Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Conversione bellica e ritardi sui dazi, Urso accumula disastri
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Conversione bellica e ritardi sui dazi, Urso accumula disastri
CronacaPoliticaRassegna stampa

Conversione bellica e ritardi sui dazi, Urso accumula disastri

Last updated: 03/10/2025 6:32
By Redazione 89 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Urso accumula ritardi e disastri: fermo su dazi, automotive e Ilva, l’unica strategia è la riconversione bellica dell’industria

Contents
Non solo la riconversione bellica, Urso accumula ritardi e disastriSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

L’elemento comune, in tutti i dossier affrontati dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, è il ritardo. Il ritardo nel reagire ai dazi e aiutare le imprese colpite dalle tariffe dell’alleato Donald Trump, ma anche il ritardo nel convocare il tavolo per l’automotive per affrontare una crisi che non è di certo nata ora. Oltre che il ritardo sull’ex Ilva, su cui il governo continua a muoversi fuori tempo massimo. A questo, per Adolfo Urso, si aggiunge anche la possibilità di trasformare la politica industriale per convertirla, almeno in parte, a quella della Difesa.

L’obiettivo, afferma durante il question time alla Camera, è “una politica industriale che consenta la diversificazione produttiva in settori contigui a quelli in transizione, come l’aerospazio, la meccanica avanzata e certamente anche l’industria della Difesa”. Insomma, come sottolinea la deputata di Avs, Francesca Ghirra, Urso “non nega la possibilità di una riconversione bellica delle nostre fabbriche”. Durante il question time, Urso ha affrontato diversi nodi critici. Ammettendo di fatto i ritardi del governo.

Non solo la riconversione bellica, Urso accumula ritardi e disastri

Partiamo dai dazi, su cui l’esecutivo prende tempo nonostante gli effetti si siano già visti con il crollo dell’export verso gli Usa ad agosto. Per Urso dobbiamo “aspettare i dati annuali per capire davvero quali settori sono eventualmente colpiti e come realizzare misure efficaci e mirate”. Prendiamocela comoda, quindi. E dei 25 miliardi promessi da Giorgia Meloni per le imprese non c’è più traccia ormai da mesi. Urso decide quindi di aspettare, ridimensionando il dato di agosto, dovuto anche a un “rimbalzo” atteso dopo l’anticipazione delle vendite da parte delle imprese a luglio. Ma, come sottolinea il deputato di Italia Viva, Mauro Del Barba, il punto è che “di fronte agli effetti devastanti prodotti dai dazi trumpiani il governo continua a non fare nulla”.

Di ritardi del governo si parla anche sul fronte dell’automotive e della crisi di Stellantis, con la produzione negli stabilimenti italiani crollata. Anche qui Urso se la prende comoda, annunciando che riunirà a novembre il tavolo dell’automotive per confrontarsi con aziende e associazioni. Ma pensando solo a rivedere le regole del Green deal, non preoccupandosi della crisi di Stellantis. Provando a ricondurre tutto al “problema europeo”. E il ritardo riguarda anche l’ex Ilva, con i sindacati che chiedono un intervento a Palazzo Chigi che, però, si gira dall’altra parte. Nonostante Urso abbia di recente annunciato gli inevitabili tagli occupazionali, ribadendo al question time soltanto che “i prossimi passi non saranno facili”.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Stefano Rizzuti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Impossibile prelevare di lunedì acqua dal silos in zona Bloy

A Caltanissetta la quarta tappa della Mostra Itinerante in memoria di Paolo Orsi. Locandina

Ucraina, von der Leyen: “Europa ha piano per invio truppe, accordo con Usa”

Gaza, la condanna di Papa Leone XIV: “Uso iniquo della fame come arma di guerra”

Al Summer Music Camp protagonista anche la cooperativa sociale ConSenso

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?