Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Iea: Nel 2030 metà elettricità globale dalle rinnovabili
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Iea: Nel 2030 metà elettricità globale dalle rinnovabili
CronacaRassegna stampaTecnologia

Iea: Nel 2030 metà elettricità globale dalle rinnovabili

Last updated: 14/10/2024 6:33
By Redazione 112 Views 5 Min Read
Share
SHARE

È la previsione che fa l’Agenzia internazionale per l’energia, organismo dell’Ocse, nel suo rapporto annuale sulle fonti rinnovabili. A livello globale saranno aggiunti 5.500 Gigawatt di nuova potenza rinnovabile fra il 2024 e il 2030, quasi tre volte l’aumento visto fra il 2017 e il 2023.

In base al trend attuale di crescita, le rinnovabili genereranno quasi metà dell’elettricità globale nel 2030. E’ la previsione che fa l’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), organismo dell’Ocse, nel suo rapporto annuale sulle fonti rinnovabili. A livello globale saranno aggiunti 5.500 Gigawatt di nuova potenza rinnovabile fra il 2024 e il 2030, quasi tre volte l’aumento visto fra il 2017 e il 2023. Solo quest’anno saranno aggiunti 670 Gw. Il fotovoltaico e l’eolico insieme raddoppieranno la loro quota del mix elettrico globale, fino al 30% alla fine del decennio

La Cina è sulla strada per arrivare a quasi il 60% di tutta la capacità rinnovabile installata al mondo fra adesso e il 2030, in base al trend attuale e alle politiche odierne dei governi. Questo renderebbe il paese asiatico la sede di quasi metà della capacità rinnovabile totale del mondo alla fine di questo decennio, da una percentuale di un terzo che aveva nel 2010. La Cina sta aggiungendo la maggior quantità di rinnovabili, mentre l’India sta crescendo al tasso più veloce fra le maggiori economie.

Per quanto riguarda le tecnologie, il solare è previsto che rappresenterà l’80% della crescita della capacità rinnovabile globale fra oggi e il 2030. Sarà il risultato della costruzione di nuove grandi centrali solari e di un aumento nelle installazioni di pannelli solari sui tetti da parte di imprese e famiglie.

Il settore eolico si avvia verso una ripresa, col tasso di espansione che raddoppierà fra il 2024 e il 2030 rispetto al periodo fra il 2017 e il 2023. Il fotovoltaico e l’eolico sono già le opzioni più economiche per aggiungere nuova generazione elettrica in quasi tutti i paesi.

  • Core:v1.10.6
  • SkyPlayer:v3.4.1

Iea: nel 2030 metà elettricità globale dalle rinnovabili

Ambiente

13 ott 2024 – 14:58

 E’la previsione che fa l’Agenzia internazionale per l’energia, organismo dell’Ocse, nel suo rapporto annuale sulle fonti rinnovabili. A livello globale saranno aggiunti 5.500 Gigawatt di nuova potenza rinnovabile fra il 2024 e il 2030, quasi tre volte l’aumento visto fra il 2017 e il 2023Condividi



In base al trend attuale di crescita, le rinnovabili genereranno quasi metà dell’elettricità globale nel 2030. E’ la previsione che fa l’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), organismo dell’Ocse, nel suo rapporto annuale sulle fonti rinnovabili. A livello globale saranno aggiunti 5.500 Gigawatt di nuova potenza rinnovabile fra il 2024 e il 2030, quasi tre volte l’aumento visto fra il 2017 e il 2023. Solo quest’anno saranno aggiunti 670 Gw. Il fotovoltaico e l’eolico insieme raddoppieranno la loro quota del mix elettrico globale, fino al 30% alla fine del decennio. 

La Cina è sulla strada per arrivare a quasi il 60% di tutta la capacità rinnovabile installata al mondo fra adesso e il 2030, in base al trend attuale e alle politiche odierne dei governi. Questo renderebbe il paese asiatico la sede di quasi metà della capacità rinnovabile totale del mondo alla fine di questo decennio, da una percentuale di un terzo che aveva nel 2010.

La Cina sta aggiungendo la maggior quantità di rinnovabili, mentre l’India sta crescendo al tasso più veloce fra le maggiori economie. Per quanto riguarda le tecnologie, il solare è previsto che rappresenterà l’80% della crescita della capacità rinnovabile globale fra oggi e il 2030. Sarà il risultato della costruzione di nuove grandi centrali solari e di un aumento nelle installazioni di pannelli solari sui tetti da parte di imprese e famiglie. Il settore eolico si avvia verso una ripresa, col tasso di espansione che raddoppierà fra il 2024 e il 2030 rispetto al periodo fra il 2017 e il 2023. Il fotovoltaico e l’eolico sono già le opzioni più economiche per aggiungere nuova generazione elettrica in quasi tutti paesi.

You Might Also Like

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Sabato 17 Maggio 2025

Cutro, a processo sei ufficiali per il mancato soccorso

Legalità a due velocità: via il Leoncavallo, salva CasaPound

Caso Montante: Questore Milano, “D’Agata seppe di mio incontro con il dirigente Aisi su inchiesta”

Mozioni pro Palestina in vari consigli comunali italiani, siciliani e provinciali: perché a Caltanissetta ancora no?

TAGGED:Pontida RassegnaTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?