Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Carta della Cultura”, contributo economico per l’acquisto di libri
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > “Carta della Cultura”, contributo economico per l’acquisto di libri
CaltanissettaCrisi idricaScuola

“Carta della Cultura”, contributo economico per l’acquisto di libri

Last updated: 10/10/2025 6:03
By Redazione 74 Views 3 Min Read
Share
Progetto senza titolo - 1
SHARE

Fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025 è possibile richiedere il beneficio in favore di nuclei familiari con ISEE inferiore a 15mila euro

Il Ministero della Cultura, tramite il “Centro per il libro e per la lettura” e con la gestione tecnica di PagoPA, CONSAP E SOGEI, al fine di perseguire politiche di contrasto alla povertà educativa e culturale, ha promosso un’iniziativa che prevede un contributo economico per l’acquisto di libri.

La “Carta della Cultura”, infatti, è una carta digitale del valore di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024, destinata all’acquisto di libri cartacei o digitali (purché dotati di codice ISBN) presso le librerie e i punti vendita convenzionati.

Possono presentare l’apposita istanza, esclusivamente mediante l’app IO, l’applicazione dei servizi pubblici gestita da PagoPA, i nuclei familiari residenti in Italia, di cittadinanza italiana o straniera, con valore ISEE inferiore a 15mila euro.

Per accedere all’app IO è sufficiente utilizzare l’identità SPID o la Carta di identità elettronica (CIE).

È possibile inoltrare la domanda fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025.

Successivamente, sarà stilata una graduatoria per ogni singola annualità, in base all’ISEE dell’anno di riferimento della Carta (es. Carta anno 2021, Carta anno 2022 etc.) in ordine crescente, dall’ISEE più basso al più alto.

In caso di parità di ISEE, si prenderà in considerazione l’ordine di presentazione della richiesta.

Si precisa che l’erogazione delle carte è subordinata alla disponibilità dei fondi, fino all’esaurimento degli stessi.

L’esito della richiesta sarà notificato tramite l’App IO e i beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’app e avranno 12 mesi di tempo dal rilascio per utilizzarla.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la seguente pagina: https://ioapp.it/carta-della-cultura

Altri link utili:

https://cepell.it/wp-content/uploads/2025/09/Avviso-Carta-Cultura-signed.pdf

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 
Progetto senza titolo – 1

You Might Also Like

Visita a Caltanissetta di S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia

Caltanissetta: truffa su fondi Simest, bloccati finanziamenti per 300mila euro

San Cataldo: Comunicato del sindaco Avv. Gioacchino Comparato

Caltanissetta: Informazione Dusty

Caltanissetta: regolamentazione veicolare in occasione del Sabatino del Capitano, 15 marzo 2025

TAGGED:CaltanissettaCronacaScuola
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?