Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Parti in strada e ospedali distrutti: Gaza al collasso umanitario
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Parti in strada e ospedali distrutti: Gaza al collasso umanitario
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Parti in strada e ospedali distrutti: Gaza al collasso umanitario

Last updated: 19/09/2025 11:49
By Redazione 111 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Emergenza umanitaria a Gaza: 83 morti in 24 ore, ospedali distrutti e carestia dilagante. Le frasi shock di Smotrich scatenano polemiche

Contents
Le accuse di HamasLe frasi shock di SmotrichLe reazioni internazionaliSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Bombe che causano stragi, ospedali colpiti, donne costrette a partorire in strada e carestia dilagante. Con l’offensiva israeliana voluta da Benjamin Netanyahu che continua, nonostante lo scetticismo dei vertici militari di Tel Aviv e le dure condanne della comunità internazionale, l’emergenza umanitaria a Gaza City è ormai fuori controllo: almeno 83 morti e 282 feriti nelle ultime 24 ore.

Come già accaduto mercoledì, quando è stato colpito un ospedale pediatrico, anche ieri le bombe israeliane e i colpi dei tank hanno preso di mira le strutture sanitarie della città, in particolare gli ospedali di al-Shifa e al-Ahli. Tra le vittime figura anche un collaboratore di Medici senza frontiere (Msf), Hussein Alnajjar, ferito durante un raid aereo.

“Non si tratta di un tragico incidente, ma dell’ennesima dimostrazione che a Gaza non esiste alcun luogo sicuro”, ha denunciato Msf in una nota, ricordando che Alnajjar è il tredicesimo collega palestinese ucciso dall’inizio della guerra. L’organizzazione ha espresso “forte indignazione per il fatto che la violenza militare continui a uccidere i nostri colleghi” e ha chiesto a Israele e Hamas di giungere “a un immediato cessate il fuoco” per garantire la protezione dei civili.

Le accuse di Hamas

Gli attacchi agli ospedali sono stati duramente condannati anche da Hamas, che li ha definiti “un crimine di guerra a tutti gli effetti” e “un palese disprezzo per la comunità internazionale”. Il movimento islamista ha quindi ribadito la necessità di “proseguire e intensificare la mobilitazione mondiale solidale” con Gaza contro “i crimini di sterminio e di fame” dell’occupazione israeliana.

Le frasi shock di Smotrich

A suscitare indignazione sono arrivate anche le dichiarazioni del ministro delle Finanze israeliano e leader dell’estrema destra, Bezalel Smotrich, che parlando della fase post-bellica ha definito la Striscia di Gaza una “miniera d’oro immobiliare” da sfruttare.

Secondo il ministro, sarebbero in corso trattative con gli Stati Uniti del presidente Donald Trump su come spartire il territorio al termine della guerra. “Abbiamo investito molti soldi in questa guerra. Dobbiamo vedere come distribuiremo il terreno in percentuale”, ha affermato Smotrich, aggiungendo: “La demolizione, la prima fase del rinnovamento della città, l’abbiamo già fatta. Ora dobbiamo solo ricostruire”.

Le reazioni internazionali

Parole che sembrano rivelare i veri obiettivi del governo Netanyahu e che hanno provocato un’ondata di sdegno internazionale. Secondo il Wall Street Journal (Wsj), perfino Trump sarebbe “molto contrariato con il premier israeliano per la scelta di rinunciare a ogni tentativo di compromesso con Hamas e di puntare invece alla distruzione totale dell’organizzazione, al costo di numerose vittime civili e della devastazione della Striscia”. Tuttavia, il Wsj precisa che l’ex presidente si limita a esprimere il suo malcontento in privato, senza esercitare pressioni pubbliche su Israele.

Più netta, anche se poco incisiva, la posizione dell’Unione europea. Il portavoce della Commissione europea, Olof Gill, oltre a condannare l’invasione di Gaza City ha ribadito la necessità di rilanciare la diplomazia per fermare il conflitto. Ha inoltre ricordato che “la soluzione dei due Stati è stata, è e rimarrà la priorità per l’Unione europea in questa complessa questione geopolitica”. Una prospettiva che, alla luce della ferma opposizione del governo Netanyahu, appare ormai del tutto naufragata.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di davide Manlio Russo

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

La crisi climatica è qui, ma noi non impariamo: per riparare i danni chiamiamo chi li ha causati

Rai, sparito dai Social il post sul richiamo a Ranucci. Intanto in Cda approda il nodo dei minimi garantiti e dei tagli a Report & C.

Russia-Cina, Putin: “Nostre relazioni economiche mai così forti”

La 𝐈𝐈° C𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 C𝐨𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 “𝐀𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨”, ha partecipato al Convegno per 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 (𝐏𝐓𝐑) tenutosi presso il CEFPAS.

Le prime pagine del 31/08/24

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?