Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Velo integrale vietato nei luoghi pubblici, la proposta di legge di FdI
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Velo integrale vietato nei luoghi pubblici, la proposta di legge di FdI
CronacaPoliticaRassegna stampa

Velo integrale vietato nei luoghi pubblici, la proposta di legge di FdI

Last updated: 08/10/2025 18:04
By Redazione 81 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Fratelli d’Italia ha presentato alla Camera un disegno di legge “contro il separatismo”, che introduce misure come il divieto del velo integrale nei luoghi pubblici e pene più severe per il reato di induzione al matrimonio mediante l’inganno. L’obiettivo, hanno spiegato i promotori, è evitare “la nascita di enclave” in cui prevalgano leggi diverse da quelle italiane

Contents
Gli obiettivi della proposta di leggePene più severe per il reato di induzione al matrimonio con ingannoLe altre misure proposte  Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Divieto del velo integrale che copre il volto in luoghi pubblici, uffici, scuole e università; regolamentazione dei finanziamenti alle moschee; pene più severe per il reato di induzione al matrimonio mediante l’inganno. Sono alcune delle misure contenute nel progetto di legge presentato alla Camera da Fratelli d’Italia, con l’obiettivo di introdurre nuove norme “contro il separatismo”.

Gli obiettivi della proposta di legge

“Serve a contrastare la nascita di enclave, contro-società in cui si applica la legge sharitica e non l’ordinamento italiano, e dove prolifica il fondamentalismo islamico”, ha spiegato la deputata di FdI Sara Kelany, che ha firmato la proposta di legge con il capogruppo Galeazzo Bignami e con Francesco Filini.

Come ha rimarcato Filini, la proposta di legge tocca “uno dei capisaldi dell’azione politica di FdI: l’Italia è accogliente e tollerante, ma difendiamo con le unghie e i denti i principi della libertà culturale e religiosa”.

L’iniziativa legislativa, presentata alla Camera con il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, è articolata in cinque articoli. Il quinto stabilisce il divieto di indossare il velo integrale.

“È vietato l’uso di indumenti – recita l’articolo 5 – che coprano il volto delle persone, di maschere o di qualunque altro mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona, in luoghi pubblici, aperti al pubblico, luoghi di istruzione di qualunque ordine e grado, università, esercizi commerciali e uffici. La violazione del divieto previsto dal comma 1 è punita con la sanzione amministrativa da euro 300 a euro 3.000”. 

“Questa norma – ha spiegato Kelany – affronta due necessità: quella di sicurezza dei cittadini che devono poter sapere con chi hanno a che fare; e quella di non mortificare la dignità delle donne, perché cancellare il volto della donna vuol dire mortificarne la dignità”.

“Questo è l’aspetto di minore difficoltà applicativa. Invece sulle fonti di finanziamento e sostegno a interventi di natura urbanistica finalizzata a insediamenti di luoghi religiosi si dovrà concentrare lo sforzo, anche attuativo del legislatore”, ha riferito Bignami, illustrando la proposta di legge, che prevede disposizioni per tracciare i finanziamenti per gli edifici di culto, per rendere chiara e trasparente la provenienza dei fondi e evitare “che derivino da persone fisiche o giuridiche con fini contrari all’ordinamento dello stato e che possano in qualche modo turbare l’ordine pubblico”.

Inoltre, si propone di disciplinare “la comunicazione dei finanziamenti provenienti dall’estero, specificandoli, al ministero dell’Interno”. Il sottosegretario Andrea Delmastro ha spiegato che questa misura è necessaria “perché è di tutta evidenza che dietro i finanziamenti di alcune moschee, al di là del problema delle moschee abusive, si possa nascondere un soft power esercitato da associazioni, enti e parti terze con altre finalità”. 

Pene più severe per il reato di induzione al matrimonio con inganno

Fratelli d’Italia propone inoltre di inasprire le pene per il reato di induzione al matrimonio mediante inganno, rafforzando “la normativa del Codice rosso sui matrimoni forzati” e innalzando le pene, da 2 a 7 anni anziché da 1 a 5. Una soluzione, “per contrastare al meglio il fenomeno dei matrimoni combinati, che spesso ledono i diritti di persone minorenni o comunque molto fragili”, ha spiegato Kelany. Si prevede inoltre di punire “chiunque, con violenza o minaccia o facendo leva su precetti religiosi ovvero sfruttando una situazione di vulnerabilità, costringe altri a contrarre matrimonio, anche in un Paese estero, con la reclusione da quattro a dieci anni”. Pena incrementata se il reato è commesso ai danni di minorenni. 

Le altre misure proposte  

La proposta di legge prevede poi due nuove fattispecie penali (punite con carcere da 2 a 5 anni) relative all’esame obiettivo di verginità e al rilascio del certificato di verginità, salvo che siano eseguiti per motivi medici. Infine, FdI punta ad allargare il perimetro del reato di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa, punendo anche “chi propaganda idee fondate su superiorità e odio di natura religiosa”, e prevedendo la possibilità, per il Prefetto, di chiudere temporaneamente i luoghi di culto dove si svolgono queste condotte.

Fonte SkyTg24

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Eletti i rappresentanti dei Marmisti per la Real Maestranza 2025. Foto

Nissa-Sancataldese finisce in parità (3-3)

Caltanissetta: Nomina Consiglio di Amministrazione del Consorzio Universitario e su politiche in favore della crescita della presenza universitaria, argomenti del Consiglio Comunale del 6 febbraio 2025, ore 17:30

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Giovedì 26 Giugno 2025

Lions Club e Leo Club Caltanissetta dei Castelli: Raccolta occhiali usati

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?