Il 24 settembre la nostra città aprirà le porte al percorso ciclistico che attraversa la Sicilia e coniuga cultura, tradizione e salute. “Cannolo della prevenzione” sarà l’evento della tappa nissena
Un percorso ciclo-turistico che attraversa tutta la nostra Isola e intreccia sport, prevenzione, cultura, amore per la natura e tradizione. “Grand Tour Sicilia 2025 – In viaggio con Wolfgang Goethe” racchiude tutti questi propositi e mercoledì 24 settembre farà tappa anche a Caltanissetta.
Ispirato dal viaggio intellettuale di Johann Wolfgang von Goethe, affascinato e stupefatto dalla scoperta della penisola italiana e in particolare delle bellezze della Sicilia, il Grand Tour è infatti un itinerario culturale, gastronomico, sociale all’insegna della conoscenza, del benessere e della prevenzione attraverso la pratica sportiva, percorso sulla sella di una bici.
Un gruppo di 55 ciclisti provenienti di diverse nazionalità sta attraversando l’Isola, da Palermo a Catania, per rivivere le emozioni e quell’idea di universalità sperimentata dal pensatore tedesco nel 1787, raccontate nella sue celebre opera “Viaggio in Italia”.
“L’Italia, senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto”, è il lascito più celebre che Goethe ha donato eternamente alla nostra terra nello stesso libro. Motivo per cui l’associazione “La storia in bici” quest’anno ha scelto con convinzione la Sicilia per l’originale percorso ciclistico non agonistico che dal 2017 continua a toccare diverse zone d’interesse in giro per lo Stivale.
La tappa di Caltanissetta, in programma mercoledì 24 settembre intorno alle ore 13:30, prevedrà una breve presentazione storico-culturale della città, delle sue tradizioni e del suo territorio che culminerà anche in un momento conviviale, come suggerisce la denominazione dell’evento “Cannolo della Prevenzione”. Nel viaggio che ha descritto nelle sue pagine immortali, Goethe attraversò anche il capoluogo nisseno, riscontrando un contrasto affascinante fra questo territorio e le città costiere.
Nell’ambito del particolare turismo ambientale promosso dal Grand Tour, si è scelto di omaggiare i ciclisti con il cannolo siciliano poiché, oltre all’inconfondibile sapore che porta con sé, racconta una storia millenaria che ebbe origine proprio a Caltanissetta sotto il dominio dei Saraceni, una storia di cui le pasticcerie cittadine conservano la tradizione con orgoglio.
L’evento nel capoluogo nisseno è sostenuto da LILT (Lega Italiana per la Lotta contro il Tumore) che, nella sua lotta per sconfiggere il cancro, promuove uno stile di vita sano ed equilibrato. A questo proposito, lo sport rappresenta un mezzo di prevenzione fondamentale.
La bicicletta, inoltre, permette un’immersione totale nel paesaggio, molto più di quando si percorre una strada e si ammira un paesaggio dal finestrino di un’auto.
“Siamo orgogliosi di accogliere nella nostra città tutti i partecipanti al Grand Tour e lo staff al seguito – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo Economico Guido Del Popolo.
Abbiamo subito sposato questo ambizioso progetto che da anni riscopre, attraverso questa forma così originale, le bellezze della nostra terra. Una sorta Giro di Sicilia della cultura, a cui ha aderito anche Caltanissetta, di cui verrà raccontata brevemente anche la storia. Siamo lieti di omaggiare tutti i partecipanti con un’eccellenza identitaria come il cannolo nisseno, in una versione rivisitata in chiave salutare. Un’occasione per coniugare il piacere della tradizione con la valorizzazione delle buone pratiche in tema di prevenzione.
La tappa del Grand Tour Sicilia diventa, dunque, un altro tassello nel percorso di crescita e rilancio del nostro territorio”.
Non si tratta soltanto di un evento sportivo, inserito nel cartellone del Settembre è Nisseno, ma di una manifestazione che unisce cultura, turismo e sostenibilità, valorizzando il territorio e la sua comunità – ha commentato l’assessore allo Sport e agli Eventi Toti Petrantoni.
L’arrivo a Caltanissetta di tanti ciclisti provenienti da tutta Italia e dall’estero costituisce infatti un’importante opportunità di promozione del turismo in bicicletta, un settore in continua crescita che ben si coniuga con le strategie di sviluppo sostenibile e di valorizzazione delle nostre risorse naturali e culturali. La città avrà così la possibilità di mostrarsi come luogo di accoglienza e di tradizione, capace di offrire non soltanto bellezze paesaggistiche e patrimonio artistico, ma anche esperienze legate al benessere fisico, alla prevenzione sanitaria e alla convivialità dei nostri prodotti tipici.
Come Amministrazione comunale, crediamo fortemente che eventi come questo possano contribuire a rafforzare l’immagine di Caltanissetta quale città aperta, viva e attrattiva, capace di inserirsi nei circuiti turistici e culturali nazionali e internazionali”.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
Lo brochure
