Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: È morto Robert Redford, gigante del cinema mondiale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > È morto Robert Redford, gigante del cinema mondiale
CaltanissettaCultura ed EventiRassegna stampa

È morto Robert Redford, gigante del cinema mondiale

Last updated: 16/09/2025 18:10
By Redazione 93 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Attore, regista e produttore, premio Oscar nel 1981 e alla carriera nel 2002. Aveva 89 anni

Contents
Gli anni giovanili e la scoperta della recitazioneGli esordiI primi grandi successi, gli incontri con Pollack e NewmanIl debutto e l’Oscar da registaGli ultimi filmL’ omaggio di Sky CinemaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Si è spento all’età di 89 anni Robert Redford, gigante del cinema americano e internazionale, attore, regista e produttore, vincitore di un Oscar alla miglior regia nel 1981 e di un altro alla carriera nel 2002. Il decesso è avvenuto nella sua casa di Provo nello Utah, mentre l’attore dormiva, ed è stato confermato al New York Times da Cindi Berger, la Ceo dello studio di pubblicità Rogers & Cowan Pmk. Da sempre attento al cinema indipendente, nel 1990 aveva fondato il Sundance Film Festival con l’amico regista Sydney Pollack. Al di là della sua carriera cinematografica, era noto per la sua vicinanza alle cause ambientali.

Gli anni giovanili e la scoperta della recitazione

A segnarlo in modo particolare, negli anni giovanili, era stata la morte della madre, malata di cancro, a soli 41 anni d’età mel 1955. Redford, abbandonò gli studi un anno dopo lasciando gli Stati Uniti per l’Europa, scegliendo la vita da artista tra Italia e Francia. Nel 1957 tornò a Los Angeles, dove attraversò la fase peggiore della sua vita, segnata dall’abuso di alcol, fino all’incontro con la vicina di casa Lola Van Wagenen, diventata sua compagna e all’iscrizione al Prat Institut di New York, nel 1958. Proprio al Prat studiò dapprima sceneggiatura e poi, per approfondire le dinamiche del teatro, uno di recitazione che lo portò a scoprire, un po’ a sorpresa, il mestiere d’attore.

Gli esordi

Al 1958 risale anche il suo debutto a Broadway. Due anni dopo quello in tv, nelle serie Playhouse 90 e The Deputy, quest’ultima il suo primo western. E poi ancora le partecipazioni in titoli di straordinara popolarità come Perry Mason, Alfred Hitchcock presenta e Ai confini della realtà. La prima volta al cinema risale invece al 1962, con Caccia di guerra di Denis Sanders.

I primi grandi successi, gli incontri con Pollack e Newman

Nel 1965 il titolo che gli valse la prima prestigiosa nomination, quella per migliore attore debuttante ai Golden Globe con Lo strano mondo di Daisy Clover, diretto da Robert Mulligan. Nel 1966 incontra Sydney Pollack, che lo dirige in Questa ragazza è di tutti, nel 1969 Paul Newman, accanto al quale recita nel successo globale Butch Cassidy. In mezzo, nel 1967, recita in A piedi nudi nel parco di Gene Sacks, tornando in un ruolo già interpretato a Broadway. Con titoli come Ucciderò Willie Kid e Corvo rosso non avrai il mio scalpo! trova casa nel western dimostrandosi al contempo estremamente versatile tra i generi. Negli anni ’70 arrivano alcuni dei suoi film destinati a diventare più iconici: La stangata, Il grande Gatsby, I tre giorni del corvo, Tutti gli uomini del presidente. 

Il debutto e l’Oscar da regista

Nel 1980 una nuova svolta: il debutto folgoranta alla regia con Gente comune, che gli vale il premio Oscar. Cinque anni dopo è protagonista di La mia Africa, sua sesta collaborazione con Sydney Pollack, premiato con sette Oscar. Continua ad alternarsi dietro e davanti alla macchina da presa, in alcuni casi svolgendo contemporaneamente entrambi i ruoli. Da regista gira In mezzo scorre il fiume, candidato a tre premi Oscar nel 1993, nel 1998 torna a dirigere e recitare in L’uomo che sussurrava ai cavalli (una candidatura agli Oscar per la miglior canzone orignale e due ai Golden Globe come miglior film drammatico e migliore regia), dove lancia, tra l’altro, una giovanissima Scarlett Joahnsson.

Gli ultimi film

L’ultima regia risale al 2012, con La regola del silenzio – The Company You Keep, mentre proseguono le prove da attore, con l’ingresso nel MCU (è il leader dell’H.Y.D.R.A. Alexander Pierce in Captain America: The Winter Soldier e Avengers: Endgame) e con l’ultima grande prova in Old Man & The Gun di Clint Eastwood. Sul set fino agli 82 anni, poi produttore finché ne ha avuto le forze. Per tutta la vita impegnato per il cinema e come attivista nella lotta al cambiamento climatico. 

L’ omaggio di Sky Cinema

Sky Cinema rende omaggio alla memoria di Robert Redford,con due dei suoi film più iconici.

Questa sera, martedì 16 settembre, verranno programmati su Sky Cinema Uno dalle 21:15 “PROPOSTA INDECENTE” e “LA MIA AFRICA”, due film che hanno segnato l’immaginario di più di una generazione: in PROPOSTA INDECENTE Redford interpreta un miliardario che perde la testa per Demi Moore, una donna più giovane di lui e sposata con Woody Harrelson; a seguire LA MIA AFRICA, l’indimenticabile film diretto da Sydney Pollack e ispirato all’omonimo romanzo autobiografico di Karen Blixen, interpretata da Meryl Streep.

Fonte SkyTg24

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Martedì 19 Agosto 2025

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 3.3 alle 16.10 di oggi. Iniziato uno sciame sismico

La riserva aurea italiana. Dove si trova e chi è il proprietario

Farmacie di turno oggi Domenica 6 Aprile 2025 a Caltanissetta

RADICA FEST – Seconda tappa | 28 giugno 2025 | Villa Comunale di San Cataldo. Musica, arte e parole per la pace, dalle ore 18:00. Locandina e foto

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?