Un lettore ci invia questa nota
“Confesso di non avere mai visto un’opera lirica in presenza, ovviamente a teatro.
La “Cavalleria Rusticana”, anche se in forma semi scenica, in programma per il 30 novembre al Teatro Margherita, mi sembrava una buona occasione per sentire cantare dal vivo tenori e soprani.
Allora vado all’Info Point della Pro-loco di Caltanissetta, uno dei tre punti dove è ancora possibile comprare il biglietto, e chiedo di vedere la piantina del Teatro per scegliere un posto di mio gradimento cosa che pensavo fosse possibile visto che mancano ancora due settimane all’evento.
“No, non abbiamo la pianta, i posti si scelgono direttamente in teatro. Questa è l’incredibile risposta ricevuta.
Posso capire la mancanza della prenotazione negli spettacoli a ingresso libero ma là dove si deve pagare un biglietto, quale che sia il suo costo, questo non è concepibile.
Con questa lamentela desidero sensibilizzare chi di competenza, quindi gli organizzatori, a rifarsi alle procedure adottate in tutti i teatri dove si paga un biglietto a meno che non si tratti del teatrino di un Oratorio. A costo di aumentare il prezzo del biglietto.
Non si può arrivare in teatro e sentirsi dire “no, questi due posti sono occupati” oppure “no, guardi, stanno arrivando due amici…”.
E non si può neanche andare due ore prima per scegliere un posto decente. Si deve potere arrivare 20-30 minuti prima e andarsi a sedere nel posto scelto in precedenza. Non si può andare a teatro consapevoli di dovere rimanere in piedi o essere costretti ad andare nel loggione.
E nessuno venga a dire: “ma si paga soltanto 15 euro” perché sarebbe la giustificazione più banale e sciocca che si possa sentire.
Fatto è che, sia pure a malincuore, non avendo alcuna intenzione di andare all’arrembaggio, me ne sono dovuto andare e rinunciare alla Cavalleria Rusticana.
Non so di chi sia la colpa principale di questa anomalia organizzativa, ma se qualcuno tra coloro che erano seduti al tavolo dei relatori durante la conferenza stampa di presentazione volesse raccogliere questo messaggio e farne tesoro per il futuro, potranno trarne beneficio non soltanto lo spettacolo ma anche gli stessi organizzatori dal punto di vista dell’immagine.
Altrimenti saremo sempre “arrangiatizzi”.
Pasquale Trobia”
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

