Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sanità Siciliana: L’ombra lunga dell’indagine della Procura di Palermo deve far riflettere anche a livello locale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sanità Siciliana: L’ombra lunga dell’indagine della Procura di Palermo deve far riflettere anche a livello locale
CronacaPoliticaRiflessioni

Sanità Siciliana: L’ombra lunga dell’indagine della Procura di Palermo deve far riflettere anche a livello locale

Last updated: 04/11/2025 13:13
By Sergio Cirlinci 158 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La nuova richiesta della Procura di Palermo scuote la sanità siciliana, ipotizzando, secondo le prime indiscrezioni, nell’ambito di una maxi indagine su un presunto sistema di appalti truccati, corruzione e associazione a delinquere.

L’indagine, che emerge come un ulteriore capitolo della saga di inchieste sugli appalti truccati in sanità, è stata condotta da Ros dei Carabinieri ha portato alla richiesta di numerose richieste di misure cautelari per diversi indagati, tra i quali anche nomi di spicco.

La richiesta della Procura di Palermo, come ogni inchiesta, è per ora solo un’ipotesi accusatoria. Si dovrà attendere l’esito delle indagini e l’eventuale processo per capire se le accuse si riveleranno fondate o se il tutto si sgonfierà come un “castello di carta”.

Il fatto, però, è che in Sicilia lo stupore ha da tempo lasciato il posto alla rassegnazione.

Troppi gli indagati, troppi gli scandali per non porsi una domanda amara, ma dov’è finita l’indignazione di chi dovrebbe rappresentare l’onestà?

Ad indignarsi non dovrebbero essere solo i cittadini onesti, vittime della mancanza di servizi essenziali in nome di manovre per favorire “qualcuno”, a farsi sentire per primi dovrebbero essere proprio gli esponenti di quei partiti che si ritengono onesti e corretti, ma che ne fanno parte.

Come si fa a restarci dentro? La logica della “fiducia nella giustizia”, che in queste ore è la frase ricorrente, non basta più quando gli episodi diventano una costante con la facilità con cui esponenti politici, anche condannati per fatti gravi, riescono a tornare in auge e a raccogliere consensi.

Ciò pone un serio interrogativo sui principi di legalità e onestà che si vogliono trasmettere ai propri elettori ma anche e soprattutto ai propri figli.

Se l’inchiesta dovesse confermare la gravità dei fatti, ci si augura che chi si considera onesto all’interno di questi schieramenti trovi il coraggio di prendere le distanze in modo netto e definitivo.

L’onestà personale non può coesistere con le “molte ombre”.

Se la politica non si ravvede, l’ultima parola spetta allora agli elettori, perché essere “brave persone” non basta se si continua a far parte di partiti che, tra scandali e condanne varie, dimostrano di non esserlo.

Il voto è l’unico strumento per imporre una riflessione seria e, dopo questo ennesimo scandalo, forse è anche venuto il momento di dare un segnale, a partire dalle amministrazioni locali.

La rinascita di una città e di una regione passa necessariamente da politici che non siano solo oneste nei singoli, ma che non facciano parte di un sistema fatto di connivenze e illegalità. Ad Maiora

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: lunedì 15 settembre via Borremans riaprirà al traffico veicolare

Nissa Rugby, ecco la card sostenitore: il 20% al centro antiviolenza Galatea

Fra errori e proteste all’Ars è subito stop per la rete ospedaliera

Usa, stop ai visti sanitari per i minori di Gaza: l’ultradestra segna un altro punto

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐢𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐥𝐚𝐜𝐢 e 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐃𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 si sono insediati nel Consiglio Comunale di Caltanissetta

TAGGED:CronacaPoliticaRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?