Prima irruzione fredda dal Nord Europa entro l’avvio di Novembre. La storia climatologica del nostro Paese ci dice che un’estrema variabilità atmosferica contraddistingue solitamente queste settimane d’Autunno, caratterizzate quasi sempre da repentini cambi del tempo, dagli ultimi tepori, al maltempo estremo fino addirittura ai primi brividi invernali.
Ebbene, gli ultimi aggiornamenti parlano chiaro: il prossimo mese di Novembre partirà con una decisa svolta causata dai grandi movimenti a scala emisferica. Proprio tra la fine di Ottobre e l’avvio di Novembre l’alta pressione delle Azzorre migrerà verso latitudini polari. Questo movimento metterà in moto dal Circolo Polare Artico (zona tra Penisola Scandinava e Russia) delle masse d’aria freddissime che piano piano riusciranno a conquistare il Vecchio Continente fluendo come un fiume d’aria gelido.
ARRIVA IL FREDDO DAL POLO NORD
Dal weekend del 2-3 Novembre l’aria fredda inizierà a riversarsi verso il bacino del Mediterraneo dalla porta della Bora. Stiamo parlando di valori di circa 7-8°C al di sotto delle medie climatiche di riferimento: insomma, un vero e proprio anticipo d’Inverno per molte delle nostre regioni con temperature che scenderanno, durante la notte, fin sotto gli 0°C sulle pianure del Nord e nelle zone interne del Centro. Da valutare poi la possibile interazione tra il freddo in discesa dall’Artico e l’arrivo di una perturbazione di origine Atlantica che potrebbe dar vita ad un periodo molto movimentato e dinamico.
Se questo possente scambio meridiano dovesse riuscire a dilagare fin sul mar Mediterraneo e quindi sull’Italia, si verrebbero a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di eventi meteo estremi, a causa dei forti contrasti tra masse d’aria completamente diverse, come nubifragi e piogge battenti. E attenzione, l’atteso calo dei valori termici porterebbe anche la neve su Alpi e Appennini fino a quote di collina.
In conclusione, l’Autunno si conferma ancora una volta una stagione dinamica e talvolta estrema, capace di alternare giornate soleggiate e miti a episodi di forte maltempo. Non resta che seguire passo passo l’evoluzione atmosferica per le prossime settimane che si preannunciano movimentate.
Fonte ilmeteo.it di Mattia Gussoni metereologo
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
