Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Articolo 4 della Nato invocato dalla Polonia: cosa prevede e quando è già successo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Articolo 4 della Nato invocato dalla Polonia: cosa prevede e quando è già successo
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Articolo 4 della Nato invocato dalla Polonia: cosa prevede e quando è già successo

Last updated: 10/09/2025 13:31
By Redazione 112 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La richiesta del premier Tusk è arrivata dopo che i droni russi hanno violato lo spazio aereo del Paese europeo

Contents
Cos’è l’articolo 4 I precedentiSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Il Consiglio Atlantico si è riunito sotto l’articolo 4 su richiesta della Polonia. Nella notte diversi droni russi hanno invaso lo spazio aereo del Paese europeo. Sono stati abbattuti tutti, uno è caduto su un’abitazione, provocando danni, ma non ci sono morti o feriti. Per il premier polacco, Donald Tusk, si tratta di “un’aggressione” e ha invocato l’articolo 4 della Nato, richiedendo una consultazione formale all’interno dell’Alleanza, una mossa concordata tra lui e il presidente Karol Nawrocki. 

Cos’è l’articolo 4 

L’articolo 4 della Nato prevede che le nazioni parte dell’Alleanza atlantica si consulteranno “ogni volta che una di loro ritenga che la propria integrità territoriale, l’indipendenza politica o la sicurezza siano minacciate”. Un primo allarme, quindi. Si parla di minaccia alla sicurezza.

Mentre in caso di attacco armato entrerebbe in gioco l’articolo 5, tante volte citato durante questo conflitto tra Russia e Ucraina, secondo il quale “un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell’America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si producesse, ciascuna di esse, nell’esercizio del diritto di legittima difesa, individuale o collettiva, riconosciuto dall’ari. 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti così attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l’azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l’uso della forza armata, per ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione dell’Atlantico settentrionale”.

I precedenti

Secondo i registri della Nato, l’articolo 4 è stato invocato solo sette volte dalla creazione dell’Alleanza atlantica nel 1949. Il 10 febbraio 2003, la Turchia invocò formalmente l’articolo 4, chiedendo consultazioni sull’assistenza difensiva della Nato in caso di minaccia alla propria popolazione o al proprio territorio derivante da un conflitto armato nel vicino Iraq. Il 22 giugno 2012, fu sempre la Turchia a  invocare l’articolo 4 dopo che uno dei suoi aerei da combattimento è stato abbattuto dalle forze di difesa aerea siriane. Il 3 ottobre 2012, la Turchia ha richiesto di nuovo consultazioni ai sensi dell’Articolo 4 quando cinque civili turchi sono stati uccisi da proiettili siriani.

Il 3 marzo 2014 la Polonia ha invocato l’articolo 4 in seguito alle crescenti tensioni nella vicina Ucraina, dovute alle azioni aggressive della Russia.

Il 26 luglio 2015, la Turchia ha invocato ancora l’articolo 4 in considerazione della gravità della situazione a seguito degli attacchi terroristici e per informare gli alleati delle misure che stava adottando. Il 28 febbraio 2020, Ankara ha richiesto ancora consultazioni in seguito alla morte di soldati turchi durante gli attacchi aerei del regime siriano e del suo sostenitore, la Russia, nella provincia di Idlib.

L’ultimo episodio è arrivato il 24 febbraio 2022: Bulgaria, Repubblica ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania e Slovacchia hanno chiesto di tenere consultazioni ai sensi dell’articolo 4 in seguito all’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia.

Invece, l’articolo 5 è stato invocato solo una volta, dopo gli attacchi di Al Qaeda dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle e al Pentagono. 

Fonte TvLa7 di Claudia Zanella

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Meteo: tra poche ore scoppieranno Temporali ad alto rischio Grandine; le Regione coinvolte

Mattarella, 84 anni di fermezza gentile. Auguri, presidente 

Italia Nostra: «No alla discarica di contrada Martino a Serradifalco» 

Il consigliere Vincenzo Cancelleri: “Luminarie natalizie ancora presenti in città: Scarsa attenzione al decoro”

Le Borse di oggi, 6 novembre. Effetto Trump sui mercati: vola il dollaro, Bitcoin ai massimi. Balzo di Tesla

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?