Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Lavorare 13 ore al giorno, la legge spacca la Grecia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Lavorare 13 ore al giorno, la legge spacca la Grecia
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Lavorare 13 ore al giorno, la legge spacca la Grecia

Last updated: 16/10/2025 6:38
By Redazione 68 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Sindacati e opposizione in piazza, il sì al provvedimento è imminente

Contents
Cosa prevede la leggeSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Arriva in Parlamento in Grecia la controversa proposta di legge per portare a 13 ore la giornata di lavoro nel settore privato, la prima legge in questo senso nella Ue contro la quale sindacati ed opposizione sono sul piede di guerra. Il Paese ieri è stato paralizzato da sciopero generale di 24 ore, il secondo dopo quello del primo ottobre, per chiedere al governo di ritirare la misura “degna del Medio Evo”.

Nonostante l’opposizione della piazza, si prevede che la proposta venga facilmente approvata, oggi stesso al massimo domani mattina se il dibattito parlamentare si prolungherà, con i voti di Nea Democratia del premier di centrodestra Kyriakos Mitsotakis che da quando è arrivato al potere nel 2019 ha varato misure per rendere il più flessibile di Europa il mercato del lavoro del Paese che nello scorso decennio è stato sottoposto alle severissime misure di austerity dettate dal Troika Ue.

Cosa prevede la legge

La misura, pur confermando che l’orario di lavoro rimane di otto ore, prevede che i lavoratori su base volontaria possono lavorare fino a 13 ore al giorno per un massimo di 37 giorni all’anno e con un massimo di 48 ore a settimana su una media di quattro mesi e un massimo di straordinari di 150. Di fronte alle proteste, la ministra del Lavoro e della Sicurezza sociale, Niki Kerameus, rivendica che “ci sono lavoratori che chiedono di lavorare più ore”.

“Ora offriamo l’opportunità di svolgere lavoro aggiuntivo per lo stesso datore di lavoro, senza doversi spostare, con uno stipendio più alto del 40%”, ha aggiunto, sottolineando che il turno più lungo sarà possibile in pratica tre giorni al mese.

“Il governo sta introducendo un vero e proprio Medio Evo del lavoro, giornate di tredici ore, dalla mattina alla sera, giorno e notte”, è l’attacco del leader di Syriza Sokratis Famellos che insieme ai sindacati afferma che il principio della volontarietà andrà incontro alle pressioni dei datori di lavoro. “Un orario flessibile” significa in pratica, affermano i sindacati, “l’abolizione della giornata lavorativa di otto ore, la distruzione di ogni concetto di famiglia e vita sociale e la legalizzazione dello sfruttamento estremo”.

Fonte Adnkronos

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Mattarella: la legge “Ponte Morandi” discrimina le unioni civili rispetto al matrimonio

Donazione di organi presso l’Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta

Meteo: l’avvio di Agosto si tinge d’Autunno. Il meteorologo Lorenzo Tedici fa il punto della situazione

Apoteosi Errani/Paolini: vincono il doppio agli Internazionali d’Italia, le campionesse olimpiche si confermano regine di Roma

Perché la bandiera dell’Ue non c’entra nulla con Israele e la Madonna, anche se Tajani dice di sì

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?