Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sciopero del 7 novembre, dai treni ai bus e alla metro: chi si ferma, orari e fasce di garanzia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sciopero del 7 novembre, dai treni ai bus e alla metro: chi si ferma, orari e fasce di garanzia
CronacaRassegna stampa

Sciopero del 7 novembre, dai treni ai bus e alla metro: chi si ferma, orari e fasce di garanzia

Last updated: 07/11/2025 9:23
By Redazione 125 Views 6 Min Read
Share
SHARE

La mobilitazione coinvolge treni, metropolitane e autobus in diverse città. Previsti disagi soprattutto a Milano, Monza, Palermo e Latina

Contents
Lo sciopero del trasporto pubblico localeGli orari dello sciopero del 7 novembre a MilanoLo sciopero del 7 novembre nel LazioLo sciopero dei treniSciopero nelle autostrade in LombardiaPerché si sciopera il 7 novembreRevocato lo sciopero a MessinaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Arriva un altro venerdì di sciopero nazionale dei trasporti, proclamato per l’intera giornata del 7 novembre dai sindacati del settore ferroviario, del trasporto pubblico locale e delle autostrade. Lo stop di mezzi e corse coinvolge treni, metropolitane, tram e autobus in molte città italiane. I disagi maggiori si dovrebbero registrare a Milano, Monza, Palermo e Latina.

Lo sciopero del trasporto pubblico locale

 Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, il gruppo Atm di Milano, Monza e Brianza ha proclamato uno sciopero di 24 ore. A Latina invece il Tpl si ferma da inizio servizio alle 6:30, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 16:30 a fine servizio. A Palermo Cub trasporti ha organizzato un’astensione dal lavoro per l’Amat dalle 8:30 alle 17:30 e dalle 20:30 a mezzanotte.

Gli orari dello sciopero del 7 novembre a Milano

 A Milano a indire lo sciopero è il sindacato Al Cobas. A rischio metro, autobus, tram ed eventuali altri servizi di interconnessione. Sul sito di Atm si legge che “il servizio potrebbe non essere garantito” in due fasce orarie:

  • dalle 8:45 alle 15
  • dalle 18 fino al termine del servizio.

Le fasce orarie di garanzia vanno dunque da inizio servizio alle 8:45 e dalle 15 alle 18. Al di fuori di questi orari, i mezzi potrebbero restare fermi nei depositi e si prevedono interruzioni o frequenze fortemente ridotte. L’impatto è particolarmente evidente sulle linee della metropolitana e nei collegamenti verso la periferia. Atm invita i cittadini a verificare in tempo reale lo stato dei servizi sui propri canali ufficiali.

Lo sciopero del 7 novembre nel Lazio

 Anche nel Lazio è stato proclamato uno sciopero di 24 ore per gli appalti ferroviari. A incrociare le braccia è il personale di Coopservice in appalto presso Trenitalia, che si occupa di pulizie e attività accessorie. Non sono dunque attesi ritardi ai treni, ma possibili riduzioni nei servizi all’interno dei convogli e nel presidio del decoro nelle stazioni. A Latina si ferma Csc Mobilità per tutta la giornata, secondo i seguenti orari:

  • dall’inizio del servizio fino alle 6:30;
  • dalle 9:30 alle 13:30
  • dalle 16:30 al termine del servizio.

Lo sciopero dei treni

 Lo sciopero coinvolge anche il trasporto ferroviario nazionale. Trenitalia, Italo e diverse società regionali hanno comunicato possibili soppressioni o modifiche degli orari dei treni, sia regionali sia a lunga percorrenza. Rete Ferroviaria Italiana ha predisposto un piano di garanzia per i collegamenti essenziali nelle fasce orarie di maggiore affluenza, al fine di consentire la mobilità dei pendolari nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio.

Sciopero nelle autostrade in Lombardia

 Sono previsti anche disagi sulle autostrade della Lombardia. Il personale del II Tronco Milano di Autostrade per l’Italia ha proclamato uno sciopero di quattro ore per ciascun turno di lavoro, che potrebbe avere possibili conseguenze a livello dei caselli e di gestione della rete. L’area di competenza del II Tronco serve gran parte della Regione e delle tratte limitrofe: Milano, Bergamo, Como, Brescia, Varese, Lodi e i collegamenti verso Piacenza e Parma.

Perché si sciopera il 7 novembre

 La protesta nasce da rivendicazioni legate al rinnovo dei contratti collettivi e alle condizioni di sicurezza del personale viaggiante. I sindacati denunciano un aumento dei carichi di lavoro, una carenza di personale e l’assenza di un adeguamento salariale proporzionato al costo della vita. Tra le richieste figurano anche misure più efficaci in materia di sicurezza e turni più equilibrati, soprattutto per il personale viaggiante e operativo.

Revocato lo sciopero a Messina

 Contrariamente a quanto annunciato in precedenza, è stato invece revocato lo sciopero a Messina dopo il raggiungimento di un’intesa con le segreterie territoriali di Fit Cisl, Faisa Cisal e Orsa Trasporti.

Fonte TgCom24

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Nissa Rugby, “solido” contributo all’associazione Galatea

Risiko Club IL PIFFERAIO San Cataldo (CL) Parte il 4° Torneo Interno “In viaggio verso l’estate” – Mercoledì 21 maggio

“Non vogliamo governare Gaza”: via libera al piano di Netanyahu che irrita i falchi

Ponte, mancano ancora documenti: i tempi si allungano

Beni confiscati alla criminalità organizzata assegnati al Comune di Caltanissetta: il Partito Democratico chiede chiarezza e visione strategica all’Amministrazione Tesauro

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?