Ribaltone confermato dopo metà Novembre: ci sarà un’irruzione dal Polo Nord con freddo e nevicate pronte a riversarsi il cuore del Vecchio Continente, conconseguenze anche per l’Italia.Repentini cambiamenti del tempo di questo genere possono accadere e dipendono dai movimenti atmosferici delle masse d’aria a scala emisferica. In termine tecnico queste immense manovre atmosferiche vengono definite “scambi meridiani”: in pratica, la circolazione atmosferica tenderà a disporsi lungo i meridiani, favorendo una discesa di masse d’aria fredda di origine polare fin verso i settori centro-meridionali dell’Europa.
Questo tipo di configurazione è spesso associato ad un rafforzamento dell’anticiclone delle Azzorre in direzione delle alte latitudini atlantiche, il quale, a sua volta, apre la strada ad irruzioni fredde e a movimenti ciclonici verso l’Europa meridionale e il bacino del Mediterraneo.
DOPO META’ NOVEMBRE IRRUZIONE DAL POLO NORD, NEVE A BASSA QUOTA
Nella fattispecie, si preannuncia una fase atmosferica molto dinamica e va detto che si tratta di una configurazione non così rara durante i mesi invernali (specie di una volta, ultimamente sempre meno..) in grado innescare fasi molto fredde su tutte le regioni per diverso tempo.
Queste masse d’aria fredde in discesa dal Polo Nord riuscirebbero poi a irrompere sul bacino del Mediterraneo dando così il via ad una fase di freddo maltempo.
In particolare, le correnti fredde in ingresso dalla Porta del Rodano (Francia sudorientale), potrebbero favorire la formazione di un ciclone sui nostri mariin grado di scatenare precipitazioni intense, anche sotto forma di nubifragio e violente raffiche di vento.
Questo genere di configurazioni è molto propizia per la neve a bassa quota al Centro-Nord, con le Alpi e gli Appennini che sarebbero destinate a fare il pieno per la prima volta in questo Autunno.
RIBALTONE STAGIONALE: TEMPERATURE SOTTO MEDIA
Successivamente, dopo il 20-21 Novembre, si completerebbe il ribaltone stagionale, in quanto dilagherebbe il freddo a seguito del passaggio del fronte perturbato.
Attenzione, si tratterebbe di una vera e propria svolta perché per la prima volta le temperature si porterebbero sotto media, non solo in Italia, ma su buona parte dell’Europa, come possiamo vedere dalla mappa qui sotto. Se ciò dovesse venire confermato aspettiamoci dunque i primi brividi di stagione.
In sintesi, la seconda metà di Novembre potrebbe rappresentare unosnodo cruciale dell’Autunno, dopo una prima parte di stagione fin troppo mite: un passaggio netto verso condizioni più fredde e instabili, con l’Inverno pronto a bussare alle porte dell’Europa.
Sarà l’inizio di una fase duratura o solo un anticipo del grande freddo? Le prossime settimane ci diranno la risposta.
Fonte il meteo.it di Mattia Gussoni metereologo
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
