Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Alessandro Giuli cita Hegel (sbagliando) e lascia la sala attonita: le indecifrabili linee guida del nuovo ministro della Cultura
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Alessandro Giuli cita Hegel (sbagliando) e lascia la sala attonita: le indecifrabili linee guida del nuovo ministro della Cultura
CronacaCultura ed EventiPoliticaRassegna stampa

Alessandro Giuli cita Hegel (sbagliando) e lascia la sala attonita: le indecifrabili linee guida del nuovo ministro della Cultura

Last updated: 10/10/2024 6:52
By Redazione 166 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Il successore di Sangiuliano sceglie di rivolgersi a deputati e senatori iniziando, parole sue, «da una parte un po’ teoretica», tra gli occhi sgomenti dei parlamentari

Il successore di Sangiuliano sceglie di rivolgersi a deputati e senatori iniziando, parole sue, «da una parte un po’ teoretica», tra gli occhi sgomenti dei parlamentariCi hanno messo un po’ i parlamentari per capire cosa stesse leggendo Alessandro Giuli. Convocato in audizione, alla Camera, per esporre le linee guida del suo dicastero a deputati e senatori riuniti, il ministro della Cultura ha esordito con l’esposizione di quello che è sembrato un trattato di inizio ‘900. Giuli aveva anticipato che l’introduzione sarebbe stata «un po’ teoretica». Certamente è stata criptica. Ecco il debutto di Giuli: «La conoscenza è il proprio tempo appreso con il pensiero. Chi si appresta a immaginare un orientamento per l’azione culturale e nazionale non può che muovere dal prendere le misure di un mondo entrato nella dimensione compiuta della tecnica e delle sue accelerazioni. Il movimento delle cose è così vorticoso e improvviso, così radicale nelle sue implicazioni e applicazioni che persino il sistema dei processi cognitivi delle persone, non solo delle ultime generazioni, ha cominciato a mutare con esso». La frase iniziale è in realtà una citazione sbagliata o forse volutamente parafrasata – ma il senso non è lo stesso – di Hegel: «La filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero».

Giuli, senza alzare lo sguardo dal suo saggio, ha continuato: «Di fronte a questo cambiamento di paradigma, la quarta rivoluzione epocale della storia delineante un’ontologia intonata alla rivoluzione permanente dell’infosfera globale, il rischio che si corre è duplice e speculare». Deputati e senatori sono rimasti attoniti. «L’entusiasmo passivo, che rimuove i pericoli della ipertecnologizzazione, e per converso l’apocalittismo difensivo che rimpiange un’immagine del mondo trascorsa, impugnando un’ideologia della crisi che si percepisce come processo alla tecnica e al futuro intese come una minaccia». Poi Giuli ha domandato: «Siamo dunque precipitati nell’epoca delle passioni tristi?».

«No», ha risposto più a se stesso che all’uditorio, il quale non sembra essere riuscito a decifrare un granché dell’altissimo discorso di Giuli. E ha proseguito: «Fare cultura è pensare sempre da capo e riaffermare continuamente la dignità, la centralità dell’uomo, ricordare la lezione di umanismo integrale che la civiltà del rinascimento ha reso universale. Non l’algoritmo, ma l’umano, la sua coscienza, la sua intelligenza e cultura immagina, plasma e informa il mondo. In questa prospettiva è un’illusione ottica pensare a una distinzione di categoria o, peggio, a una contrapposizione tra le culture scientifiche e umanistiche. Come in una disputa tra un fronte culturale progressista e uno conservatore. Dialettica errata. Si tratta di pensare: Pitagora, Dante, Petrarca, Botticelli, Verdi, insieme con Leonardo da Vinci e Galilei, Torricelli, Volta, Fermi, Meucci e Marconi, e al di là della declamazione dei grandi nomi della cultura umanistica e scientifica italiana, è necessario rifarsi a questa concezione circolare e integrale del pensiero e della vita che costruisce lo specifico della cultura».

Dopo l’introduzione, Giuli è passato a esempi più concreti per le sue linee programmatiche. È partito dalle periferie: «Interessarsi ad esse senza considerarle tali, prima che si riversino con le loro difficoltà e contraddizioni in quello che a volte superficialmente chiamiamo “centro storico” o “Ztl”». Per le zone periferiche, il ministro vorrebbe una rigenerazione culturale che parta dalle biblioteche, «avamposti di democrazia». E questa iniziativa sarebbe «una prima risposta al mondo dell’editoria, di chi stampa libri e legge libri». Il titolare del dicastero, dunque, ha promesso di impegnarsi a «incoraggiare l’accesso alla lettura, rimuovendo ogni forma di barriera sociale e architettonica all’accesso alla lettura», sostenendo biblioteche e librerie con «attitudine olivettiana»

«Nei primi 2 anni di questo governo, i luoghi della cultura statale hanno ottenuto il doppio record di visitatori e incassi. Nel 2023 quota 57.730.502 visitatori, dato mai raggiunto prima. Gli incassi sono stati 313,9 milioni di euro, con un incremento di quasi il 34% rispetto al 2022, più 79 milioni». Giuli ha rivendicato i risultati economici raggiunti quando al ministero c’era il suo predecessore, Gennaro Sangiuliano, e ha difeso l’introduzione del biglietto per visitare il Pantheon, monumento diventato recentemente a pagamento. Il ticket di ingresso ha fatto incassare al ministero «12 milioni di euro in un anno, senza mortificare il flusso e creando un fondo a favore del patrimonio culturale». Poi, ha invitato a «superare la dialettica tra gratuità e profitto, spesso oggetto di critica», poiché secondo Giuli «la gratuità assoluta è impossibile. Non si tratta di mirare al profitto per il profitto. Bisogna concepire il ricavo della cultura come qualcosa che viene redistribuito con una destinazione a monte, come una tassa di scopo».

«Nel 2025 abbiamo intenzione di puntare su grandi mostre e sulla semplificazione dei meccanismi autorizzativi per i prestiti internazionali. Sarà centrale il Piano Mattei per l’Africa, dove la cultura è un settore centrale. L’Italia può mettere a disposizione le sue competenze tecniche», ha aggiunto Giuli davanti alle commissioni Cultura di Camera e Senato, riunite nella Sala del Mappamondo a Montecitorio. «Punteremo sulla Biennale di Venezia e sul Sud Italia come ponte per il Nord Africa. Taranto, con la biennale del Mediterraneo, e Messina saranno il fulcro di iniziative». Dopo aver parlato di una sorta di piano nazionale per la fotografia, il ministro è tornato sulle periferie: «Il modello Caivano è un buon esempio di cosa può fare lo Stato. A partire dal Sud, intendiamo intervenire con un’ingente operazione, ampliando il più possibile gli spazi culturali». Infine, ha espresso la volontà di «destinare alcuni spazi per offrire servizi di welfare, a cominciare da quelli per l’infanzia. Ci piace l’idea di bambini che possano crescere nella cultura fin da piccoli».

You Might Also Like

Futura – costruiamo insieme la città, interviene sull’antenna Rai di Caltanissetta

La cooperativa sociale Etnos di Caltanissetta è alla ricerca di diverse figure da inserire nelle proprie strutture

Caltanissetta, il consigliere Calogero Palermo:”Due video per descrivere l’esatta situazione in città dopo la relazione annuale dell’azione amministrativa del Sindaco Tesauro e della sua Giunta”. Nota e video

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XVI° Torneo: vince Giulia Gulino

Caltaqua informa: San Cataldo e Caltanissetta, da domani sospesa la distribuzione idrica

TAGGED:CulturaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?