività sociali per un periodo minimo di un anno, sotto la supervisione del giudice e dei servizi sociali. Se il percorso si conclude positivamente, il reato viene dichiarato estinto. In caso contrario, il processo riprende il suo corso ordinario.

John Elkann dovrà ora indicare alle autorità giudiziarie l’istituzione presso la quale intende svolgere i lavori socialmente utili. Solo dopo la valutazione del gip arriverà la parola definitiva sul suo destino giudiziario.

La posizione di Margherita Agnelli
I legali di Margherita Agnelli hanno accolto la notizia con toni molto critici, sostenendo che la richiesta di messa alla prova rappresenti un’ammissione implicita di colpevolezza. Secondo la loro nota ufficiale, l’istanza di John Elkann “dimostra la gravità delle condotte illecite poste in essere anche a danno di Margherita Agnelli, con rilevanti ripercussioni sui procedimenti civili pendenti in Italia e in Svizzera”.

Per l’avvocato Dario Trevisan, che la assiste, “i giudici del procedimento civile di Torino acquisiscono oggi un’ulteriore e inequivoca conferma non solo dell’esistenza del piano fraudolento ideato e attuato ai danni di Margherita sin da dopo la morte del padre, ma anche del fatto che Marella Caracciolo avesse la propria residenza effettiva in Italia e che la sua eredità debba essere regolata dalle leggi successorie, oltreché fiscali, italiane”.

Un caso che scuote Torino e la famiglia Agnelli
Questa conclusione rappresenta un punto di svolta non solo per la dinastia Agnelli-Elkann, ma anche per il sistema economico nazionale. La vicenda ha messo in luce i meccanismi con cui la famiglia ha gestito negli anni patrimonio e residenze fiscali, con al centro la società Dicembre e la cassaforte Exor, che controlla Stellantis, Ferrari, Iveco, la Juventus e il gruppo editoriale GEDI.

Parallelamente, la battaglia civile avviata da Margherita Agnelli contro i figli per la gestione dell’eredità e delle società ha acceso ulteriormente i riflettori su uno scontro familiare che continua a intrecciarsi con i destini economici della holding. Sullo sfondo, resta la percezione che questa inchiesta segni un passaggio simbolico: anche le più potenti dinastie industriali italiane possono essere chiamate a rispondere davanti al Fisco e alla giustizia.

Fonte fanpage.it A cura di Biagio Chiariello

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: E’ morto il Dr. Elio Virone, aveva 69 anni

Caltanissetta: Attribuzioni deleghe assessoriali all.ass. Marcello Fabrizio Mirisola

Osservatorio Arte Contemporanea: A dieci anni dalla morte di Joe Cocker lo celebriamo con l’arte di Guadagnuolo

San Cataldo: Revocato divieto di utilizzo di acqua per uso alimentare

Area tematica “Cura e bellezza del Centro Storico”. Progetto Orto-Sociale, affidamento attività di gestione anno 2025/2027 e cura dell’orto a Legambiente Caltanissetta

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?