Dalle ore 8 alle ore 17 di giovedì 6 novembre verrà chiusa al transito la strada statale 626 “Valle del Salso”, dal km 39,400 al km 55,400, nel territorio di Caltanissetta.
La chiusura si rende necessaria per eseguire, in sicurezza, le operazioni di collaudo del cavalcavia attraverso l’esecuzione di alcune prove di carico sull’impalcato centrale soprastante la SS 626.
Il percorso alternativo da Caltanissetta in direzione Gela prevede l’uscita obbligatoria al km 39,400,
attraverso lo svincolo Iudeca/Riesi e la prosecuzione per le strade statali 190, 117 bis e 115. Sulla Ss 626 è consentito il transito per Butera con uscita obbligatoria al km 45,970 presso lo svincolo per Butera.
Il percorso alternativo da Caltanissetta in direzione Licata prevede l’uscita obbligatoria al km 39,400, attraverso lo svincolo Iudeca/Riesi e la prosecuzione per le strade statali 190, 626 dir, 123 e 115.
Il percorso alternativo da Gela in direzione Caltanissetta prevede la prosecuzione lungo la strada statale 115, l’arrivo a via Venezia attraverso l’intersezione con la strada statale 117 bis e la rosecuzione
per le strade statali 117 bis e 190.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
