Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Terre del Nisseno Sud. A Mazzarino, il 17 Ottobre, Workshop “Itinerari tra i Castelli del Nisseno”, il 18 a Riesi e Sommatino, il 21 a Butera. Verso la creazione della destinazione turistica della “Via dei castelli, dello zolfo e dei sali potassici”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Terre del Nisseno Sud. A Mazzarino, il 17 Ottobre, Workshop “Itinerari tra i Castelli del Nisseno”, il 18 a Riesi e Sommatino, il 21 a Butera. Verso la creazione della destinazione turistica della “Via dei castelli, dello zolfo e dei sali potassici”
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Terre del Nisseno Sud. A Mazzarino, il 17 Ottobre, Workshop “Itinerari tra i Castelli del Nisseno”, il 18 a Riesi e Sommatino, il 21 a Butera. Verso la creazione della destinazione turistica della “Via dei castelli, dello zolfo e dei sali potassici”

Last updated: 16/10/2025 6:16
By Redazione 87 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Sono diversi i workshop previsti per iniziare questo percorso di valorizzazione e promozione del territorio in provincia di Caltanissetta inseriti nel progetto “Creazione della destinazione turistica della vie dei castelli, dello zolfo e dei sali potassici” – Terre del Nisseno Sud, promossa dal GAL Terre del Nisseno e finanziata dalla Regione Siciliana, che ha coinvolto i comuni di Mazzarino, Butera, Riesi e Sommatino, già in fase di realizzazione dall’agenzia Sintesi di Viagrande (Catania).

Il primo appuntamento è programmato per  17 Ottobre alle ore 18.30 a Mazzarino, all’Auditorium della chiesa Sant’Ignazio di Loyola, per presentare l’Itinerario tra i Castelli del Nisseno, un viaggio tra le località e le tradizioni di Mazzarino per favorire la scoperta del patrimonio storico”, un momento di confronto partecipativo, aperto a cittadini, operatori turistici, amministratori e appassionati del territorio, e finalizzato a :presentare i servizi di comunicazione e marketing legati al progetto “Sicilia di Mezzo”.

Condividere idee e strategie per potenziare la narrazione e l’accoglienza turistica nei comuni di Mazzarino, Butera, Riesi e Sommatino; scoprire e valorizzare le storie, le tradizioni e i volti che rendono unici questi luoghi.

L’obiettivo del progetto è di promuovere i territori attraverso un racconto condiviso capace di valorizzare storie, tradizioni, luoghi e prodotti tipici. i workshop partecipativi, ci spiegano dall’agenzia Sintesi di Viagrande, una occasione per condividere idee, raccontare esperienze e contribuire alla crescita del territorio.

Sabato 18 ottobre, alle ore 10:30, presso l’Auditorium del Centro Polivalente di Viale Don Bosco a Riesi, si terrà invece il workshop dedicato al tema: “La miniera di Trabia-Tallarita: storia, memoria e percorsi turistici per promuovere uno sviluppo integrato”, dove si parlerà anche dell’ex percorso ferroviario Riesi-Canicattì, utilizzato in passato per il trasporto dello zolfo attraverso gallerie e caselli, oggi inserito in un potenziale itinerario culturale e turistico.

Sempre sabato 18 ottobre, alle ore 18.30 a Sommatino, nella splendida cornice di Palazzo Trabia, uno dei luoghi simbolo della storia e dell’identità culturale del paese si discuterà dell’obiettivo di valorizzare le eccellenze produttive locali come leva per promuovere un turismo più autentico, rispettoso dell’ambiente e in sintonia con il tessuto sociale del territorio, ed è inserito fra le attività dell’iniziativa.

L’ultimo dei workshop di questa fase è ”Alla scoperta di Butera, un viaggio tra tradizioni, leggende, storia e sapori” in programma giorno 21/10/2025     alle ore 16.30 presso l’Aula consiliare del Comune di Butera in Via Aldo Moro, 5.

L’obiettivo è far riflettere le comunità locali su come il patrimonio materiale e immateriale del territorio possa diventare elemento centrale di un’offerta turistica consapevole, fondata sull’identità e sull’accoglienza, in grado nel tempo di divenire destinazioni turistiche inserite nei tour di Sicilia, creando opportunità per nuove imprese ed occupazione ed evitare anche lo spopolamento.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

CALTANISSETTA: Giovedì 25 luglio alle ore 21:00, in Viale Regina Margherita, arriveranno i The Kolors

“Fua”: investimenti per 48 milioni. L’Unione dei Comuni approva il piano. Previste opere per oltre 20 milioni nel capoluogo e si pensa all’acquisto dell’ex Banca d’Italia

La trasparenza dei ministri è un obbligo. Ma c’è il trucco

Caltanissetta, una lettrice ci segnala acqua torbida

Volley Serie B1: Per la Traina SRL secondo derby siciliano

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?