Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’intervista esclusiva al sostituto procuratore alla Dna in occasione della presentazione de “Il biennio di sangue. 1993-94”. Video
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > L’intervista esclusiva al sostituto procuratore alla Dna in occasione della presentazione de “Il biennio di sangue. 1993-94”. Video
CronacaPoliticaRassegna stampa

L’intervista esclusiva al sostituto procuratore alla Dna in occasione della presentazione de “Il biennio di sangue. 1993-94”. Video

Last updated: 27/10/2025 6:05
By Redazione 87 Views 4 Min Read
Share
SHARE

“Sono i processi, le indagini non più segrete, è quanto emerso nella documentazione acquisita, negli esami testimoniali, negli interrogatori resi nei vari dibattimenti che ci fa ritenere assolutamente probabile che Cosa nostra non agì da sola. E sono questi gli elementi sui quali Luca Tescaroli fonda e concentra l’attenzione nell’ultimo capitolo del suo libro. Un libro importante perché intanto sintetizza in maniera rigorosa e puntuale quanto è stato fatto e i risultati conseguiti nell’affermare la responsabilità penale di mandanti, organizzatori ed esecutori interni a Cosa nostra”.

È un giudizio molto positivo quello che dà Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Dna, rispetto al libro “Il biennio di sangue. 1993-94” (ed. PaperFirst) scritto dal procuratore capo di Prato Luca Tescaroli. 

In un’intervista esclusiva rilasciata al direttore di ANTIMAFIADuemila, Giorgio Bongiovanni, in occasione della presentazione del libro in corso questa sera presso il Centro Culturale Aldo Moro – Auditorium Brascuglia di Cordenons (PN), Di Matteo lancia un monito alla classe dirigente: “È dovere dello Stato a tutti i livelli quello di approfondire gli argomenti rimasti ancora in ombra. Io non so se in questo momento c’è la volontà politica di farlo”.

Da un punto di vista giudiziario, spiega, “è sempre più difficile consacrare prove certe di ciò che emerge con il passare del tempo”. “Mi auguro che la consapevolezza dell’opinione pubblica porti chi di dovere a fare ogni sforzo per cercare di completare il percorso di verità su quelle stragi – dice –. Dal punto di vista politico oggi non stiamo andando in quella direzione”. La Commissione parlamentare antimafia, per esempio, “invece di occuparsi in maniera organica, sistematica e collegata delle sette stragi che insanguinarono l’Italia dal ’92 all’inizio del ’94, si occupa solo di una strage – quella di via D’Amelio – e anzi, solo di una possibile pista, quella legata al rapporto “Mafia-appalti” dei Carabinieri che in molte sedi processuali è stata dimostrata poco collegata alla strage di via D’Amelio – aggiunge –. È grave il fatto che in sede di Commissione non ci sia la volontà di affrontare organicamente tutte le vicende di cui il libro di Luca Tescaroli parla, racconta e sintetizza magistralmente”. 

Fonte antimafiaduemila.com

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Gaza, l’appello di oltre 100 Ong contro Israele: “Basta usare la fame come arma”

Celiachia, tra scienza, nutrizione e qualità della vita, Caltanissetta 16 e 17 Maggio 2025

Trump ha giurato, è il 47esimo presidente degli Stati Uniti: “Oggi inizia l’età dell’oro”

GdiF Caltanissetta: Sequestrati oltre 7 mila prodotti di Halloween non sicuri

Meteo Sicilia, allerta gialla della Protezione Civile per la vigilia di Ferragosto 2025

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?