Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: MAZZARINO (CL) – Giovedì 30 ottobre al Teatro Comunale presentazione di “Sicilia di Mezzo”, il progetto di promozione turistica di 4 Comuni
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Concorsi > MAZZARINO (CL) – Giovedì 30 ottobre al Teatro Comunale presentazione di “Sicilia di Mezzo”, il progetto di promozione turistica di 4 Comuni
ConcorsiCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

MAZZARINO (CL) – Giovedì 30 ottobre al Teatro Comunale presentazione di “Sicilia di Mezzo”, il progetto di promozione turistica di 4 Comuni

Last updated: 28/10/2025 17:22
By Redazione 127 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Si terrà a Mazzarino l’evento finale per presentare il progetto “Sicilia di Mezzo”, che insieme ad altre iniziative punta a creare la destinazione turistica la “Via dei castelli, dello zolfo e dei sali potassici” – Terre del Nisseno Sud”, il progetto che vede insieme i comuni di Butera, Riesi, Sommatino, oltre che Mazzarino capofila, e che attraverso il GAL Terre del Nisseno e un finanziamento della Regione Siciliana, ha visto in questa fase realizzare ben 18 workshop itineranti e varie attività, coinvolgendo istituzioni, aziende, associazioni, istituti scolastici, studiosi. L’evento che sintetizza le iniziative fin qui svolte è previsto giovedì 30 ottobre, a partire dalle ore 18.30 al Teatro Comunale di Mazzarino, sarà condotto dal noto presentatore Salvo La Rosa, saranno presente i sindaci dei 4 comuni coinvolti (Mimmo Faraci, Giovanni Zuccalà, Totò Letizia, Salvatore Sardella), prevista pure la presenza dell’on. Luca Sammartino, Assessore Regionale all’Agricoltura; Giovanni Manduca e Giuseppe Ippolito  per il  GAL Terre del Nisseno; Daniela Vullo Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta; Donata Giunta – Direttore del Parco Archeologico di Gela; Carmelo Nicotra – Direttore Parco archeologico di Villa Romana e Morgantina.

A coordinare il progetto l’Agenzia Sintesi di Viagrande che  ha varato un progetto mirato a valorizzare le tradizioni locali e il suo territorio attraverso percorsi tematici reali e strumenti di comunicazione classici alternati a strumenti innovativi come l’uso della VR (Virtual Reality), esperienza tecnologicamente avanzata che consente al turista di ritrovarsi in  un ambiente immersivo generato dal computer con cui una persona può interagire in modo apparentemente reale o fisico tramite un’attrezzatura elettronica speciale, ovvero  tecnologie interattive per offrire un’esplorazione digitale dettagliata dei luoghi e dei monumenti censiti.

Gli studenti degli Istituti scolastici superiori di Mazzarino e Riesi, sono stati coinvolti attivamente attraverso il racconto guidato di storie, aneddoti e testimonianze somministrate dai relatori e dagli interventi, con l’obiettivo di stimolare la nascita di nuove idee nel settore del turismo e allo stesso tempo fornire competenze e strumenti pratici per la progettazione e lo sviluppo di un piano di marketing turistico.

Un progetto di promozione turistica che racchiude e punta a promuovere il territorio dei 4 comuni attraverso dei percorsi tematici sintetizzati così: “Itinerari tra i Castelli del Nisseno. Un viaggio tra le località di Mazzarino, Butera e Falconara per favorire la scoperta del patrimonio storico”; “Riesi, la miniera di Trabia-Tallarita: storia, memoria e percorsi turistici per promuovere uno sviluppo integrato”; “Sommatino: produzioni autoctone a supporto di un turismo d’accoglienza consapevole”; “Alla scoperta di Butera, un viaggio tra tradizioni, leggende, storia e sapori”; “L’enoturismo come leva di sviluppo per le aree rurali.”  L’obiettivo del progetto è di promuovere i territori attraverso un racconto condiviso capace di valorizzare storie, tradizioni, luoghi e prodotti tipici, partendo dai workshop partecipativi svolti in queste settimane, e coordinati dagli esperti e referenti del progetto (Dario Garozzo, Massimo Gruttadauria, Rosario Garozzo) e una campagna di comunicazione mirata, anche attraverso i socialnetwork, un sito web, ecc.

L’evento di Mazzarino sarà la sintesi e la parte finale del progetto “Sicilia di Mezzo”, ma da qui parte adesso il processo di sviluppo turistico e di marketing che dovrà portare a rafforzare la vocazione turistica del territorio fino a divenire destinazione turistica dei tour di Sicilia da proporre ai turisti.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Piscina comunale e le voci insistenti su un accordo da 1,2 milioni di euro

Un anno di Cpr in Albania: per Meloni un fallimento a 360 gradi

SAN CATALDO. Il vescovo alla cerimonia conclusiva dell’Igf: “Quando siamo partiti 20 anni fa sembrava utopia andare di paese in paese e radunare fedeli e tanta gente. Invece siamo qua…”

Caltanissetta Festa dell’albero: Dall’Orto Sociale alla piantumazione di ulivi per i bambini nati nel 2024

Sicilia: Perso un miliardo di opere da appaltare

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?