Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Venti di guerra Nato-Russia, armiamoci e partite: solo il 16% degli italiani tra i 18 e i 45 anni pronti a combattere
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Venti di guerra Nato-Russia, armiamoci e partite: solo il 16% degli italiani tra i 18 e i 45 anni pronti a combattere
CronacaRassegna stampa

Venti di guerra Nato-Russia, armiamoci e partite: solo il 16% degli italiani tra i 18 e i 45 anni pronti a combattere

Last updated: 01/10/2025 5:58
By Redazione 171 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Il dati del Censis mostrano un’Italia contraria alla guerra: solo il 16% combatterebbe, mentre il Paese è già schierato sul fronte Est

Contents
Un Paese già in prima lineaUna memoria cortaUna contraddizione che pesaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

La fotografia scattata non più tardi di due mesi fa dal Censis sul rapporto tra gli italiani e la guerra torna di estrema attualità nei giorni in cui l’escalation tra i Paesi Nato/Ue e la Russia è tornata di estrema attualità. La disponibilità a combattere è residuale, il consenso per un coinvolgimento diretto inesistente. Solo il 16% degli arruolabili (tra i 18 e i 45 anni) si dice pronto a imbracciare le armi in caso di conflitto. Un dato che conferma una distanza netta tra la retorica sulla difesa dell’Occidente e la volontà reale del Paese.

Secondo lo stesso sondaggio, il 29% preferirebbe ricorrere a mercenari pur di non arruolarsi, mentre la maggioranza si rifugia nella neutralità come soluzione auspicabile. Due terzi degli intervistati non credono nel supporto effettivo degli Stati Uniti, pur riconoscendo l’importanza delle alleanze. È una contraddizione che spiega il disincanto verso le promesse di protezione atlantica e, allo stesso tempo, la resistenza a un protagonismo bellico. Solo il 31% ritiene probabile che l’Italia possa essere coinvolta in una guerra entro i prossimi cinque anni: un dato che mostra quanto scarsa sia la consapevolezza della realtà attuale.

Un Paese già in prima linea

Perché la realtà è che l’Italia è già parte dello schieramento militare. Più di tremila soldati sono dispiegati tra Estonia, Lettonia, Bulgaria e Ungheria, con oltre mille veicoli e una ventina di aerei. L’operazione è coordinata dal Comando operativo di vertice interforze (Covi) a Roma. A Solbiate Olona, in provincia di Varese, è pronta la Forza di reazione rapida della Nato, in grado di mobilitare fino a diecimila uomini e oltre millecinquecento mezzi.

La distanza tra questi numeri e la percezione pubblica non è casuale: è il prodotto di una narrazione politica che tende a minimizzare la portata dell’impegno militare. L’opinione pubblica continua a immaginare un Paese ai margini, mentre da oltre tre anni l’Italia è parte integrante della postura di deterrenza sul fronte Est.

Una memoria corta

Il paradosso è che la memoria storica avrebbe dovuto insegnare altro. Nel 1999, durante la guerra in Jugoslavia, l’Italia avviò le operazioni militari prima ancora che il Parlamento potesse discuterne. Fu un precedente che segnalò quanto fragile possa essere il controllo democratico sulle scelte di guerra. Oggi lo scenario rischia di ripetersi, con un Parlamento relegato a ratificare decisioni già prese e un’opinione pubblica sostanzialmente ignara.

Il sondaggio del Censis mette in luce questa doppia inconsapevolezza: la guerra viene percepita come remota e improbabile, mentre l’Italia è già coinvolta in prima persona. La disponibilità minima a combattere si accompagna a una fiducia sempre più bassa nelle alleanze tradizionali. La preferenza per la neutralità diventa allora un dato politico, che i governi non possono ignorare.

Una contraddizione che pesa

Il messaggio che arriva dagli italiani è netto: la guerra non è un’opzione. Ma questa contrarietà si scontra con la realtà delle missioni militari già operative. È una frattura che rischia di esplodere se mai si arrivasse a un conflitto dichiarato. Da un lato, la fedeltà agli impegni della Nato; dall’altro, un’opinione pubblica ostile e pronta a voltare le spalle.

La questione non è astratta. La scelta di destinare risorse, uomini e mezzi a scenari bellici lontani pesa sui bilanci pubblici e sul consenso interno. Con un Paese che invoca la neutralità e diffida degli Stati Uniti, ogni decisione di escalation militare rischia di trasformarsi in una crisi politica domestica.

Il Censis fotografa dunque un’Italia divisa tra gli obblighi internazionali e una popolazione che preferisce restarne fuori. In mezzo, il vuoto di consapevolezza, che permette al governo di muoversi con margini larghi senza un vero dibattito pubblico. È questo scarto tra retorica e realtà che segna la distanza più profonda: quella tra un Paese già in guerra e cittadini che non vogliono nemmeno immaginarla.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Giulio Cavalli

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Marzamemi, un fulmine colpisce un uomo, rianimato e trasferito in ospedale

Gli auguri del Presidente Mattarella a Sua Santità Papa Francesco per il suo 88° compleanno

Sisma di magnitudo 3.3 davanti alla costa di Catania

ASP Caltanissetta: la Dott.ssa Carmela Ricotta assume l’incarico di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Nefrologia del P.O. “V. Emanuele” di Gela

Il Meteo a Caltanissetta Lunedì 13 Ottobre 2025

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?