Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’amara complicità del silenzio: Quando le “minchiate” non si possono più tacere
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > L’amara complicità del silenzio: Quando le “minchiate” non si possono più tacere
CaltanissettaRiflessioni

L’amara complicità del silenzio: Quando le “minchiate” non si possono più tacere

Last updated: 11/10/2025 6:34
By Sergio Cirlinci 269 Views 6 Min Read
Share
SHARE

C’è una nuvola nera che da tempo incombe sulla nostra città, un declino lento e inesorabile che porta con sé l’odore delle promesse non mantenute e il rumore assordante dei silenzi dei cittadini.

Non stiamo parlando di fatalità o sfortuna, ma di una “malattia” cronica alimentata da chi meno te lo aspetti, noi stessi, i cittadini.

Quante volte ci siamo trovati di fronte all’evidenza di una clamorosa “minchiata” pronunciata da chi detiene il potere? Tante, troppe.

Quanti discorsi vuoti, quante soluzioni annunciate con grande pompa e poi svanite nel nulla? Tante, troppe.

E quante volte abbiamo fatto finta di crederci? Tante, troppe.

La giustificazione è sempre la stessa, quella motivazione nascosta il “pari mali”, meglio cioè non esporsi per non rovinare certi rapporti.

È più facile ingoiare il rospo che affrontare il difficile compito di dire cosa si pensa per ristabilire la verità.

Questo atteggiamento, questo timore reverenziale o, peggio, questa apatia, non è affatto innocuo.

È il detonatore che accende la spirale discendente della comunità in cui viviamo.

Se i cittadini di una comunità, così come chi ha il compito di dire le cose come stanno, non cambiano il loro atteggiamento e continuano a evitare un confronto schietto, diretto e sincero, preferendo il parlare di amenità, la città non farà altro che continuare “serenamente” a scivolare verso quel baratro che ha già intrapreso da anni.

La parte più dolorosa e ipocrita di questa situazione è che ci si rifugia poi nei salotti privati, nelle pizzerie o ristoranti, tra amici fidati o in chat anonime, dove l’indignazione può finalmente trovare libero sfogo.

In quei posti si commenta con passione e veemenza l’incompetenza di Tizio, la menzogna di Caio, o l’assurdità di qualche iniziativa o l’unitilità di un progetto, creato solo per accontentare qualcuno.

Si discute e ci si lamenta, ma ovviamente lontano dagli occhi e dalle orecchie di chi dovrebbe invece ascoltare queste parole.

Ma a cosa serve tutto questo sfogo?…. Diciamocelo chiaramente, a nulla.

È un’autogiustificazione sterile, un modo per sentirsi meglio senza però inimicarsi o sporcarsi le mani.

Il vero confronto, quello che potrebbe davvero portare a un cambiamento, avviene solo quando si ha il coraggio di alzare la voce come si deve, di mettere in discussione fatti e personaggi, di pretendere e di chiamare le cose con il loro nome, anche a costo di sembrare “sgradevoli”.

Che sia attraverso la stampa, sui social o direttamente, sarebbe un segnale chiaro per dire “non siamo fessi, adesso stai esagerando”.

L’amara verità è che il momento della consapevolezza arriverà quando saremo già troppo in basso per risalire, quando ogni reazione sarà tardiva, quando il degrado sarà irreversibile, l’esodo giovanile inarrestabile, e l’ultima speranza si sarà spenta nell’indifferenza generale.

Solo allora, forse, ci guarderemo indietro con l’amara consapevolezza di aver avuto tra le mani la possibilità di cambiare rotta e di averla lasciata andare per paura del “pari mali” o di un “tornaconto” sperato e magari mai ottenuto.

Non si tratta solo di criticare ad ogni costo, ma di una questione morale, etica e di responsabilità civica.

Avere la possibilità di esprimersi e di scegliere, piuttosto che rimanere in silenzio, o sperare solo che lo facciano altri, è un atto di resa, un tradimento verso la comunità di cui facciamo parte, verso noi stessi e soprattutto nei confronti delle future generazioni.

Come ha detto con profonda amarezza Martin Luther King: “Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi ma l’indifferenza dei buoni”.

Chi non si oppone, chi preferisce il silenzio per vivere in pace, chi si limita a commentare in privato, diventa un complice silenzioso e, in ultima analisi, il vero responsabile del lento affondamento della propria città.

E per questo, non ci sarà perdono. Ad Maiora.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

CRI: concluso il Corso OPEM (Operatori di Emergenza) della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta

Forse sfugge che esiste il segreto professionale dei giornalisti…o c’è altro ?

Avviso pubblico di indizione di una procedura negoziata per la “Realizzazione di un sistema di videosorveglianza territoriale nel comune di Caltanissetta, il valore a base d’asta dell’appalto è quantificato in 171.916,95€

Bilancio partecipativo 2025, tutte le proposte progettuali presentate dai cittadini

Croce Rossa Italiana di Caltanissetta e Cooperativa Sociale Etnos: Un gesto di solidarietà per il Natale

TAGGED:CaltanissettaRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?