Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Agrigento: F@mu domenica 13 ottobre al Parco archeologico della Valle dei Templi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Agrigento: F@mu domenica 13 ottobre al Parco archeologico della Valle dei Templi
CronacaCultura ed EventiRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo

Agrigento: F@mu domenica 13 ottobre al Parco archeologico della Valle dei Templi

Last updated: 11/10/2024 9:05
By Redazione 136 Views 2 Min Read
Share
SHARE

F@mu domenica 13 ottobre alle 16Al Parco archeologico della Valle dei Templi La passeggiata con visita didattica Storie di dei e tiranni Domenica 13 ottobre ricorre la giornata F@mu 2024, Famiglie al museo, il cui tema quest’anno è “Un museo Green”: il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento invita le famiglie amanti dei paesaggi naturali e appassionate di archeologia a scoprire l’area archeologica della Rupe Atenea nel corso della passeggiata “storie di dei e tiranni” con visita didattica gratuita condotta dagli archeologi di CoopCulture, gestore dei servizi aggiuntivi, che si svolgerà lungo il tratto della collina compreso tra l’area del baluardo a tenaglia e la chiesa di San Biagio.L’esperienza avrà inizio presso il parcheggio del cimitero di Bonamorone alle 16 di domenica 13 ottobre, terminerà entro le 18 con un tramonto mozzafiato sulla Valle dei Templi. L’itinerario di visita si focalizzerà sulle maggiori attrazioni archeologiche dell’area come il baluardo a tenaglia, l’area sacra di porta I, il santuario rupestre fuori dalle mura recentemente restaurato e il tempio C, detto di Demetra, convertito in chiesa dedicata a San Biagio. Dopo aver visitato l’interno della chiesa, gli ospiti potranno ammirare il tramonto sulla Valle dei Templi da un punto di vista privilegiato. La durata dell’esperienza è di circa 2 ore, l’itinerario non prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso al sito, quindi la manifestazione è gratuita.Adatto per famiglie con bambini tra 6 e 12 anni.Evento a numero chiuso. Consigliata la prenotazione su www.coopculture.it

You Might Also Like

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XVI° Torneo: vince Giulia Gulino

Angela, la ragazza nigeriana che ha salvato l’uomo travolto dalla corrente in via Etnea

Caltanissetta: Impossibile prelevare di lunedì acqua dal silos in zona Bloy

Meteo: si prepara una straordinaria ondata di calore, i dettagli

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Sabato 17 Maggio 2025

TAGGED:AgrigentoCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?