Finalmente approda alla sua fase operativa il progetto La via siciliana del gesso, proposto dall’associazione di promozione sociale e culturale Alchimia in collaborazione con Paraiba Travel e inserito nel dossier di Agrigento Capitale della Cultura 2025.
Giorno 17 ottobre alle ore 17.00 presso l’Auditorium del Comune di Sutera.
Saluti istituzionali: Giusi Catania, sindaca di Sutera; arch. Giuseppe Parello, Direttore Generale della Fondazione Agrigento Capitale
Interventi: Giuseppe Giugno, Presidente dell’associazione Alchimia; Marina Castiglione, Università degli Studi di Palermo; Nino Pardi, Associazione G.O.D.Sutera; Calogero Barba, artista; Giuseppina Riggi, artista.
Quando nel marzo 2023 si elaborò il progetto, sembrò una felice coincidenza che genio tutelare del Dossier fosse Empedocle con i quattro elementi: infatti, il gesso è contemporaneamente terra – karren o serra che sia –, molecola di acqua, combustione tra le pareti annerite delle carcare, polverizzazione della scagliola.
Già da tempo ci si era posti l’obiettivo non solo di preservare il territorio di un’ampia area della Sicilia centro-occidentale, valorizzarlo, renderlo motore di attività turistico-culturali specifiche, ma anche di costituire una rete virtuosa che mettesse in relazione i punti di un’ampia area, con percorsi di conoscenza sulla geomorfologia e sullo sfruttamento del gesso nelle sue varie fasi, dall’estrazione alla cottura nelle carcare, dal raffinamento alla distribuzione, dall’uso nell’edilizia alle opere d’arte. L’associazione Alchimia da anni si occupa – con l’organizzazione di convegni, il coinvolgimento degli enti locali e la pubblicazione di volumi – della rilevanza scientifica e identitaria dell’area gispicola.
Il progetto prevede diverse fasi e prodotti. Innanzitutto, l’incontro attivo e collaborativo con le Co-munità e le amministrazioni interessate alla stratificazione gessosa del centro Sicilia. Gli incontri saranno tre e si concluderanno con un convegno finale a dicembre con una proposta di Statuto unitario.
Relativamente ai prodotti, si prevede un volume scientifico-divulgativo; l’allestimento di una piat-taforma web dinamica, finalizzata a costituire una rete di comuni che operino in sinergia per la pro-mozione e la valorizzazione delle risorse territoriali relative al gesso; l’allestimento di una mostra fotografica e artistica.
In particolare, la piattaforma conterrà foto, testi e video documentari sul gesso, sul paesaggio naturalistico e culturale dell’itinerario “Via siciliana del gesso” e resterà fruibile e in-tegrabile nel tempo, costituendo un riferimento per future azioni di valorizzazione territoriale.
Nello specifico, il progetto riguarda i comuni della Sicilia centro-occidentale compresi nelle province di Agrigento e Caltanissetta, caratterizzati da emergenze geologiche, naturalistiche, architettoniche, etnoantropologiche, produttive, enogastronomiche, da realtà laboratoriali e spazi museali, sorti e co-stituitisi intorno ad un “attore protagonista”: il gesso.
La rete in futuro potrebbe estendersi anche alle aree del ragusano, dell’ennese, del palermitano e del trapanese che insistono lungo la direttrice geo-logica della stratificazione.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
